Puntata del 15/01/2019
Nella puntata di "A Conti Fatti" del 15 gennaio si parla di gestione del territorio.
Intervengono:
-
Nello Musumeci, Presidente Regione Sicilia
-
Francesco Vincenzi, presidente ANBI- Associazione Nazionale Bonifiche Irrigazioni Miglioramenti Fondiari
-
Debora Diodati, presidente Croce Rossa di Roma
Gestione del territorio: il punto con ANBI, dal piano invasi ai fondi per il dissesto idrogeologico
Per effetto dei cambiamenti climatici questioni come il dissesto idrogeologico o la siccità diventano sempre più frequentemente temi di stretta attualità nel nostro Paese.
Sono passati pochissimi mesi dalla forte perturbazione che a fine ottobre ha sconvolto il nord est con intere foreste cadute. Dall’altra parte il pensiero va al caso del lago di Bracciano che nell’estate 2017 si ridusse talmente tanto da mettere in discussione persino l’approvvigionamento idrico della capitale.
Anche in questi giorni, al grande freddo che sta colpendo la nostra penisola, soprattutto al Sud, non stanno corrispondendo precipitazioni adeguate, tanto che la Coldiretti ha lanciato l’allarme per il Po il cui livello è sotto di 3,5 metri rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Mario Tozzi: Dobbiamo allontanarci da zone sismiche e da coste minacciate dai cambiamenti del clima
Abbiamo incontrato Mario Tozzi, geologo del CNR e divulgatore scientifico, in occasione di un incontro con il pubblico, ospiti del Comando dei Carabinieri per la Tutela Forestale di Roma, nell'ambito del ciclo "I martedì della Natura".
Puntata del 11/12/2018
Nella puntata di "A Conti Fatti" dell'11 dicembre intervengono:
-
Mario Tozzi, geologo, divulgatore scientifico
-
Ilaria Innocenti, responsabile area animali familiari lav - Lega Anti Vivisezione
-
Massimiliano Giuseppe Falcone, fondatore Altaii Italia
Dissesto Italia, ISPRA: 29,5 miliardi e dieci o vent'anni di lavori. Situazione critica: 7,5 milioni di italiani convivono col rischio di frane o alluvioni.
L’ondata di maltempo che ha attraversato l’Italia da nord a sud ha colpito il paese in maniera violenta, provocando diverse vittime oltre a danni veramente ingenti. Le immagini provenienti dalla Liguria, dalla Sicilia, dal Veneto e da tante altre regioni hanno impressionato tutti, ma purtroppo è risaputo che il territorio italiano è in gran parte a rischio.
Consumo di suolo: dal Forum Salviamo il paesaggio una legge per fermarlo, non per limitarlo
Quella del consumo di suolo è una questione sui cui intervenire sta diventando sempre più urgente. Secondo l’ultimo rapporto Ispra, infatti, anche nel 2017 il consumo di suolo ha fatto registrare numeri purtroppo molto importanti: ogni due ore nel nostro paese si costruisce su una superficie grande quanto Piazza Navona e i cantieri spesso non risparmiano nemmeno aree protette, a rischio idrogeologico o vincolate per la tutela del paesaggio. Ormai quasi l’8% del territorio nazionale è cementificato.
Ispra: se non si arresta il consumo di suolo a rischio altri 8.000 chilometri quadrati di territorio al 2050
Secondo l’ultimo rapporto Ispra l’Italia da novembre 2015 a maggio 2016, ha consumato 3 metri quadrati al secondo di suolo, quasi 30 ettari al giorno, per un totale di 5 mila ettari di territorio.
Sebbene il consumo di suolo sia rallentato rispetto alle rilevazioni precedenti i numeri sono tuttavia impressionanti e portano l’istituto di ricerca a ipotizzare scenari poco rassicuranti per il 2050.
Su “A Conti Fatti”, rubrica a cura di Economia Cristiana trasmessa da Radio Vaticana Italia, interviene Michele Munafò, ricercatore Ispra, responsabile scientifico dei rapporti nazionali su consumo di suolo .
Piantare alberi per contrastare il dissesto idrogeologico
Prevista per il 12 gennaio una grande piantumazione a Pistis, sulla costa di Arbus, per rinnovare il verde delle terre devastate dall’alluvione che lo scorso 20 novembre ha travolto l’isola. Il progetto si chiama “la Grande Sfida” ed è stato ideato dai responsabili per la Sardegna dell’associazione nazionale l’”Uomo che pianta gli alberi”
Gargano: "In Italia vince la logica del condono"
Massimo Gargano, presidente ANBI, è intervenuto durante lo speciale sul dissesto idrogeologico della trasmissione "A Conti Fatti", programma realizzato dalla redazione di economiacristiana.it e trasmesso dal canale italiano della Radio Vaticana.