FAO: la competizione per l’acqua continuerà a crescere, ma abbiamo le soluzioni.
Come è ormai evidente c’è una serie di conseguenze all’innalzamento della temperatura che si ripetono in sempre più aree del pianeta: l’effetto serra causa siccità, o alluvioni, perdita di raccolti e moria di bestiame, conflitti intorno alle fonti d’acqua residue ed esodi di intere popolazioni in fuga dalla fame. La FAO lancia continui allarmi su queste situazioni, caldeggiando programmi di sostegno economico e soprattutto tecnologico per preservare e ottimizzare le risorse idriche dei paesi in via di sviluppo. Ne abbiamo parlato con Eduardo Mansur, direttore della divisione “Acqua e territorio” della FAO.
Mutti: le aziende non sono solo realtà economiche, ma si relazionano con le comunità e l'ambiente
Tra le imprese che più si segnalano per progetti di responsabilità sociale e ambientale c'è l'industria di conserve Mutti, che adotta buone pratiche per la difesa della qualità dei prodotti e dell'ambiente, per la crescita professionale dei propri dipendenti e per il contrasto allo sfruttamento del lavoro irregolare che caratterizza il settore agricolo. Ne abbiamo parliato con l'amministratore delegato dell'azienda, Francesco Mutti, intervistato di "A Conti Fatti", rubrica di EconomiaCristiana.it trasmessa da Radio Vaticana Italia 105.0, in una puntata dedicata all'economia responsabile.
Agricoltura: l'Italia è tra le nazioni più sostenibili ma con ancora troppi sprechi
È noto che ogni anno circa un terzo della produzione mondiale di cibo viene sprecata durante la produzione, il trasporto, la distribuzione o dopo l'acquisto. Di contro, gran parte delle coltivazioni sono dedicate alla produzione di biocombustibili e mangimi per animali, mentre si stima che la popolazione del pianeta supererà gli 8 miliardi entro il 2025. Intanto le Nazioni Unite hanno fissato al 2030 il limite per sconfiggere la fame nel mondo. È evidente che l'agricoltura del futuro, per rispondere a queste sfide deve puntare alla sostenibilità, e all'innovazione.
Fixing Food è un documento, pubblicato di recente dalla divisione ricerca e analisi del gruppo dell'Economist, che classifica la sostenibilità dei sistemi alimentari, analizzando i sistemi agricoli, i livelli nutrizionali e gli sprechi alimentari dei singoli paesi del mondo. Il progetto e il rapporto sono stati realizzati con la Fondazione Barilla Center for Food & Nutrition di cui "A Conti Fatti" ha intervistato una delle ricercatrici: Elena Cadel.
Qualità e innovazione contro i cambiamenti climatici
La regione Emilia Romagna si è aggiudicata un finanziamento dell'Unione Europea per sostenere la viticoltura innovativa, contrastare l'abbandono delle vigne e conservare la biodiversità. Il progetto vincitore del bando europeo "Life - Soil4wine", è stato realizzato dalla facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza. Abbiamo intervistato uno degli ideatori del progetto: Stefano Poni, direttore del Dipartimento di Scienze delle produzioni vegetali sostenibili.
Gubbiotti: “Le città rappresentano esperienze di pratica agricola di qualità”
Maurizio Gubbiotti, commissario di Roma Natura, ente Regionale per la Gestione del Sistema delle Aree Naturali Protette nel Comune di Roma è intervenuto su A Conti Fatti, trasmissione a cura di Economiacristiana.it trasmessa dalle frequenze di Radio Vaticana Italia.
Filiere agricole di qualità nelle cinture verdi urbane
Dino Scanavino, presidente nazionale della Cia - Confederazione italiana agricoltori, è intervenuto su A Conti Fatti, trasmissione a cura di Economiacristiana.it trasmessa dalle frequenze di Radio Vaticana Italia.