
Attualità e Politica (428)
Gli USA rimarranno nell’accordo sul nucleare con l'Iran
Scritto da RedazionePiantini: referendum catalano e boom dell’Afd non minano forti radici europee
Scritto da Gabriele RenziNel 1957 i trattati di Roma istituivano la CEE – Comunità Economica Europea – il primo nucleo di quella che sarebbe poi diventata l’odierna Unione Europea. A sessanta anni di distanza sono stati fatti molti passi in avanti e qualche sacrificio lungo la strada di un’Europa unita sia economicamente che politicamente.
“A Conti Fatti”, rubrica a cura di economiacristiana.it trasmessa da Radio Vaticana Italia, fa il punto sullo stato di salute dell’Unione chiamata a confrontarsi con nuove sfide politiche, economiche e sociali e con alcune tendenze euroscettiche che affiorano in diversi dei paesi membri.
Alluvioni: da Livorno un monito per l’Italia intera
Scritto da Giuliano GiulianiniTra il 9 e il 10 settembre scorso, una forte perturbazione ha attraversato l’Italia scaricando precipitazioni eccezionali su diverse regioni. Le conseguenze peggiori si sono avute a Livorno dove il Rio Maggiore, uno dei corsi d’acqua urbani, ha esondato invadendo strade, case e, purtroppo, causando vittime. Le opere di canalizzazione di fiumi e torrenti realizzate in Italia nei decenni e nei secoli passati, sono pronte ad affrontare gli eventi meteorici eccezionali che i cambiamenti climatici sembrano rendere più frequenti? Ne parliamo con l’ingegner Stefano Pagliara, docente di Protezione idraulica del territorio all’Università di Pisa, che conosce bene la situazione del Rio Maggiore per una consulenza prestata pochi anni fa al comune toscano.
Balzani critico sulla SEN: Dovrebbe gettare le basi per un'economia circolare basata sulla sobrietà
Scritto da Giuliano GiulianiniA metà giugno una lettera dei ministri dello Sviluppo Economico, Calenda, e dell'Ambiente, Galletti, ha dato il via alla consultazione pubblica sulla Strategia Energetica Nazionale. Si tratta di un testo di 230 pagine in cui sono descritte le politiche energetiche italiane a breve e lungo termine, con lo scopo dichiarato di aderire alle strategie internazionali di lotta al cambiamento climatico e del progressivo abbandono delle fonti enenergetiche fossili, responsabili delle emissioni che provvocano il riscaldamento globale.
Esperti, associazioni, rappresentanze di settore, scienziati, economisti e semplici cittadini, hanno tempo fino al 31 agosto per inviare al Governo osservazioni, critiche e suggerimenti che verranno valutati prima della pubblicazione del documento finale.
Tra le voci più autorevoli coinvolte nel dibattito intorno alla Strategia Energetica Nazionale c'è il comitato Energia per l'Italia: un gruppo di scienziati, esperti, dirigenti di alto livello di enti, istituzioni e centri di ricerca che hanno già reso pubbliche una serie di osservazioni sul documento del Governo. Il gruppo è coordinato da Vincenzo Balzani, professore emerito dell’Università di Bologna, accademico dei Lincei, e chimico di assoluto livello internazionale. "A conti fatti", rubrica radiofonica di EconomiaCristiana.it trasmessa da Radio Vaticana Italia 105.0, lo ha intervistato per introdurre la puntata del 6 agosto.
Beni culturali: valorizzazione di musei e monumenti, e recupero del patrimonio danneggiati dai terremoti
Scritto da Giuliano GiulianiniIl patrimonio artistico e culturale italiano è una ricchezza minacciata dal trascorrere del tempo, dalla mancanza di fondi, dai trafficanti d'arte e anche dalle catastrofi naturali; come i recenti terremoti che hanno sconvolto il centro Italia, danneggiando, e in alcuni casi distruggendo, opere d'arte più che secolari. Il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali ha in atto diverse iniziative per salvaguardare e valorizzare questo patrimonio unico. Ad esempio, dal 2014 riscuote molto successo #domenicalmuseo, l'ingresso gratuito ai musei e siti archeologici statali ogni prima domenica del mese. A luglio si è registrato un boom di visite: in particolare 10 mila persone hanno affollato la Reggia di Caserta, 16 mila si sono recati a Pompei, e oltre 31 mila hanno preferito il Parco archeologico del Colosseo. "A Conti Fatti", la rubrica radiofonica di EconoiaCristiana.it trasmessa da Radio Vaticana 105.0, ha dedicato una puntata all'argomento. Per introdurre il tema è intervenuta Antonia Pasqua Recchia, Segretario Generale del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali.
Madagascar: una situazione infernale in un paradiso terrestre
Scritto da Gabriele RenziSono tante le situazioni critiche presenti nel continente africano; una di cui non si parla mai è quella del Madagascar la cui popolazione vive in unno stato di assoluta povertà come ha raccontato su “A Conti Fatti” Simone Garroni, direttore di Azione contro la Fame Italia, al suo ritorno da un viaggio proprio in Madagascar.
