
Buone Pratiche (200)
Valentina Vezzali. Con #4women4earth contro la violenza sulle donne e sul pianeta
Scritto da Gabriele RenziIl 7 marzo, alla vigilia della Giornata internazionale della Donna, Earth Day Italia ha rilanciato la campagna #4women4earth che unisce la lotta contro la violenza sulle donne a quella contro la violenza sul pianeta.
Tra i testimonial più apprezzati di questa campagna Valentina Vezzali, la più grande schermitrice di sempre, sovrintendente della Polizia di Stato consigliere federale di Federscherma, ma soprattutto mamma e donna.
All’interno di “A Conti Fatti”, programma a cura di Economia Cristiana trasmesso da Radio Vaticana Italia, la sua testimonianza.
Consumi elettrici sostenibili al 100%? È gia possibile.
Scritto da Giuliano GiulianiniQuando accende la luce, la caldaia o il televisore, ognuno di noi attinge energia elettrica dalla rete nazionale. Anche la maggior parte di chi possiede dei pannelli fotovoltaici sul tetto fa contratti di fornitura e prelievo di energia da società più o meno grandi e strutturate che comunque attingono a fonti diverse, che secondo le stime attuali sono rinnovabili solo al 18%. L'obiettivo nazionale è di salire al 30% nel 2030. Ma c'è chi questa percentuale la promette già ora.
Solidarietà, dialogo, speranza. Le armi prodotte da un Arsenale di pace
Scritto da Gabriele Renzi“Siate costruttori di pace”. È questo l’invito che Papa Bergoglio riprendendo il Vangelo di Matteo ha spesso rivolto ai giovani in diversi dei suo viaggi pastorali in giro per il mondo.
A Torino è quello che fanno i giovani dell’Arsenale della Pace, esperienza nata dalla fraternità del Sermig (Servizio Missionario Giovani) che Ernesto Olivero ha fondato nel 1964 allo scopo di sconfiggere la fame con opere di giustizia e di sviluppo e diffondere i valori del dialogo, della solidarietà e della pace.
Al Sermig nel 1983 il comune di Torino affida la gestione del vecchio arsenale, che aveva visto la costruzione della gran parte delle armi utilizzate dal nostro paese durante i due conflitti mondiali, ormai in disuso.
Nel tempo quello che era un luogo di costruzione di morte è diventato un luogo di ospitalità, di solidarietà, di dialogo e un punto di riferimento per tutto il capoluogo piemontese.
ENEA: in Puglia bio-plastica compostabile dai rifiuti caseari
Scritto da Giuliano GiulianiniNel 2017 l'Italia ha prodotto 1.260.000 tonnellate di formaggi, per il consumo nazionale e l'esportazione. Queste lavorazioni producono una grande quantità di rifiuti caseari, come il siero, che finiscono nelle acque reflue degli stabilimenti di produzione. Un progetto di ENEA, avviato con una start up pugliese, si ripromette, nei prossimi mesi, di mettere a punto un processo di trasformazione che da una parte recupererà sostanze utili come proteine, lattosio, sali minerali ed acqua, dall'altra fornirà materiali biodegradabili e compostabili per imballaggi, vaschette e bottiglie. Abbiamo approfondito questo argomento con Valerio Miceli, ricercatore del Dipartimento Sostenibilità dei sistemi produttivi di ENEA, intervistato nel programma “A conti fatti”, rubrica radiofonica di EconomiaCristiana.it trasmessa da Radio Vaticana Italia.
La lezione del mare: là dove l'uomo fa un passo indietro e impara ad ascoltare
Scritto da Giuliano GiulianiniSpesso per “educazione ambientale” si intende l'apprendimento dell'essenza della Natura, di ciò che può rivelarci di piante, animali e ambienti. Ma la Natura può rivelarci molto anche di noi stessi: la parte migliore del nostro essere umani.
Disabili intellettivi al lavoro: una bella sfida e un'opportunità per imprese lungimiranti.
