
Ambiente (335)
La categoria Ambiente di Economia Cristiana
Cauteruccio, “L’Enciclica del Papa lancia messaggio di lode e di speranza”
Scritto da Gabriele RenziIntervista a Vichi De Marchi, Word Food Programme
Scritto da Stefania GalliVichi De Marchi, portavoce per l’Italia del Programma Alimentare Mondiale, è intervenuto su "A Conti Fatti" programma a cura di Economiacristiana.it trasmesso da Radio Vaticana Italia ogni domenica e festivi alle 15.40 e in replica il lunedì alle 11.35
Intervista a Sergio Castellari, Agenzia Europea dell’Ambiente
Scritto da Stefania GalliSergio Castellari, climatologo ed esperto nazionale distaccato all’Agenzia Europea dell’Ambiente, è intervenuto su "A Conti Fatti" programma a cura di Economiacristiana.it trasmesso da Radio Vaticana Italia ogni domenica e festivi alle 15.40 e in replica il lunedì alle 11.35
Intervista a Roberta Cafarotti, Earth Day Italia
Scritto da Stefania GalliRoberta Cafarotti, direttore scientifico di Earth Day Italia, è intervenuta su "A Conti Fatti" programma a cura di Economiacristiana.it trasmesso da Radio Vaticana Italia ogni domenica e festivi alle 15.40 e in replica il lunedì alle 11.35.
Intervista a Carlotta Cocco, Green Building Council Italia
Scritto da Stefania GalliCarlotta Cocco, Vice Coordinatore del Comitato Standard “Historic Building” del Green Building Council Italia, è intervenuta su "A Conti Fatti" programma a cura di Economiacristiana.it trasmesso da Radio Vaticana Italia ogni domenica e festivi alle 15.40 e in replica il lunedì alle 11.35.
Intervista a Ennio Ferrero, GSE –Gestore dei Servizi Energetici
Scritto da Stefania GalliEnnio Ferrero, Responsabile Unità Conto Termico del GSE –Gestore dei Servizi Energetici, , è intervenuto su "A Conti Fatti" programma a cura di Economiacristiana.it trasmesso da Radio Vaticana Italia ogni domenica e festivi alle 15.40 e in replica il lunedì alle 11.35.
Intertvista a Andrea Rinaldi, Future Build meeting
Scritto da Stefania GalliAndrea Rinaldi, professore in Composizione architettonica e urbana dell’Università di Ferrara e direttore scientifico di Future Build meeting, è intervenuto su "A Conti Fatti" programma a cura di Economiacristiana.it trasmesso da Radio Vaticana Italia ogni domenica e festivi alle 15.40 e in replica il lunedì alle 11.35.
Intervista a Emilio Iannarelli, geologo del Dipartimento Protezione Civile
Scritto da Stefania GalliEmilio Iannarelli, geologo del Dipartimento Protezione Civile Presidenza del Consiglio dei Ministri - Ufficio rischi idrogeologici e antropici, è intervenuto su "A Conti Fatti" programma a cura di Economiacristiana.it trasmesso da Radio Vaticana Italia ogni domenica e festivi alle 15.40 e in replica il lunedì alle 11.35.
Ottima la qualità delle acque di balneazione italiane ed europee
Scritto da Diego De CiccoSecondo il rapporto sulla qualità delle acque di balneazione che l’Agenzia Europea per l’Ambiente stila ogni anno il 94% dei siti europei esaminati soddisfa gli standard di qualità minimi.
Insomma, un bel bagno in Europa si può fare ovunque. Ed anche se volete un’acqua di qualità eccellente le opzioni non mancano.
Se infatti la quasi totalità dei siiti esaminati soddisfa gli standard di qualità minimi previsti dalla direttiva europea del 2006, più di tre quarti del campione (il 78%) dispone di acqua di qualità definita come eccellente.
Il rapporto prende in considerazione 22.000 siti sparsi tra i ventisette stati membri, la maggior parte delle rilevazioni, effettuate dalle autorità locali nell’anno precedente alla pubblicazione del rapporto UE, riguardano spiagge e coste, meno di un terzo delle rilevazioni riguardano invece fiumi e laghi. Fiumi e laghi che, sebbene anch’essi con un elevata qualità delle acque, risultano meno puliti rispetto alle zone costiere.
Molto soddisfatte le istituzioni europee per il miglioramento rispetto all’ultima edizione ed il proseguimento di un trend positivo (nel 1990 i siti con standard di qualità minimi erano il 60% del campione, quelli con qualità eccellente il 70%), sebbene permangano delle sacche di inquinamento balneare.
L’Italia si posiziona sopra la media europea grazie ad un 85% di siti con eccellente qualità delle acque. Meglio di noi Cipro, Lussemburgo, Malta, Croazia, Grecia, Germania e Portogallo; molto buone anche le performance di Spagna e Finlandia.
Nel Bel Paese quindi ogni posto è buono per un tuffo. E se questa informazione appare scontata se si pensa alle spiagge della Sardegna, del Salento o della Calabria quel che forse siamo portati a sottovalutare è il fatto che anche litorali meno nobili della nostra penisola hanno in realtà una qualità dell’acqua più che accettabile come si può scoprire navigando sul Portale Acque del Ministero della Salute.
