
Attualità e Politica (428)
Le pensioni spingono i consumi, anziani ancora fondamentali
Scritto da Alessandro GuarasciI redditi da pensione hanno in qualche modo arginato la crisi, e anche nel post crisi continuano ad avere un ruolo fondamentale. Secondo Censis e Future Concept Lab, ad oggi la spesa per consumi delle coppie con un capofamiglia anziano (di 65 anni e oltre) è superiore di circa 1.200 euro l`anno a quella delle coppie con a capo un giovane di 18-34 anni. E negli anni della crisi (2009-2014) gli anziani che vivono soli hanno aumentato la spesa per consumi del 4,7% in termini reali, mentre quella dei single è andata a picco (-12,4%), così come la spesa media delle famiglie italiane nell`insieme (-11,8%).
Diminuiscono i matrimoni in Italia, colpa anche della crisi
Scritto da Alessandro GuarasciAnche la crisi ha influito nel calo dei matrimoni in Italia. Il 2015 potrebbe portare a una ripresa ma molto dipenderà dalle politiche familiari. L'Istat ci dice che gli italiani si sposano meno, lo fanno soprattutto civilmente e il matrimonio dura in media 16 anni, l'eta' della separazione si aggira a 47 anni per gli uomini e 44 per le donne.
In Italia aumentano le imprese fatte da immigrati, più di mezzo milione
Scritto da Alessandro GuarasciLe imprese composte da immigrati si caratterizzano per un’inaspettata vitalità. L'Italia è il primo Paese europeo per lavoratori autonomi e imprenditori attivi, ed è' tra i primi tre per lavoratori autonomi e imprenditori nati all'estero. Prima di noi ci sono solo Regno Unito e Germania.
L’Inps: aggredire vitalizi e pensioni d’oro per combattere la povertà
Scritto da Alessandro GuarasciContro la povertà che colpisce gli over55 interviene l’Inps. Per l’istituto, "tra i potenziali perdenti anche circa 250.000 percettori di pensioni elevate", a cui si aggiungerebbero, sottolinea l’organismo guidato da Tito Boeri, "più di 4.000 percettori di vitalizi per cariche elettive".
Un mese all'anno sprecato in burocrazia per le pmi
Scritto da Alessandro GuarasciSono due i principali fattori che ostacolano lo sviluppo dell'Italia: la lentezza della giustizia e la burocrazia. Secondo un'indagine condotta sulle Pmi e riportata nello studio su crescita e semplificazione realizzato da Rete Imprese Italia insieme con il Cer, un dipendente di una piccola o media impresa deve dedicare circa un mese del suo lavoro a sbrigare le varie pratiche burocratiche.
Le coop hanno trainato il mercato del lavoro, nonostante la crisi
Scritto da Alessandro GuarasciNegli anni della crisi economica dal 2007 al 2013 le cooperative sociali sono cresciute per quanto riguarda il valore della produzione del 22-23 per cento contro una crescita dello 0,7 per cento delle imprese spa. Se si guarda alla pressione fiscale cioè al flusso finanziario che va dalle imprese alle casse dello Stato, come ad esempio Ires, Irap Irpef, le cooperative sociali negli anni di crisi hanno versato al bilancio pubblico 5 miliardi di euro di imposte in più mentre le imprese non cooperrative, le spa, 15 miliardi di imposte in meno.
Italiani sempre più fiduciosi, per Acri il 2015 è l’anno della svolta
Scritto da Alessandro GuarasciLa crisi sembra davvero alle spalle. L'indagine Acri-Ipsos, presentata in occasione della Giornata Mondiale del risparmio, segna una chiara discontinuità rispetto agli ultimi anni. Le famiglie colpite direttamente dalla crisi sono ancora molte - 1 su 4 (il 25% contro il 27% del 2014 e il 30% del 2013) - ma il numero di soddisfatti rispetto alla propria situazione economica (il 55% della popolazione), per la prima volta dopo quattro anni, supera quello degli insoddisfatti: di ben 10 punti percentuali.