Scritto da Giuliano GiulianiniUna storia esemplare del connubio virtuoso tra grandi aziende e associazioni di promozione sociale arriva da Verona. Da diversi anni, la Fondazione Più di un Sogno segue le persone con disabilità intellettiva, ad esempio la sindrome di Down, guidando loro e le famiglie in percorsi di inclusione sociale e conquista dell'autonomia, attraverso una sua cooperativa. Alcune grandi aziende del territorio veneto e piemontese, hanno aderito a questi progetti, nell'ottica della Responsabilità Sociale di Impresa e non solo. “A conti fatti” la rubrica radiofonica di EconomiaCristiana.it trasmessa da Radio Vaticana Italia, ha intervistato il presidente della Cooperativa Sociale "Vale un sogno", Marco Ottocento.
- Cooperativa Sociale Vale un Sogno
- Marco Ottocento
- Verona
- Torino
- Fonazione Più di un Sogno
- Sindrome di Down
- disabilità intellettiva
- Lavoro
- Alternanza scuola lavoro
- Legge 68/99
- diritto al lavoro
- L'Oréal
- Just
- Calzedonia
- Burger King
- A conti fatti
- Radio Vaticana Italia
- formazione
- Responsabilità sociale d'impresa
- CSR
- Corporate Social Responsability
La sostenibilità d’impresa passa per un cambio di mentalità che non vede più l’azienda come un operatore meramente economico. Anche se il profitto rimane condizione necessaria per la continuità di un’azienda, tuttavia la sua massimizzazione non può andare a scapito del ruolo sociale che l’imprenditore è oggi chiamato a svolgere.
Ancor prima di agire in maniera sostenibile, bisogna insomma pensare sostenibile, come spiega nel suo libro edito da Egea “Pensare sostenibile. Una bella impresa” Barbara Santoro, scrittrice e imprenditrice intervenuta all’interno di “A Conti Fatti”, rubrica a cura di Economia Cristiana trasmessa da Radio Vaticana Italia.
Lampedusa vieta la plastica monouso e punta sulle rinnovabili. Intervista al sindaco Martello.
Scritto da Giuliano GiulianiniL'emergenza ambientale richiede grandi accordi internazionali, ingenti finanziamenti e provvedimenti di macro economia, ma anche l'impegno concreto delle comunità locali. Un esempio in questa direzione ci viene dall'isola di Lampedusa dove una serie di ordinanze del Sindaco sta cambiando le abitudini dei cittadini e dei turisti per una maggiore sostenibilità. L'ordinanza che ha fatto più notizia è quella che vieta da questa estate di vendere o utilizzare piatti, bicchieri, posate e buste di plastica monouso non riciclabili. Ne abbiamo parlato con Salvatore Martello, sindaco del Comune di Lampedusa e Linosa, intervistato nel programma “A conti fatti”, rubrica radiofonica di EconomiaCristiana.it, trasmessa da Radio Vaticana Italia.
Solidarietà e sicurezza, luoghi comuni ed emergenze reali. Il “fronte” delle strade urbane visto dai volontari dei City Angels.
Scritto da Giuliano GiulianiniLa cronaca e il dibattito politico in Italia fanno continuamente riferimento alla situazione delle città dove la crisi economica, le masse di profughi e migranti, il disagio sociale dei nostri tempi, mette spesso in crisi la convivenza civile. Le strade delle grandi metropoli, di giorno, ma sopratutto di notte, sono lo specchio del malessere, della nuova povertà e talvolta purtroppo anche delle violenze. Se ne parla nei salotti televisivi e nei comizi, spesso a sproposito e senza avere esperienza diretta della situazione reale. Ci sono però persone che ogni giorno, da anni, prestano assistenza a chi vive in strada, e contribuiscono alla sicurezza delle comunità in cui vivono. Sono i City Angels: basco blu e maglietta rossa, si definiscono "volontari di strada d'emergenza", e si propongono di aiutare chiunque ne abbia bisogno con un sorriso ma anche con azioni concrete. Ne abbiamo parlato con Mario Furlan, fondatore dei City Angels, intervistato nel programma “A conti fatti”, rubrica radiofonica di EconomiaCristiana.it, trasmessaa da Radio Vaticana Italia 105.0.
Sport a scuola, il caso esemplare della pallavolo
Scritto da Giuliano GiulianiniI campionati di calcio si sono conclusi da poco e gli sportivi di mezzo mondo vivono ora nell’attesa della Coppa del Mondo della prossima estate. Ma lo sport non è rappresentato soltanto dal mondo dorato e talvolta controverso del calcio. Alla base ci sono migliaia di società sportive e milioni di praticanti che dimostrano, come ha detto papa Francesco: “che non ci sono ostacoli né barriere che non possano essere superati […] un segno di speranza per quanti si impegnano per una società più inclusiva”.
