
Attualità e Politica (428)
Il Sud si avvita su se stesso, a rischio povertà il 18% delle persone
Scritto da Alessandro GuarasciRischio di una battaglia ideologica sull'Ici per le paritarie
Scritto da Alessandro GuarasciMigliora la fiducia di imprese e famiglie
Scritto da Alessandro GuarasciA Roma 33 milioni di turisti e pellegrini per il Giubileo
Scritto da Alessandro GuarasciIl Giubileo potrà essere una grande occasione di rilancio per Roma, patto che però il governo si decida a stanziare le risorse. Per il Censis, sono attesi a Roma 33 milioni di turisti e pellegrini per dall’8 dicembre la spesa complessiva prevista è di 8 miliardi di euro, per circa il 70% da parte di visitatori provenienti dall'estero.
Lotta alla povertà, per le associazioni dal governo risorse ancora scarse
Scritto da Alessandro GuarasciLa strada per sconfiggere la povertà è ancora irta di ostacoli. Nei fatti, sono in questa condizioni circa quattro milioni di italiani. Esecutivo e associazioni sono ancora su posizioni distanti.
La deflazione è alla spalle, ma il carrello della spesa corre troppo
Scritto da Alessandro GuarasciL'aumento dei prezzi (+0,2% a giugno) ė positivo quando un Paese, come l'Italia, fa fatica a riprendersi dalla crisi e i consumi ristagnano. C'è però il risvolto della medaglia. Per l'Istat, il carrello della spesa continua ad essere una voce pesante per le famiglie italiane, ed è mediamente più caro rispetto agli altri paesi UE: i prezzi dei beni alimentari, per la cura della casa e della persona, infatti, registrano una variazione congiunturale nulla ma una crescita tendenziale stabile allo 0,8%. La rilevazione riguarda i prezzi al consumo di giugno.
Crimini alimentari in aumento: 15,4 miliardi
Scritto da Alessandro GuarasciIl crimine alimentare fattura 15,4 miliardi. Investe ambiti complessi e articolati con gli interessi che sono rivolti, anche all'estero, nelle catene commerciali della grande distribuzione, nella ristorazione e nelle aree agro-turistiche, nella gestione dei circuiti illegali delle importazioni/esportazioni di prodotti agroalimentari sottratti alle indicazioni sull'origine e sulla tracciabilità, della macellazione e della panificazione clandestine, dello sfruttamento animale e del doping nelle corse dei cavalli, e lucra anche sul ciclo dei rifiuti, non curandosi delle gravi conseguenze per la catena agroalimentare, per l'ambiente e la salute.
A Roma la Chiesa è salda, indagine del Censis
Scritto da Alessandro GuarasciQuella che i cattolici di Roma vogliono è una Chiesa in movimento, capace di leggere i segni dei tempi. Per il Censis, che ha realizzato il diario 'Roma verso il Giubileo', chi frequenta i modo regolare la messa domenicale pensa a una Chiesa capace di comprendere i problemi dei giovani d'oggi (98,3%) e delle famiglie (97%), una Chiesa francescana, umile (93,7%), che riscopra l'eredita' del Concilio Vaticano II (88,3%). Ma anche che attribuisca alle donne un ruolo maggiore nell'organizzazione ecclesiastica (66,2%).
Caritas e Ocse: in Italia immigrati sottopagati
Scritto da Alessandro GuarasciI lavoratori stagionali impiegati in agricoltura vivono ai margini della produzione. Secondo il Rapporto 2015 del “Progetto Presidio” della Caritas i salari sono davvero da fame sono: mediamente si aggirano intorno a 20/25 euro al giorno, ma possono raggiungere anche i 30/40 in particolari situazioni e per specifiche attività lavorative (ad esempio, con la raccolta a cottimo di alcuni tipi di frutta o di ortaggi, come i pomodori o i cocomeri, in caso di raccolta con il cattivo tempo).
Dal 2011 boom di bambini poveri, ed è allarme per i minori non accompagnati
Scritto da Alessandro GuarasciIn Italia fra il 2011 e il 2013 i minori italiani in povertà assoluta sono raddoppiati, passando da 723mila a 1 milione 434mila (dati Istat). Ciò significa che nel 2013 un minore su sette era in povertà assoluta. A questo dato si aggiunge il fatto che il 27,9% dei bambini italiani fino a 6 anni, nel 2013, era a rischio di povertà esclusione sociale. E sono due milioni e 400 mila coloro che vivono in povertà relativa. Un fenomeno particolarmente presente nelle famiglie numerose o monoreddito.
Altro...
La Corte dei Conti: i cittadini paghino di più i servizi, troppi enti inutili
Scritto da Alessandro GuarasciCala la domanda di trasporto pubblico in Italia
Scritto da Alessandro GuarasciTutti vogliono il trasporto pubblico, almeno in teoria. Nell'insieme dei capoluoghi di provincia, la domanda di Tpl nel 2013 è pari a 188,6 passeggeri trasportati per abitante. Dopo anni di relativa stabilità (da 220 passeggeri per abitante del 2008 a 218,5 del 2011), il dato registra una sensibile contrazione per il secondo anno consecutivo (201,1 nel 2012), consolidando una tendenza che risente da un lato della crisi occupazionale e del diminuito dinamismo dei sistemi urbani ad essa connesso, e dall'altro di una consistente riduzione dell'offerta. Lo dice l'Istat nel focus sulla mobilità urbana nel 2013.
Il Papa nell’enciclica, investire meno sulla finanza e più sul lavoro
Scritto da Alessandro GuarasciUna finanza non legata esclusivamente al profitto , ma soprattutto alla creazione di posti di lavoro. E soprattutto, il salvataggio delle banche non ha avuto effetti diffusi su una ripresa economica a beneficio di tutti. E’ l’insegnamento che ci viene dall’ nuova enciclica di Papa Francesco "Laudato si'" pubblicata in Vaticano.
Gli italiani riciclano sempre di più: mobili, vestiti e prodotti per la pulizia
Scritto da Alessandro GuarasciIl riuso non è solo una moda, ma anche uno stile di vita per spendere di meno ed essere più ecologici. Secondo infatti l'Osservatorio sulla Casa, realizzato da Leroy Merlin in collaborazione con Doxa, in media il 61% degli italiani usa abitualmente prodotti naturali e "fai da te" per la pulizia della casa, abitudine che sembra più consolidata nelle Isole, dove il 65,7% degli intervistati ha affermato di averlo messo in pratica più di una volta.