Puntata del 15/01/2019
Nella puntata di "A Conti Fatti" del 15 gennaio si parla di gestione del territorio.
Intervengono:
-
Nello Musumeci, Presidente Regione Sicilia
-
Francesco Vincenzi, presidente ANBI- Associazione Nazionale Bonifiche Irrigazioni Miglioramenti Fondiari
-
Debora Diodati, presidente Croce Rossa di Roma
Consumo di suolo: dal Forum Salviamo il paesaggio una legge per fermarlo, non per limitarlo
Quella del consumo di suolo è una questione sui cui intervenire sta diventando sempre più urgente. Secondo l’ultimo rapporto Ispra, infatti, anche nel 2017 il consumo di suolo ha fatto registrare numeri purtroppo molto importanti: ogni due ore nel nostro paese si costruisce su una superficie grande quanto Piazza Navona e i cantieri spesso non risparmiano nemmeno aree protette, a rischio idrogeologico o vincolate per la tutela del paesaggio. Ormai quasi l’8% del territorio nazionale è cementificato.
Consumo di suolo: "Il mondo ha bisogno di cibo ma agli agricoltori si sottrae la terra"
Dopo l'approvazione alla Camera del disegno di legge che mira a contrastare il consumo di suolo, con cui il legislatore cerca di tutelare i terreni agricoli limitando gli interventi urbanistici ed edilizi e introducendo il concetto di priorità del riuso, il presidente della Confederazione Italiana Agricoltori (CIA) Dino Scanavino fornisce il punto di vista degli agricoltori su una questione strategica per l'economia, l'ambiente e la società.
Consumo di suolo, record negativo dell'Italia. A dirlo è l'Ispra
Forti gli impatti sui cambiamenti climatici: la cementificazione galoppante ha comportato dal 2009 al 2012, l’immissione in atmosfera di 21 milioni di tonnellate di CO2
Giù le mani dal suolo barese (e non solo)
Non si può tornare indietro dopo aver “divorato” un territorio, il danno è irreversibile. Dal VII Rapporto sulla Qualità dell’Ambiente Urbano dell’Ispra nelle grandi città italiane aumenta lo sfruttamento del suolo. "Salviamo il Paesaggio" propone un Consumo di suolo Zero per la città di Bari, ecco come
Alla scoperta di gusti e sapori di Roma e del Lazio
In questo viaggio attraverso le regioni e i territori italiani e le loro eccellenze agro- alimentari si arriva nel Lazio e a Roma, territorio ricco di eccellenze agroalimentari e interessante per le sue proposte gastronomiche e per la sua ristorazione. Ne parliamo con Carlo Hausmann, direttore generale dell'Azienda Romana Mercati, azienda speciale della camera di commercio di Roma per lo sviluppo e la promozione del sistema agroalimentare e la gestione della borsa merci, intervenuto su "A Conti Fatti", programma realizzato dalla redazione di economiacristiana.it e trasmesso da Radio Vaticana Italia.