Economia circolare: rivoluzione in corso
L’economia circolare sarà uno dei temi centrali della manifestazione che in occasione Giornata Mondiale della Terra si sta preparando a Roma.
All’interno del Villaggio per la Terra all’economia circolare e responsabile sarà infatti dedicata una due giorni, 23 e 24 aprile ricca di incontri e contenuti sui temi della circolarità, dell’innovazione e del contrasto alla cultura dello spreco.
Tra i partecipanti anche il giornalista Marco Gisotti, intervenuto all’interno di “A Conti Fatti”.
47° Earth Day. Dalla festa per la Terra alla preoccupazione per la politica di Trump
In occasione dell’Earth Day, a Roma dal 21 al 25 aprile aprirà il Villaggio per la Terra con cinque giorni di iniziative dedicate alla tutela del creato.
Pierluigi Sassi, presidente di Earth Day Italia, associazione organizzatrice della manifestazione, ne ha parlato intervenendo su A Conti Fatti.
Tra rinnovabili ed efficienza energetica. Italia alle prese col futuro
Le rinnovabili sono il futuro dell’energia e ormai tutti i paesi del mondo vi stanno investendo, anche se non sempre al ritmo che sarebbe necessario per garantire da una parte l’approvvigionamento energetico e dall’altra il contenimento delle emissioni globali di Co2.
Su “A Conti Fatti” interviene Giovanni Battista Zorzoli, presidente del Coordinamento Free che riunisce enti e associazioni con lo scopo di promuovere lo sviluppo delle rinnovabili e dell’efficienza energetica nel nostro Paese.
ENEA: efficienza energetica ed economia circolare sono le migliori strategie per l'Italia
L'Unione Europea ha promosso e sottoscritto accordi globali, vincolanti anche per l'Italia, per la riduzione delle emissioni nocive, stabilendo obiettivi a medio e lungo termine per ridurre i consumi e convertire la produzione di energia dalle fonti fossili alle rinnovabili. Per fare un punto sul sistema energetico italiano, la trasmissione "A Conti Fatti", trasmessa da Radio Vaticana 105.0, ha ospitato Federico Testa, presidente dell'ENEA, l'agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia, e lo sviluppo economico sostenibile, che ha illustrato la situazione attuale e descritto le linee guida per attuare questi cambiamenti.
Rifiuti organici: compost e bio gas dalla raccolta differenziata di "verde" e "umido"
In molte città italiane è stata avviata la raccolta differenziata della frazione organica: ovvero gli scarti alimentari e vegetali domestici. A Milano, ad esempio, funziona talmente bene che il capoluogo lombardo detiene il record mondiale di cittadini serviti dalla raccolta dell'umido, e riescono a differenziare 100 kg a testa.
Dove finiscono tutti questi scarti organici? Quali vantaggi economici e ambientali si possono trarre dal loro trattamento? In "A Conti Fatti" ne abbiamo parlato con Massimo Centemero, direttore generale del Consorzio Italiano Compostatori, l'associazione che riunisce imprese, enti pubblici e privati, coinvolti nella produzione di fertilizzanti organici e biogas.
Recupero di materie prime dai rifiuti: l'Italia migliora ma metà del sud è indietro.
Pochi giorni fa la Fondazione Sviluppo Sostenibile ha presentato l'annuale rapporto "L'Italia del Riciclo" che fa il punto sull'economia del recupero di materiali come acciaio, carta, vetro e legno, dalla filiera del riciclaggio. Un settore in piena crescita che si basa sia sulle politiche comunali del riciclaggio domestico e urbano, sia su quelle nazionali su scala industriale, rappresentate dai consorzi che raccolgono i materiali di scarto in grandi quantità e li avviano a ridiventare materia prima. Se ne è discusso in "A Conti Fatti" con Emmanuela Pettinao esperta dell'area "rifiuti ed economia circolare" della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile.
Green Economy: aziende italiane al top in Europa, ma poco valorizzate. Ronchi: interessante il piano industria 4.0, ma va accentuato in chiave green
Al termine degli Stati Generali della Green Economy l’ex Ministro dell’Ambiente, oggi presidente della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, Edo Ronchi interviene su “A Conti Fatti”, trasmissione a cura di economiacristiana.it trasmessa da Radio Vaticana Italia.
Abiti usati: risorsa ecologica e solidale.
La raccolta, il trattamento e la redistribuzione degli abiti usati è una delle filiere del riciclo e del riuso meno note al grande pubblico e spesso oggetto di luoghi comuni.
La amministrazioni pubbliche, in questo campo, hanno la possibilità di avviare e sostenere filiere virtuose che salvaguardino l'ambiente (deviando i materiali tessili riutilizzabili dal finire in discarica), finanzino progetti solidali e sostenibili (attraverso il mercato dell'usato), alimentino la solidarietà sociale (con la donazione degli abiti alle persone bisognose).
In "A Conti Fatti", il programma a cura di Economiacristiana.it trasmesso da Radio Vaticana Italia ogni domenica alle 15.40 e tutti i lunedì alle 11.35, ne abbiamo parlato con Stefania Tiozzo, responsabile della comunicazione di Humana People to Peole Italia, una onlus che finanzia e realizza progetti nel Sud del mondo e contribuisce alla tutela dell'ambiente attraverso la raccolta, la vendita e la donazione di abiti usati.