
Attualità e Politica (428)
Educazione ambientale. Degani: recuperare il rapporto con l'ambiente è priorità della scuola, ma riguarda tutti i cittadini
Scritto da Gabriele RenziL’educazione delle giovani generazioni, fin dalla scuola primaria, a temi come il rispetto dell’ambiente, i cambiamenti climatici, l’inquinamento, la biodiversità o lo spreco di cibo e di risorse è diventata un’esigenza improrogabile per il nostro sistema scolastico.
Per questo i ministeri dell’Ambiente e dell’Istruzione lo scorso Novembre all’interno degli Stati Generali dell’educazione ambientale hanno chiamato il mondo della scuola, dell’università, della ricerca e la società civile a confrontarsi sulle migliori modalità per trasmettere ai giovani concetti funzionali allo sviluppo della una sensibilità ambientale.
L'ambientalismo italiano si unisce per scrivere a Trump
Scritto da Redazione
Venerdì 20 gennaio alle ore 11 in Piazza Barberini a Roma i presidenti delle associazioni ambientaliste italiane presenteranno la Campagna “Surprise us, President Trump!” e andranno all’ambasciata americana a consegnare la prima copia della lettera. Lo stesso giorno partirà una campagna web di sottoscrizione.
Terremoti: il patrimonio edilizio italiano è fragile
Scritto da Giuliano GiulianiniI numerosi terremoti degli ultimi anni stanno mettendo a dura prova le risorse fisiche, economiche e morali del nostro paese: diverse comunità con storie secolari rischiano di disgregarsi tanto per l'inagibilità dei centri abitati quanto per le difficoltà a ricostruire o mettere in sicurezza gli edifici.
Caciagli: a Cop 22 comunità internazionale unità, ma mancano stati che assumano leadership climatica
Scritto da Gabriele RenziLo scorso anno la ventunesima Conferenza delle Parti, la Cop 21, si è chiusa con un risultato politico molto importante. 195 paesi del mondo siglarono il primo accordo globale sul clima impegnandosi a mettere in campo tutte le azioni necessarie alla drastica riduzione delle emissioni di Co2 nell’atmosfera e contrastare il cambiamento climatico.
Pochi giorni dopo l’entrata in vigore ufficiale dell’accordo si è svolta a Marrakech dal 7 al 18 novembre la Cop22.
Veronica Caciagli, giornalista e presidente dell’Italian Climate Network, ha assistito alle negoziazioni e le ha commentate intervenendo su A Conti Fatti, trasmissione a cura di economiacristiana.it, trasmessa da Radio Vaticana Italia.
I leader religiosi ai Governi riuniti per COP 22: impegni più ambiziosi e disinvestimenti dalle fonti fossili
Scritto da RedazioneDesmond Tutu, Dalai Lama e molti altri leader appartenenti alle diverse confessioni religiose da tutto il mondo chiedono ai Governi riuniti a Marrakesh per COP 22 che sia dismesso l'uso continuato dei combustibili fossili eticamente insostenibile e sollecitano con urgenza una reale conversione ecologica.
La Dichiarazione Interreligiosa, diffusa in occasione della Conferenza Building the Divest Invest Movement with Faiths, Foundations and Finance, side event ufficiale di COP 22 di Marrakech è promossa da più di 30 organizzazioni internazionali di ispirazione religiosa tra cui FOCSIV – volontari nel mondo e chiede ai Governi di prendere impegni concreti e ambiziosi per la giustizia climatica.
Borzì (Acli Roma): Giovani disposti a tutto per lavorare. Serve un’alleanza per il lavoro, logica a compartimenti stagni non ha portato a nulla
Scritto da Gabriele RenziLidia Borzì, presidente ACLI - Associazioni cristiane lavoratori italiani - di Roma interviene su “A Conti Fatti”, programma a cura di economiacistiana.it trasmesso da Radio Vaticana Italia.
