
Attualità e Politica (428)
Di giornalismo si continua a morire anche dove non c'è guerra, il rapporto Rsf
Scritto da Giuliano Cattabriga110 giornalisti sono morti in questo 2015, 67 durante lo svolgimento del loro lavoro e ben 43 in circostanze non chiare. Questi alcuni dati dell'ultimo rapporto di Reporter Senza Frontiere(Rsf), l’ong che difende la libertà di stampa a livello internazionale, che a fine anno rende pubblici i dati sui rischi della professione giornalistica.
Caporalato, il governo stringe sui controlli
Scritto da Alessandro GuarasciIl governo punta a una lotta al caporalato a tutto tondo nel disegno di legge presentato dal governo che andrà ora in Senato, alla ripresa dei lavori. Per il ministro all’Agricoltura Maurizio Martina, che oggi ha fatto il punto col suo collega al Lavoro Giuliano Poletti, "non si tratta solo di un inasprimento delle pene ma di un cambiamento della natura delle stesse". A novembre l’esecutivo ha presentato in consiglio dei ministri un ddl.
Consumi in ripresa, soprattutto a Natale con una crescita del 5,7%
Scritto da Alessandro GuarasciI segnali di una ripartenza ci sono. Aumentano i consumi e ci sono previsioni positive per quanto riguarda il pranzo di Natale (5,7%), in qualche modo un termometro della fiducia del Paese. Secondo l'Istat, calano le vendite al dettaglio a ottobre rispetto a settembre, dello 0,3%. Ma, dato più significativo, salgono su base annua e cioè rispetto a ottobre 2014: in questo caso, hanno segnato una variazione positiva dell'1,8%.
Legge di Stabilità, oltre 337 euro di risparmi a famiglia
Scritto da Alessandro GuarasciE' di 337,50 euro il beneficio che arriverà l'anno prossimo ad una coppia di marito e moglie per effetto delle norme della manovra su rinnovo contrattuale, Tasi prima casa e canone Rai. Lo calcola la Uil considerando un lavoratore o lavoratrice della P.a, con coniuge e con un reddito lordo di 22.000 euro, casa di proprietà con rendita catastale di 650 euro (media appartamento A/3).
Natale a tavola, gli italiani spenderanno il 6% in più
Scritto da Alessandro GuarasciL'agroalimentare con regali enogastronomici, pranzi e cenoni è quest'anno la voce più pesante del budget che le famiglie italiane destinano alle feste di fine anno, con una spesa complessiva per imbandire le tavole del Natale e del Capodanno di 4,3 miliardi di euro, il 6% per cento in più dello scorso anno. Emerge dall'analisi Coldioretti-Ixè "Il Natale sulle tavole degli italiani", per l'Assemblea nazionale dell’organizzazione.
Imprese ottimiste sui posti di lavoro. E il Giubileo fa da traino a Roma
Scritto da Alessandro GuarasciOltre 191mila le “entrate” programmate, tra assunzioni in senso stretto e altri tipi di contratto (di somministrazione o di lavoro parasubordinato); +10,9% il tasso di crescita destagionalizzato della domanda di lavoro rispetto al IV trimestre dell’anno scorso; supera il 30% la quota di assunzioni destinata agli under 30; i contratti a tempo indeterminato raggiungono il 25,4%. E nel Lazio le possibili ricadute economiche del Giubileo sostengono le attese delle imprese, che aumentano di un quarto i posti di lavoro offerti rispetto all’anno passato.
Assistenza e cura delle persone, un settore che vale 290 miliardi
Scritto da Alessandro GuarasciL'innalzamento dell'età media della popolazione ha fatto aumentare il giro d'affari del welfare in questo settore. Il valore economico della White Economy, ovvero l'assistenza, la cura e il benessere delle persone equivale a 290 miliardi di euro per 3,8 milioni di addetti. Lo afferma il Censis in una ricerca con Unipol. Le attività sia pubbliche che private riconducibili alla cura e al benessere delle persone hanno un valore pari al 9,4% della produzione nazionale. Sono 2,8 milioni gli addetti che nel comparto a cui vanno aggiunti un milione nell'indotto (in tutto il 16,5% degli occupati del Paese).
Commercio, sempre più bancarelle e sempre meno negozi
Scritto da Alessandro GuarasciUn commercio sempre più polverizzato, che forse rispecchia lo stato del nostro paese. Oltre 22mila “bancarelle” in più in tre anni e mezzo e 2.200 “negozi” in meno. E’ il quadro che emerge dall’analisi dei dati del Registro imprese, realizzata da Unioncamere e InfoCamere.
Più donne al comando in aziende e politica, ma siamo ancora indietro rispetto alla UE
Scritto da Alessandro GuarasciFinalmente l'Italia comincia a "sdoganare" le donne. Secondo il rapporto Bes 2015, "Rapporto sul Benessere Equo e Sostenibile", di Cnel e Istat, l'elemento più dinamico nel quadro politico istituzionale è la crescente presenza femminile nei luoghi decisionali politici ed economici.
Cala l’inflazione, ma i prezzi di frutta e verdura aumentano anche del 10%
Scritto da Alessandro GuarasciL’inflazione a novembre frena, -0,4%, ma la notizia ha i suoi risvolti: I prezzi dei beni alimentari, per la cura della casa e della persona aumentano dello 0,3% su base mensile e dell'1,3% su base annua (in rallentamento dal +1,5% di ottobre). Lo rileva l’Istat.
Altro...
Aumentano le richieste (+6,4%) di chi non può comprarsi i medicinali
Scritto da Alessandro GuarasciTalmente poveri da non potersi comprare nemmeno i farmaci. E’ la condizione di troppi italiani, condizione che è peggiorata durante la crisi e anche in questi mesi, in cui c’è un accenno di ripresa, non tende a rientrare. Nel 2015, infatti, è aumentata del 6,4% la richiesta di medicinali da parte degli enti caritativi sostenuti dal Banco Farmaceutico e che ogni giorno aiutano anziani, famiglie e immigrati in difficoltà economica.
Oltre sei milioni a rischio fame, le norme antipovertà solo abbozzate
Scritto da Alessandro GuarasciLa ripresa c’è ma le sacche di povertà in Italia sono ancora troppo alte per un paese industrializzato. Oltre 6 milioni di italiani non hanno denaro a sufficienza neanche per alimentarsi adeguatamente. A segnalarlo è un'analisi della Coldiretti sulla base dei dati Istat relativi al "Reddito e condizioni di vita".
Pierluigi Sassi, Presidente Earth Day Italia
Giampaolo Scoppa, presidente del Banco Alimentare del Lazio
Elvira Frojo, avvocato e commendatore della Repubblica e dirigente della Pubblica Amministrazione
Giubileo, la macchina entra a regime ma gli albergatori temono un insuccesso
Scritto da Alessandro GuarasciGli albergatori della Capitale temono che il Giubileo sia un flop, e non tanto per la sicurezza. Per il presidente di Federalberghi Roma, Giuseppe Roscioli, “il nostro osservatorio ha fatto proiezione in base alle prenotazioni che ci sono attualmente negli alberghi ed è uscito fuori che nei giorni a cavallo dell'8 dicembre, quindi per l'apertura della porta santa, abbiamo una percentuale di occupazione alberghiera poco sopra il 50%. Quindi, a seconda di come si vede, la città sarà mezza piena o mezza vuota".