Quello che preoccupa è che rispetto allo scorso anno rimane invariato il numero complessivo di persone (405.423) che non posso acquistare un farmaco, ma aumenta la domanda di medicinali. Infatti, si è passati dalle 818 mila confezioni di medicinali richieste dagli enti nel 2014 alle 870.352 del 2015 (+6,4%).
Secondo la ricerca del Banco, cambia inoltre la composizione delle persone bisognose. Cresce, infatti, il numero di italiani in difficoltà: 182.400 contro i 179 mila dell'anno passato (+1,9%). Gli stranieri poi restano maggioritari 222.982 (55%) contro i 230 mila dell'anno passato. In particolare tra gli italiani sono gli adulti tra i 18 e i 64 anni i maggiori beneficiari dei farmaci (58,2%), seguiti dagli over 65 (23,6%) e dai minori da 0 a 17 anni (18,2%). La suddivisione in fasce di età dell'intera popolazione, includendo quindi anche gli immigrati, mostra una situazione analoga a quella del 2014 per cui in tutte le aree geografiche gli assistiti sono prevalentemente adulti (59,3%), mentre sono meno numerosi i bambini (22%) e gli anziani (18,7%). I maschi, in particolare, rappresentano oltre il 60% del totale.
Al l Nord prevalgono i farmaci per l'apparato respiratorio, al Centro quelli cardiovascolari, al Sud quelli gastrointestinali. Al Sud c'è la più elevata incidenza di malattie croniche. Andando ad analizzare il bisogno di farmaci su base Regionale, si riscontra la maggior richiesta di medicinali in Lombardia (18,9%), Veneto(11,1%), Emilia Romagna (11,1%), Sicilia (9,1%) e Lazio (8,4%). Circa la raccolta dei farmaci da parte del Banco Farmaceutico si riscontra anche quest'anno un forte aumento delle donazioni: quasi 1,4 milioni di confezioni nel solo I semestre 2015 (erano 915mila lo scorso anno).
Per Paolo Gradnik, presidente del Banco Farmaceutico “la nostra analisi sulla povertà sanitaria in Italia evidenzia come, nonostante alcuni segnali di ripresa economica, nel nostro paese prevalga ancora nelle famiglie la tendenza a spendere meno per le cure mediche e sia ancora consistente il numero di poveri che per le difficoltà rinuncia ad acquistare i farmaci necessari. In questo contesto risulta fondamentale il lavoro del Banco Farmaceutico per permettere a tutti l'accesso ai farmaci”