Con quasi 350 mila atleti tesserati e circa 4500 società sportive, la Federazione Italiana Pallavolo rappresenta il secondo sport più praticato in Italia. Una disciplina che ha dato al paese grandi soddisfazioni vincendo mondiali e medaglie olimpiche, ma soprattutto, al contrario di altre federazioni, è riuscita a creare e mantenere un forte legame col mondo della scuola. Un rapporto tra sport e sistema scolastico che in Italia, purtroppo è molto carente.
Se ne è parlato in “A conti fatti” con Stefano Bellotti, responsabile dell’Area Sviluppo e Formazione della Federazione Italiana Pallavolo.
Altro...
Una coppa del mondo per abbattere lo stigma sociale verso i pazienti psichiatrici
Scritto da Gabriele RenziIl calcio è lo sport nazionale per eccellenza, un fenomeno popolare che talvolta arriva purtroppo anche a trascendere la sua dimensione sportiva, esasperando comportamenti e polemiche, spesso con effetti molto negativi.
Ma il calcio rimane prima di tutto uno sport, per di più uno sport di squadra; e come tale ha molte potenzialità per favorire in chi lo pratica la cura della salute e la crescita dell’individuo dal punto di vista umano. Se la nazionale di calcio italiana ha perso l’occasione di giocare i mondiali di quest’estate c’è un’altra squadra di calcio italiana che ha giocato e vinto il suo mondiale pochi giorni fa a Roma, la Nazionale Italiana di Calcio a 5 Pazienti Psichiatrici.
AMU: l'Economia di Comunione a sostegno alle comunità locali in Africa e Sud America
Scritto da Giuliano GiulianiniUno dei temi che rappresenta un terreno comune tra chi si occupa di tutela ambientale e chi promuove il progresso sociale è la consapevolezza che lo sviluppo delle popolazioni e delle comunità povere deve avvenire in modo sostenibile. Le soluzioni a problemi globali come povertà, fame, igiene, sanità, non può non tener conto dei risvolti ambientali ma, anzi, nelle tecnologie pulite e nei comportamenti sostenibili quelle emergenze possono trovare soluzioni più efficaci. Al Villaggio per la Terra, il 22 aprile, abbiamo incontrato l’associazione Azione per un Mondo Unito, animatrice di laboratori e momenti di educazione allo sviluppo per i bambini, e testimone di progetti all’estero per portare, ad esempio, acqua pulita e cure mediche alle popolazioni africane, o promuovere il turismo sostenibile nelle aree rurali del Sud America. Ai nostri microfoni Riccardo Camilleri, rappresentante dell’AMU.
Convenzione per detenuti che studiano giurisprudenza all’Università del Papa
Scritto da RedazioneI Forestali educano alla biodiversità. Al Villaggio per la Terra per incontrare adulti e bambini.
Scritto da Giuliano GiulianiniL’Italia può vantare uno dei migliori apparati militari dedicati alla tutela del patrimonio naturale. L’ex Corpo Forestale dello Stato, recentemente accorpato all’arma dei Carabinieri confluendo nel Comando Unità Carabinieri per la tutela forestale, ambientale e agroalimentare. Il Comando garantisce la continuità con quella tradizione di professionalità e attenzione all’ambiente che risale alla remota fondazione del corpo, nel 1822. Una continuità tanto più necessaria in tempi difficili di siccità, incendi, emergenze ambientali e minacce delle ecomafie. Tra le tradizioni più radicate c’è la vicinanza alla popolazione e la simpatia che gli italiani hanno sempre riservato ai cosiddetti “forestali”. Tradizione confermata dal ritorno, al Villaggio per la Terra dei militari del comando che, come l’anno scorso, saranno presenti a Villa Borghese dal 21 al 25 aprile per animare laboratori e attività per adulti e ragazzi. Di tutto ciò abbiamo parlato con il Colonnello Raffaele Manicone, Comandante del Raggruppamento Carabinieri Biodiversità, intervistato in "A Conti Fatti", rubrica radiofonica di EconomiaCristiana.it, trasmessa da Radio Vaticana Italia.