30 milioni di persone senza cibo o acqua sufficienti, 1,5 milioni di bambini a rischio morte per denutrizione, 2,3 milioni di persone costrette a fuggire da attacchi di Boko Haram in Niger, Ciad e Nigeria, 18.000 casi di colera nel 2017 in Somalia. Sono solo alcuni dei numeri che il sito della onlus “AGIRE – Agenzia Italiana per la Risposta alle Emergenze” - riporta per descrivere l’emergenza che sta vivendo il continente africano. Abbiamo approfondito la questione con la responsabile comunicazione di Agire, Maddalena Grechi, intervenuta su “A Conti Fatti”, trasmissione di economiacristiana.it trasmessa da Radio Vaticana Italia.
G7 - Galletti: uscita USA da accordo sul clima non cambia i programmi
Scritto da Gabriele RenziÈ in corso a Bologna il G7 ambiente. Tra i punti principali sul tavolo dei grandi della terra gli avanzamenti dell’accordo di Parigi sui cambiamenti climatici e la definizione dell'Agenda 2030 relativa allo sviluppo sostenibile, due documenti delle Nazioni Unite che impongono ai governi un netto cambio di prospettiva nella programmazione della loro crescita economica e uno sforzo maggiore che unisca progresso, equità e tutela del pianeta.
#ALLFORTHEGREEN - a Bologna associazioni, imprese, istituzioni e cittadini per l'ambiente
Scritto da Gabriele RenziIl prossimo 11 e 12 giugno Bologna ospiterà il g7 ambiente, un’occasione importante per fare il punto su temi centrali per il futuro del pianeta: dall’accordo globale sul clima, all’Agenda Onu sullo sviluppo sostenibile, all’economia circolare.
Il summit sarà preceduto e accompagnato da “#ALL4THEGREEN” una rassegna di oltre 70 eventi cittadini che dal 5 al 12 giugno animeranno il capoluogo emiliano con la partecipazione di associazioni civiche, culturali, universitarie, ambientaliste, consorzi e aziende che hanno deciso di raccogliere l’appello per un’economia che punti all’efficienza, al risparmio e al riutilizzo delle risorse.
Costa: immigrazione è componente strutturale delle città del futuro
Scritto da Gabriele RenziIl tema del multiculturalismo, della costruzione di un’identità comune nel rispetto delle differenze è uno dei capisaldi su cui si fonda l’ideale che ha portato nel secolo scorso alla costruzione dell’Unione Europea, ideale che oggi viene ciclicamente messo in discussione da venti euroscettici sempre più frequenti.
In occasione della 26ma edizione della Festa dei Popoli, Silvia Costa, membro della commissione cultura del Parlamento Europeo, interviene su “A Conti Fatti”, trasmissione a cura di economiacristiana.it, trasmessa da radio Vaticana Italia.
Altro...
47° Earth Day. Dalla festa per la Terra alla preoccupazione per la politica di Trump
Scritto da Gabriele RenziIn occasione dell’Earth Day, a Roma dal 21 al 25 aprile aprirà il Villaggio per la Terra con cinque giorni di iniziative dedicate alla tutela del creato.
Pierluigi Sassi, presidente di Earth Day Italia, associazione organizzatrice della manifestazione, ne ha parlato intervenendo su A Conti Fatti.
Cooperazione allo sviluppo. Per gestire fenomeno migratorio occorre cambiare prospettiva
Scritto da Gabriele RenziMolti paesi del mondo sono impegnati in attività di aiuto e sostegno alla crescita di tutti i popoli, un attività che con le nuove emergenze umanitarie sta diventando sempre più importante nelle scelte di politica estera e su cui il nostro paese è molto attivo.Su A Conti Fatti interviene Laura Frigenti Direttrice dell'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo.
Trefiletti: consumatori più consapevoli, ma serve associazionismo a livello europeo
Scritto da Gabriele RenziOgnuno di noi ogni giorno, acquista beni e paga servizi. Siamo dei consumatori, anche se non “solo” dei consumatori come troppe volte ci considera un’economia malata. In questa veste il nostro comportamento può incidere in maniera determinante sulle politiche di aziende e istituzioni, anche se non sempre ce ne rendiamo conto.
Rosario Trefiletti, presidente di Federconsumatori, interviene su “A Conti Fatti”, programma di economicristiana.it trasmesso da Radio Vaticana Italia.
WFP: nel mondo cibo a sufficienza, ma ancora 795 milioni di persone soffrono la fame
Scritto da Gabriele RenziNonostante il progresso scientifico-tecnologico e la cooperazione internazionale abbiano contribuito a migliorare la situazione rispetto al secolo scorso, quella della fame nel mondo è una questione ancora aperta che pone tutti noi a confronto con quesiti etici e morali.
Ne parla su “A Conti Fatti” Marina Catena, portavoce per l’Italia del World Food Programme, il programma alimentare mondiale.