Immigrati, producono l’8,6% del Pil e sono fondamentali per le pensioni
Scritto da Alessandro GuarasciGli immigrati sono uno snodo fondamentale nell’economia italiana. Nel 2014 il 'Pil dell'immigrazione cioè la ricchezza prodotta dai 2,3 milioni occupati stranieri in Italia, ha raggiunto i 125 miliardi di euro, pari all'8,6% del Pil nazionale. I contributi previdenziali si sono attestati su 10,3 miliardi di euro. L’indagine è stata curata dalla Fondazione Moressa, pubblicato con il contributo della Cgia di Mestre.
L'abolizione Tasi-Imu porterà benefici soprattutto ai ceti medi
Scritto da Alessandro GuarasciContrordine: l'abolizione delle imposte sulla casa, prevista dal 2016, porterà benefici soprattutto ai ceti medi. Secondo gli artigiani di Mestre, la CGIA, sul piano del risparmio fiscale in termini assoluti saranno i proprietari di ville, castelli e abitazioni di lusso a trarre vantaggio dall'abolizione della Tasi e dell'Imu sulla prima casa prevista dalla legge di Stabilità 2016, ma guardando l'incidenza del risparmio sul reddito disponibile del proprietari il dato si capovolge e sono le famiglie meno abbienti a trarne maggior beneficio.
Povertà, per il governo arrivano 1,5 miliardi. Caritas: bene ma in modo lento
Scritto da Alessandro GuarasciPer il piano contro la povertà il governo ha complessivamente messo in cantiere 1,5 miliardi di risorse tra i 600 milioni per il 2016 stanziati nella legge di stabilità e i fondi previsti da altri strumenti già adottati.
Complessivamente con queste risorse l'esecutivo punta a raggiungere 250mila famiglie e 550mila bambini per un totale di circa 1 milione di persone.
Altro...
Dal mercato del libro segni di (debole) ripresa
Scritto da Alessandro GuarasciSono oramai decenni che la cultura in Italia “non tira”, ma almeno la caduta di domanda di libri sembra essersi arrestata. Il mercato del libro, nel 2015 infatti, ha fatto registrare dei miglioramenti anche se la crisi non è del tutto superata. Dunque, i primi otto mesi di quest'anno hanno messo a segno un -1,9% di fatturato nei canali rivolti al lettore (librerie, librerie online e grande distribuzione) e un -4,6% a copie vendute.
Lavoro: In Italia troppi scoraggiati, difficile l’incontro domanda-offerta
Scritto da Alessandro GuarasciIn Italia oltre a 3,1 milioni di disoccupati ci sono 3,3 milioni di persone che non cercano impiego pur dicendosi disponibili a lavorare. La percentuale di questi 'sfiduciati' nel nostro Paese è al 13% della forza lavoro nel secondo trimestre 2015, un dato quasi quattro volte quello Ue a 28 (3,7%). Lo afferma Eurostat.
l turismo traina la ripresa: 2,2% e oltre 53 milioni di clienti
Scritto da Alessandro GuarasciNel secondo trimestre 2015, sulla base dei dati finora disponibili, gli arrivi negli esercizi ricettivi sono stati pari a 31,6 milioni di unità e le presenze a oltre 96,4 milioni, con aumenti, rispetto al secondo trimestre del 2014, rispettivamente del 2,2% e dello 0,8%. Lo afferma l’Istat rilevando che si sono registrate 53 milioni di presenze di clienti non residenti, che rappresentano il 55,0% delle presenze totali. Le presenze dei residenti sono state oltre 43,4 milioni.
Lavoro, sempre più giovani puntano sull’agricoltura
Scritto da Alessandro GuarasciNon è solo un modo per trovare un lavoro, ma soprattutto per ritornare alle proprie radici. Nel 2015 i giovani lavoratori agricoli indipendenti hanno registrato un aumento record del 35% rispetto all'anno precedente. Addirittura chi ha meno di 34 anni ha superato le 70mila unità. Lo afferma la Coldiretti che registra proprio nelle campagne il tasso di crescita più elevato dell'occupazione giovanile tra i diversi settori produttivi.