
Samanta La Manna
Il turismo è una delle industrie più importanti del nostro Paese, ma è possibile fare di più?
Per Emilio Casalini, giornalista e scrittore, evidentemente sì. Nel suo libro “Rifondata sulla Bellezza” scrive infatti “Cresciamo sì, ma non quanto potremmo e i numeri del turismo nel Mezzogiorno stanno lì a indicarlo [...] Esempio principe del paradosso che stiamo vivendo, tra potenzialità e realtà è la Sicilia: nel 2014, ci sono stati 7 milioni di pernottamenti di turisti stranieri, contro 83 milioni nell’isola spagnola di dimensioni simili, le Canarie”.
La startup Solarbox converte le phone box della capitale britannica in stazioni alimentate ad energia solare
Il Centro comune di ricerca dell'Ue registra un fenomeno migratorio da valutare: mille specie esotiche nel Mare Nostrum
Ancora un incendio, ancora doloso, ai danni del consorzio sociale calabrese che lotta contro l'ndrangheta
Ogni essere umano lascia il proprio segno sul Pianeta Terra, quello che in termini di costi ambientali viene detto impronta ecologica. Andrea Mameli, fisico e ricercatore, ci spiega come consumare meglio ed essere felici. Per ogni nostra cattiva azione lui propone una nuova ricetta
Nell'ambito del Piano d’Azione per la Sostenibilità Energetica (PAES) un comune in provincia di Vicenza, Torri di Quartesolo, mette a disposizione un software, il Web Gis. Sarà possibile conoscere, lo stato di salute energetico degli edifici del territorio, proponendo gli interventi da programmare per migliorarne l’efficienza
Forti gli impatti sui cambiamenti climatici: la cementificazione galoppante ha comportato dal 2009 al 2012, l’immissione in atmosfera di 21 milioni di tonnellate di CO2
Non si può tornare indietro dopo aver “divorato” un territorio, il danno è irreversibile. Dal VII Rapporto sulla Qualità dell’Ambiente Urbano dell’Ispra nelle grandi città italiane aumenta lo sfruttamento del suolo. "Salviamo il Paesaggio" propone un Consumo di suolo Zero per la città di Bari, ecco come