Botteghe artigiane: un caso esemplare.
Il Ministero del Lavoro ha recentemente lanciato il progetto Botteghe di Mestiere e dell'Innovazione, che nel prossimo futuro darà a centinaia di giovani disoccupati tra i 18 e i 35 anni, la possibilità di effettuare un tirocinio retributo in un'azienda a carattere artigianale nei campi dell'enogastronomia, la meccanica, il legno, l'arredo, la moda, l’artigianato artistico e così via. Tra le 5000 realtà imprenditoriali di tutta l'Italia che si sono offerte per trasmettere le proprie competenze a una nuova generazione di artigiani, c'è la storica Sartoria Ragusa che da quasi 60 anni crea abiti da cerimonia a Palermo. La titolare, Tiziana Ragusa, è intervenuta all’interno di “A Conti Fatti”, programma a cura di economiacristiana.it, trasmesso da Radio Vaticana Italia ogni domemica alle 15.40.
Nuovo Isee, solo il 25% dichiara reddito nullo
Le aziende tornano ad assumere: + 5mila. In testa i servizi
La vittoria più bella nello sport? L’integrazione
Lo sport, proprio per i valori che lo caratterizzano, può e deve essere strumento per veicolare l’integrazione e il rispetto dell’altro. Proprio per questo il Coni e il Ministero del lavoro e delle politiche sociali hanno stipulato un accordo di programma in materia di integrazione sociale dei migranti attraverso lo sport. Da questo accordo è nato il Manifesto dello Sport e dell’integrazione. Ne abbiamo parlato con il professor Vincenzo Iaconianni, componente del comitato scientifico che ha redatto il Manifesto e Membro del Cda di Coni Servizi, intervenuto su A conti Fatti, rubrica a cura della redazione di economicristiana.it ed in onda sulle frequenze della Radio Vaticana.