Italia indietro sullo Sviluppo Sostenibile. ASviS: la manovra conferma assenza di una visione organica
É stato presentato lo scorso 27 febbraio alla presenza del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte e di quello della Camera dei Deputati Roberto Fico il rapporto ASviS “La Legge di Bilancio 2019 e lo Sviluppo Sostenibile”.
L’analisi, portata avanti dagli esperti dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, ha letto la recente manovra finanziaria con la lente dell’Agenda 2030 e dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile che le Nazioni Unite hanno fissato come mete da raggiungere per garantire alle future generazioni un pianeta più sano, un benessere diffuso e una società più equa e giusta. È stata inoltre l’occasione per descrivere il posizionamento attuale del nostro paese su questi Obiettivi.
Giovannini: Italia indietro rispetto all'Agenda 2030. Sviluppo sostenibile in Costituzione sarebbe garanzia di giustizia tra generazioni
3 anni fa, il 25 settembre 2015 l’Assemblea delle Nazioni Unite deliberava l’adozione dell’Agenda 2030, un programma di sviluppo globale articolato in 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.Questi 17 obiettivi coprono la gamma delle attività umane nella loro relazione con il pianeta da una parte e con i propri simili dall’altra per uno sviluppo che possa definirsi equo e sostenibile da tutti i punti di vista: economico, ambientale, sociale.
Giovannini (ASviS): da Governo positivi riferimenti a decarbonizzazione, preoccupato da flat tax.
È in chiusura l'edizione 2018 del Festival dello Sviluppo Sostenibile, iniziativa coordinata da ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile - per la diffusione di idee e proposte legate al raggiungimento dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile contenuti nell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
Per 17 giorni, dal 22 maggio al 7 giugno sono state tantissime le organizzazioni che hanno organizzato eventi su tutto il territorio nazionale: convegni, seminari, workshop, mostre, spettacoli per un’edizione decisamente riuscita e partecipata.
Agenda 2030 al centro del Villaggio per la Terra
L’Agenda 2030 e i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile saranno il cuore della prossima edizione del Villaggio per la Terra. In particolare il tema sarà sviscerato il 22 aprile in occasione della Giornata Mondiale della Terra, con un talk show dal titolo “Obiettivo 2030: l’Italia e la sfida per lo sviluppo sostenibile.
Tra i protagonisti principali ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, punto di riferimento nel nostro Paese rispetto all’Agenda 2030, che con l’occasione lancerà inoltre un progetto realizzato in partnership con Earth Day Italia.
Ne parla su "A Conti Fatti", rubrica a cura di Economia Cristiana trasmessa da Radio Vaticana Italia, il portavoce ASviS, Enrico Giovannini.
Giovannini: la prossima sia la legislatura dello sviluppo sostenibile
Dalla lotta alla fame, all’impegno per la protezione dell’ambiente, dalla battaglia per la parità di genere allo sforzo per garantire la pace nel mondo, sono molti i campi in cui la comunità internazionale è chiamata ad impegnarsi per garantire al pianeta uno sviluppo che possa definirsi sostenibile. Le nazioni unite li hanno riassunti nei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile su cui ogni nazione è chiamata a riflettere e agire concretamente ridefinendo la propria agenda politica ed economica alla luce di questi target fondamentali per garantire un futuro alle prossime generazioni.