Galletti: con industria 4.0 ambiente entra a far parte del piano industriale del paese
Scritto da Gabriele RenziA margine del Forum Terra Italia che quest’anno Earth Day Italia ha dedicato all’educazione allo sviluppo sostenibile, Il Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Gianluca Galletti interviene su “A Conti Fatti”, programma a cura della redazione di economiacristiana.it trasmesso da Radio Vaticana Italia.
Il saldo naturale della popolazione italiana del 2015 è negativo per 165.000 abitanti. Oltre al calo delle nascite si registra un preoccupante aumento della mortalità. Le difficoltà economiche e lavorative della famiglia influiscono sul fenomeno. L'apporto degli stranieri residenti non è la soluzione ai problemi demografici: anche le donne e le coppie straniere, una volta qui, incontrano gli stessi problemi delle italiane a metter su famiglia.
In "A Conti Fatti" è intervenuto sul tema il professor Gian Carlo Blangiardo, del Dipartimento di Statistica all'Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Contribuire alla carità del Santo Padre. L'invito di Avvenire per la Giornata per la Carità del Papa
Scritto da RedazioneDomenica 26 giugno in occasione della Giornata per la Carità del Papa, il quotidiano Avvenire sarà impegnato in una raccolta fondi benefica: l'intero ricavato delle vendite del giornale sarà devoluto all'Obolo di San Pietro; acquistando dunque una o più copie del quotidiano, chiunque potrà contribuire direttamente alle opere di carità di Papa Francesco.
Earth Day Italia lavora per le nuove generazioni
Scritto da Giuliano GiulianiniIn chiusura dei quattro giorni del "Villaggio per la Terra 2016", organizzato a Roma da Earth Day Italia e Movimento dei Focolari, onorato il 24 aprile dalla visita a sorpresa di Papa Francesco, il presidente della onlus Pierluigi Sassi, analizza i significati di questa manifestazione e prefigura gli impegni futuri della sua associazione.
Altro...
Marevivo: il referendum sulle trivelle può costituire la svolta verso energie rinnovabili
Scritto da Gabriele RenziL’associazione Marevivo è da anni impegnata in attività di conservazione e tutela delle aree marine.
Alla vigilia della Giornata Mondiale dell’Acqua la presidente di Marevivo, Rosalba Giugni, interviene su “A Conti Fatti”, programma a cura di Economiacristiana.it trasmesso da Radio Vaticana Italia ogni domenica e festivi alle 15.40 e tutti i lunedì alle 11.35
Ecoreati: fatta la legge il Governo deve agire
Scritto da Giuliano GiulianiniRosy Battaglia, giornalista freelance, autrice di diverse inchieste sull'ambiente e promotrice di un giornalismo partecipato aperto al contributo dei cittadini, commenta la legge che istituisce gli ecoreati, e indica alcune "emergenze" ambientali e sanitarie che affliggono, ormai da decenni, numerose aree del nostro paese.
Da bene comune a risorsa strategica. Acqua sempre più oggetto di contesa (e guerra) tra stati
Scritto da Gabriele RenziL’acqua sta diventando una risorse sempre più preziosa e contesa tra i diversi paesi del mondo, fatto che frequentemente genera tensioni che rischiano di degenerare in conflitto.
Desirée Quagliarotti, ricercatrice presso l'Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo del Consiglio Nazionale delle Ricerche ne ha parlato intervenendo su “A Conti Fatti”, programma a cura di Economiacristiana.it trasmesso da Radio Vaticana Italia ogni domenica e festivi alle 15.40 e tutti i lunedì alle 11.35
Haiti: Dossier su povertà e disuguaglianza a 6 anni dal terremoto
Scritto da RedazioneSei anni fa, il 12 gennaio 2010, un violentissimo terremoto colpiva Haiti, provocando almeno 230 mila vittime accertate, oltre 300.000 feriti e un milione e mezzo di senza tetto. Caritas Italiana sin dai primi giorniè stata accanto alla popolazione terremotata e alla Chiesa locale insieme alla rete internazionale Caritas.