A Roma il Villaggio per la Terra: cinque giornate di festa e impegno per il pianeta In evidenza
Scritto da Giuliano Giulianini
Nel prossimo fine settimana si aprirà a Roma la più grande manifestazione ambientale d’Italia: il Villaggio per la Terra. Dal 21 al 25 aprile Villa Borghese sarà la cornice naturale per riunire a convegno diverse realtà sociali, istituzionali e culturali che a vario titolo si occupano della tutela del pianeta. L’evento, patrocinato da Roma Capitale e dai ministeri dell’Ambiente e dell’Istruzione, sarà dedicato ai 17 Obiettivi
di Sviluppo Sostenibile con cui le Nazioni Unite cercano di invertire gli effetti dell’inquinamento, del degrado ambientale e dei mutamenti climatici. Ma il Villaggio per la Terra è anche un grande evento festoso, in cui migliaia di persone convergono a Roma per praticare sport all’aria aperta, godere di concerti e spettacoli gratuiti, incontrare associazioni e consorzi ambientali, informarsi e impegnarsi per un futuro più sostenibile. Ne ha parlato Pierluigi Sassi, presidente di Earth Day Italia Onlus che organizza l’evento, intervenuto in "A conti fatti", rubrica radiofonica di EconomiaCristiana.it trasmessa da Radio Vaticana Italia.
Pierluigi Sassi, presidente di Earth Day Italia sul palco del Villaggio per la Terra
Ultimi da Giuliano Giulianini
- Crescono le foreste in Cina e in Europa. Anche in Italia, dove però manca la pianificazione.
- #HoDettoNo: un vademecum per le donne per uscire dal tunnel della violenza di genere
- Idrogeno: un carburante pulito per i motori elettrici. Ma la politica italiana è poco sensibile.
- Gestione dei rifiuti: per Althesys i termovalorizzatori sono ancora necessari, e manca una strategia nazionale.
- Rifiuti elettronici: la filiera legale recupera materie preziose; quella occulta finisce in Africa.