Un esempio per tutti: il litorale romano, che di certo non figura tra le mete balneari suggerite dalle guide turistiche, presenta in realtà delle buone caratteristiche con una qualità dell’acqua generalmente superiore alle rilevazioni dello scorso anno. A rovinarne l’immagine è probabilmente la scarsa presenza di scogliere ed insenature assieme al fondale sabbioso e leggero; proprio la sabbia alzata dai piedi dei bagnanti e dal moto ondoso fa si che le acque assumano talvolta un colorito grigiastro poco rassicurante.
L’erba del vicino è sempre più verde, l’acqua può anche sembrarci più blu, certamente non è più pulita.
Passeggiatina romantica ai Fori Imperiali? Per Marino si può
Scritto da Diego De CiccoAltro...
Residenza Isabella, il nuovo Greenbuilding all'italiana sorge a Latina
Scritto da Diego De CiccoAnche Latina si appresta a dire la sua nel campo delle architetture eco efficienti. Nella città pontina sta sorgendo una vera eccellenza del Greenbuilding. Si tratta di “Residenza Isabella”, progettata dall’ Architetto Omero Marchetti, che da anni è impegnato nella diffusione della “cultura dell’abitare”, coniugando architettura e risparmio energetico. Il costruire edifici di altissima qualità, ponendovi alla base la possibilità di risparmiare energia e denaro, è una politica che tutti i professionisti stanno sviluppando, proponendo sempre innovazioni all’avanguardia.
Un approccio sensibile verso la natura è ormai imprescindibile soprattutto nel ramo delle costruzioni. Negli anni questo settore ha raggiunto consumi energetici pazzeschi, producendo oltre il 30% delle emissioni di CO2 totali, emesse nell’atmosfera. Seppur in un sistema edilizio, ancora non adeguato agli standard mondiali, in Italia aumentano le eccellenze.
A Latina, con “Residenza Isabella”, si cerca di dare una risposta importante, tutta made in Italy verso la costruzione di una città realmente sostenibile. Il nuovo edificio si pone all’avanguardia in tutti i fattori di ecocompatibilità e risparmio energetico.
Il tetto è totalmente ricoperto da pannelli fotovoltaici che producono 36 kWh, a servizio di tutti gli appartamenti presenti nel palazzo, ed altri 12 kWh per le esigenze elettriche del condominio. La funzione del fotovoltaico non si esaurisce qui. Sotto i pannelli solari è stata impiantata una serpentina di alluminio che permette di soddisfare la necessità di acqua calda sanitaria per tutto l’edificio.
Nelle fondamenta sono state costruite sei sonde geotermiche, che scendono fino a 100 m di profondità, integrate da pannelli radianti di pavimento. Questo impianto riuscirà a coprire esigenze di acqua calda e di climatizzazione, grazie al quale si riuscirà a far mantenere una temperatura costante nell’intero edificio, calda di inverno e fresca d’estate.
Elemento di massima innovazione presente nella struttura è quello della “progettazione passiva”. Rifacendosi alla cultura araba, il greenbuilding di Latina cerca di ridurre al minimo l’impegno energetico per la climatizzazione estiva, mettendo a punto, il cosiddetto, sistema a “torri solari”. Sono state costruite quattro cavedi in corrispondenza del piano di copertura. Qui l’aria esterna, non inquinata, viene catturata e indotta in un’intercapedine sotto i solai dei garage, dove cede calore rinfrescandosi ed essere così convogliata agli appartamenti. In questo modo la temperatura interna sarà sempre di 18 gradi, sostituendosi completamente al sistema di climatizzazione.
Il progetto portato avanti a Latina indica la strada da percorrere dall’edilizia nazionale. L’Italia si trova ancora troppo indietro su questo fronte, mancando innanzitutto di professionisti ed operai formati sulla costruzione di questi edifici. Il progetto dell’Architetto Marchetti può essere un ottimo modello di partenza, per sviluppare e solidificare il concetto di architettura ecosostenibile.
17/07/2013
Intervista a Carlo Carraro, International Center for Climate Governance
Scritto da Stefania GalliCarlo Carraro, professore ordinario di Econometria presso l'Università Ca' Foscari di Venezia e direttore dell'International Center for Climate Governance, è intervenuto su "A Conti Fatti" programma a cura di Economiacristiana.it trasmesso da Radio Vaticana Italia ogni domenica e festivi alle 15.40 e in replica il lunedì alle 11.35.
Intervista a Veronica Caciagli, Italian Climate Network
Scritto da Giuliano GiulianiniVeronica Caciagli, presidente di Italian Climate Network, è intervenuta durante "A Conti Fatti" programma a cura di Economiacristiana.it trasmesso da Radio Vaticana Italia ogni domenica e festivi alle 15.40 e in replica il lunedì alle 11.35
Thomas Hofer, coordinatore della Mountain partnership secretariat della Fao, è intervenuto su "A Conti Fatti" trasmissione a cura di Economiacristiana.it trasmesso da Radio Vaticana Italia ogni domenica e festivi alle 15.40 e in replica il lunedì alle 11.35.