Puntata del 05/02/2019
Nella puntata di "A Conti Fatti" del 5 febbraio si parla di Energia e sostenibilità.
Intervengono:
-
Andrea Barbabella, Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile
-
Ilaria Bertini, Dipartimento Unità Efficienza Energetica ENEA
-
Davide Zanoni, presidente di ènostra
Per il 2030 obiettivo ridurre di un terzo i consumi energetici. ENEA: trasporti ed efficientamento energetico degli edifici i settori più strategici
Per ridurre le emissioni di CO2 e degli altri gas climalteranti nell’atmosfera occorrerà da una parte cambiare rapidamente il nostro modo di produrre energia, eliminando i combustibili fossili per fonti energetiche pulite e rinnovabili.
Dall’altra parte è però anche indispensabile ridurre la nostra domanda di energia e questo vuol dire rendere più efficienti il settore industriale, quello dei trasporti e quello agricolo, ma anche tutti i gli edifici che in moltissimi casi potrebbero, anche con interventi contenuti, diventare molto più efficienti per un risparmio che non risulterebbe “solo” nel conto delle emissioni di CO2, ma anche nelle bollette del gas e dell’energia elettrica.
Puntata del 22/01/2019
Nella puntata di "A Conti Fatti" del 22 gennaio si parla di economia circolare.
Intervengono:
-
Andrea Fluttero, Presidente di FISE Unicircular
-
Andrea Cavagna, co-fondatore di Sfridoo
-
Valerio Miceli, ricercatore ENEA
ENEA: in Puglia bio-plastica compostabile dai rifiuti caseari
Nel 2017 l'Italia ha prodotto 1.260.000 tonnellate di formaggi, per il consumo nazionale e l'esportazione. Queste lavorazioni producono una grande quantità di rifiuti caseari, come il siero, che finiscono nelle acque reflue degli stabilimenti di produzione. Un progetto di ENEA, avviato con una start up pugliese, si ripromette, nei prossimi mesi, di mettere a punto un processo di trasformazione che da una parte recupererà sostanze utili come proteine, lattosio, sali minerali ed acqua, dall'altra fornirà materiali biodegradabili e compostabili per imballaggi, vaschette e bottiglie. Abbiamo approfondito questo argomento con Valerio Miceli, ricercatore del Dipartimento Sostenibilità dei sistemi produttivi di ENEA, intervistato nel programma “A conti fatti”, rubrica radiofonica di EconomiaCristiana.it trasmessa da Radio Vaticana Italia.
ENEA: famiglie e industrie italiane sulla buona strada dell'efficienza energetica. Terziario e trasporti rimangono indietro.
L'efficienza energetica è quel principio per cui si installano infissi con i doppi vetri alle finestre degli appartamenti o si coibentano solai e pareti di interi palazzi: ambienti ben isolati fanno risparmiare energia, e dunque denaro, per riscaldarli o raffreddarli. ENEA ha appena pubblicato il settimo Rapporto Annuale sull'Efficienza Energetica in Italia, con dei dati bene auguranti.
Nel 2017 gli italiani, convinti anche da bonus e incentivi vari, hanno speso 3,7 miliardi di euro per interventi di riqualificazione energetica. Negli ultimi sei anni questi interventi hanno fatto risparmiare al Paese circa due miliardi e mezzo di importazioni di combustibili dall'estero e, forse più importante, 19 milioni di tonnellate di anidride carbonica che grazie ai minori consumi non sono state disperse nell'atmosfera.
Per approfondire l'argomento “A conti fatti”, rubrica radiofonica di EconomiaCristiana.it trasmessa da Radio Vaticana Italia, ha intervistato Alessandro Federici, responsabile per ENEA del monitoraggio delle politiche di efficienza energetica.
Italia esposta a cambiamento climatico. Estate 2017 potrebbe diventare la norma
Il riscaldamento globale è ormai, purtroppo, una realtà consolidata. Gli ultimi tre anni sono stati gli anni più caldi mai registrati finora e la temperatura globale media è aumentata 1,1°C rispetto al periodo preindustriale; un grado può non sembrare molto in fondo è anche la differenza che passa tra lo stare bene ed avere la febbre. La Terra ha la febbre, una febbre che potrebbe diventare insostenibile come prevedono molti modelli climatici. Ma come funziona un modello climatico?
Lanza: "La Strategia Energetica Nazionale è un documento ben fatto che richiede ancora riflessione."
Le strategie energetiche non sono soltanto una questione politica ma coinvolgono e sono influenzate anche dall'economia globale e dagli interessi nazionali. In un recente convegno a Milano si è discusso di "clima ed energia negli scenari globali in cambiamento", con particolare riferimento alle possibili conseguenze dell'abbandono degli Accordi di Parigi annunciato dal nuovo Presidente degli Stati Uniti.
Di strategie energetiche e soluzioni sostenibili ha parlato l'economista Alessandro Lanza, docente dell'Università LUISS di Roma, consigliere d'amministrazione di Enea, e membro del Comitato Scientifico della Fondazione Centro Futuro Sostenibile, in "A Conti Fatti", rubrica radiofonica di EconomiaCristiana.it trasmessa da Radio Vaticana Italia 105.0.
ENEA: efficienza energetica ed economia circolare sono le migliori strategie per l'Italia
L'Unione Europea ha promosso e sottoscritto accordi globali, vincolanti anche per l'Italia, per la riduzione delle emissioni nocive, stabilendo obiettivi a medio e lungo termine per ridurre i consumi e convertire la produzione di energia dalle fonti fossili alle rinnovabili. Per fare un punto sul sistema energetico italiano, la trasmissione "A Conti Fatti", trasmessa da Radio Vaticana 105.0, ha ospitato Federico Testa, presidente dell'ENEA, l'agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia, e lo sviluppo economico sostenibile, che ha illustrato la situazione attuale e descritto le linee guida per attuare questi cambiamenti.
Imprese italiane sempre più verdi, ma bisogna ancora lavorare
Progetto Ecoinnovazione Sicilia: Enea per la protezione ambientale delle Egadi
Roberto Morabito, Responsabile dell'Unità tecnica Tecnologie ambientale di Enea, è intervenuto su A Conti Fatti, trasmissione a cura di Economiacristiana.it trasmessa dalle frequenze di Radio Vaticana Italia.