
Economia (8)
Economia di Comunione: risposte sostenibili alla povertà e al grido della Terra.
Scritto da Giuliano GiulianiniTra i concetti dell’enciclica Laudato Si’ sui temi dell’ambiente, papa Francesco ha incluso quello di “Ecologia integrale”: un’ecologia che non solo vuole l’uomo in armonia col mondo naturale, ma che promuove anche un contesto sociale ed economico attento alle esigenze dell’essere umano e della comunità. Nel mondo cattolico questa dottrina è ben rappresentata dall'Economia di Comunione, un movimento che coinvolge imprenditori, cittadini, economisti e professionisti vari che, nella pratica, cercano di correggere le aberrazioni del sistema capitalistico, proponendo dinamiche economiche alternative, e contrapponendo la cultura del dare a quella dell’avere. L’Economia di comunione è nata negli anni ‘90 da un’idea di Chiara Lubich, fondatrice del Movimento dei Focolari.
“A conti fatti”, rubrica radiofonica di EconomiaCristiana.it trasmessa da Radio Vaticana Italia, ha approfondito il tema con Florencia Locascio, coordinatrice della Rete Internazionale di Incubazione di Aziende dell'Economia di Comunione.
Statali e visite fiscali. La stretta del Governo sui furbi
Scritto da RedazionePugno duro del governo Gentiloni contro gli assenteisti dal posto di lavoro e contro i furbetti del week end. La riforma del ministro Marianna Madia infatti prevede visite fiscali ripetute più di una volta e anche in prossimità dei giorni festivi. A rischio, in caso di comportamenti sbagliati, quasi 3 milioni di dipendenti statali. La norma prevede anche incentivi ai medici così da spingerli ad effettuare le visite fiscali anche in zone meno battute del territorio italiano. Il nuovo decreto firmato dal Ministro della Pubblica Amministrazione, in piena sintonia con il Ministro del Lavoro Poletti, andrà ad evitare eventuali scompensi dovuti alle mancanze delle precedenti normative.
La stretta normativa è iniziata dopo il caso legato al Capodanno dei Vigili Urbani di Roma Capitale tra il 2014 e il 2015 quando l’85% dei dipendenti rimase a casa per “malattia” . La novità più importante della nuova legge prevede che il medico potrà, in modo reiterato, recarsi a casa del dipendente pubblico in malattia, anche più volte al giorno e a distanza di poche ore una dall’altra così da verificare con tutta sincerità le reali condizioni del “malato”. Oltre a tutto questo il decreto in esame prevederà anche incentivi economici ai medici in base alle visite fiscali effettuate. Rimangono invece invariate, almeno fino a nuove disposizioni, le fasce orarie di reperibilità del personale: sette ore per i dipendenti pubblici(contro le 4 dei privati), e cioè dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18. L’obbligo di reperibilità sussiste anche nei giorni non lavorativi e festivi.
Balzani: il nucleare è fallito perché è semplicemente fuori mercato
Scritto da Giuliano GiulianiniL’uomo ha sempre attinto alla Natura per procurarsi l’energia necessaria al proprio sviluppo. Per migliaia di anni quest’energia proveniva dal lavoro degli animali, dell’uomo stesso, e del legno utilizzato come combustibile. Poi è arrivata l’era del carbone, durata circa tre secoli, sostituita da quella del petrolio che domina da un centinaio di anni. L’era dell’energia nucleare, che comunque non ha mai soppiantato del tutto i combustibili fossili, iniziata nel dopoguerra sembra già arrivata al tramonto, anche grazie ad incidenti come Chernobyl e Fukushima. Spinti dai problemi legati all’inquinamento, stiamo forse assistendo all’inizio dell’era delle energie rinnovabili e pulite. Ne abbiamo parlato in “A Conti Fatti”, rubrica di EconomiaCristiana.it trasmessa da Radio Vaticana Italia, con un’intervista a Vincenzo Balzani, professore emerito dell’Università di Bologna e accademico dei Lincei, autore del libro “Energia per l’astronave Terra” (ed. Zanichelli), scritto con Nicola Armaroli e giunto alla terza edizione.
Messori: La separazione dalla Catalogna destabilizzerebbe l’economia spagnola. Migranti? Un’occasione da non perdere.
Scritto da Giuliano GiulianiniLa Catalogna freme per un referendum secessionista. Il debito della Gran Bretagna viene declassato per i timori sulla Brexit. I tedeschi confermano la fiducia alla cancelliera Merkel ma con meno convinzione, e facendo entrare in Parlamento i primi deputati di destra del dopoguerra. Che riflessi possono avere sull'economia i sommovimenti politici di questi ultimi tempi in Europa? Le migrazioni di massa sono realmente un problema o piuttosto una risorsa per il nostro continente? Lo abbiamo chiesto a Marcello Messori, noto economista, docente universitario e direttore della Luiss School of European Political Economy.
L’economia circolare sarà uno dei temi centrali della manifestazione che in occasione Giornata Mondiale della Terra si sta preparando a Roma.
All’interno del Villaggio per la Terra all’economia circolare e responsabile sarà infatti dedicata una due giorni, 23 e 24 aprile ricca di incontri e contenuti sui temi della circolarità, dell’innovazione e del contrasto alla cultura dello spreco.
Tra i partecipanti anche il giornalista Marco Gisotti, intervenuto all’interno di “A Conti Fatti”.
Lucifora: E' presto per giudicare il Jobs Act. Si ai sussidi per i redditi delle famiglie.
Scritto da Giuliano GiulianiniClaudio Lucifora è professore di Economia Politica all'Università Cattolica di Milano, dove insegna anche Economia del Lavoro. E' direttore del Centro di ricerca per i problemi del lavoro e dell'impresa (Creli) presso l'Università Cattolica.
In marcia per il clima e per la solidarietà universale
Scritto da Gabriele RenziDomenica 8 novembre il Vicariato di Roma celebrerà la Giornata Diocesana per la Custodia del Creato.
L'iniziativa assume un'importanza internazionale perché promossa dalla Diocesi del Papa proprio alla vigilia della grande conferenza sul clima di Parigi - la COP21 - guardando alla quale il Sommo Pontefice ha voluto promulgare l'enciclica Laudato si'.
Ronchi: non si chiedono aiuti allo stato, ma non si ostacoli lo sviluppo della green economy
Scritto da Gabriele RenziA margine della conferenza stampa di presentazione dei prossimi Stati Generali della Green Economy Edo Ronchi interviene sulle prospettive della Green Economy. L’intervento è stato trasmesso da “A Conti Fatti”, programma a cura di economiacristiana.it, in onda sulla frequenze di Radio Vaticana Italia.