Lo sport oltre ogni barriera. Sportmeet sbarca al Villaggio per la Terra
Lo sport può essere uno straordinario strumento di coesione e inclusione sociale grazie alla sua capacità di andare oltre le barriere superando distanze, culturali, politiche, etniche, religiose.
Tra pochi giorni, dal 21 al 25 aprile, riaprirà a Roma il Villaggio per la Terra, manifestazione che da anni anima Villa Borghese in occasione della Giornata Mondiale della Terra e lo sport, oltre che protagonista con tantissime attività per tutte le età, sarà anche oggetto di un tal show che avrà come titolo "Sport breaks limits - Quando lo sport abbatte le barriere".
Ad organizzarlo Sportmeet, costola del Movimento dei Focolari che ha l’obiettivo di promuovere una cultura ed una pratica dell’attività motoria e sportiva capaci di contribuire alla pace, allo sviluppo e alla fraternità universale ad ogni livello. Il suo presidente, Paolo Cipolli, interviene su "A Conti Fatti", rubrica a cura di Economia Cristiana trasmessa da Radio Vaticana Italia.
La Cina sarà il nuovo leader della ricerca scientifica ambientale?
Gli Stati Uniti sembrano abbandonare la causa della lotta ai cambiamenti climatici mentre il colosso orientale sembra pronto a prendere il primato scientifico e politico della svolta verso un'economia sostenibile. Già da candidato alla presidenza degli Stati Uniti, Donald Trump si era distinto per il suo negare le responsabilità dell'uomo nell'aumento delle temperature globali. Divenuto Presidente, ha firmato decreti per annullare i piani ambientali del predecessore, e ha annunciato il ritiro dei finanziamenti statunitensi ai programmi di riduzione delle emissioni inquinanti decisi a fine 2015 con l'Accordo di Parigi, sottoscritto da Obama.
Per il prossimo 22 aprile, Giornata Mondiale della Terra, una comunità scientifica molto allarmata si è data appuntamento a Washington e in altre città del mondo per una grande "Marcia per la Scienza", organizzata per influenzare le future decisioni politiche in tema ambientale. La marcia avrà luogo anche a Roma, tra il Pantheon e Campo de' Fiori. Più tardi, scienziati, ricercatori, studenti, divulgatori e ambientalisti che vi avranno preso parte, si recheranno al Villaggio per la Terra di Villa Borghese dove seguiranno l'evento di Washington e rifletteranno sul problema grazie a un convegno di autorità della materia.
Uno degli aderenti alla mobilitazione, Antonello Pasini, ricercatore dell’Istituto sull’Inquinamento Atmosferico del CNR e Vicepresidente della Società Italiana per le Scienze del Clima, è intervenuto nella rubrica "A Conti Fatti" di EconomiaCristiana.it, trasmessa da Radio Vaticana 105.0.
Economia circolare: rivoluzione in corso
L’economia circolare sarà uno dei temi centrali della manifestazione che in occasione Giornata Mondiale della Terra si sta preparando a Roma.
All’interno del Villaggio per la Terra all’economia circolare e responsabile sarà infatti dedicata una due giorni, 23 e 24 aprile ricca di incontri e contenuti sui temi della circolarità, dell’innovazione e del contrasto alla cultura dello spreco.
Tra i partecipanti anche il giornalista Marco Gisotti, intervenuto all’interno di “A Conti Fatti”.
Parisse: sacrificio, rispetto e apertura all’altro i valori fondanti del rugby
A pochi giorni dall’apertura del Villaggio Sport4Earth (Villa Borghese 21-25 aprile) una chiacchierata con il capitano della nazionale italiana rugby Sergio Parisse, intervenuto all’interno di A Conti Fatti, rubrica a cura di economiacristiana.it trasmessa da Radio Vaticana Italia.
A Roma cinque giornate di convegni e attività per immaginare una società più sostenibile
Dal 21 al 25 aprile a Villa Borghese verrà allestito il Villaggio per la Terra. Si tratta della terza edizione di una manifestazione cresciuta negli anni che celebra la Giornata Mondiale della Terra (Earth Day, 22 aprile) con una serie di eventi indirizzati alla promozione sociale e ambientale. Quest'anno il Villaggio vivrà per cinque giornate e in due diverse localizzazioni: sulla terrazza del Pincio e al galoppatoio presso Porta Pinciana. Il programma divide le giornate secondo diversi ambiti tematici: in particolare il 21 e 22 aprile è previsto un Festival dell'Educazione Ambientale, diretto tanto ai giovanissimi e agli studenti, quanto agli educatori e ai comunicatori. Il 23 e 24 sarà la volta del Festival dell'Economia Circolare, che ospiterà istituzioni, operatori, aziende e consorzi impegnati nel recupero e riutilizzo dei materiali di scarto. L'ultima giornata, 25 aprile sarà dedicata alla mobilità sostenibile.
Roberta Cafarotti, direttore scientifico di Earth Day Italia, tra gli organizzatori della manifestazione, ha presentato i contenuti di questi festival intervenendo in "A Conti Fatti", rubrica radiofonica di economiacristiana.it, trasmessa da Radio Vaticana 105.0.
Movimento dei Focolari: al Villaggio per la terra portiamo il tema della pace
Nel Villaggio per la terra edizione 2017 si rinnova la collaborazione tra Earth Day italia e Movimento dei Focolari. Donato Falmi del Movimento dei Focolari di Roma ne parla intervenendo all’interno di “A Conti Fatti”, rubrica a cura di economiacristiana.it trasmessa da Radio Vaticana Italia.
Earth Day Italia lavora per le nuove generazioni
In chiusura dei quattro giorni del "Villaggio per la Terra 2016", organizzato a Roma da Earth Day Italia e Movimento dei Focolari, onorato il 24 aprile dalla visita a sorpresa di Papa Francesco, il presidente della onlus Pierluigi Sassi, analizza i significati di questa manifestazione e prefigura gli impegni futuri della sua associazione.
Vivere insieme la Citta. La Mariapoli a Villa Borghese dal 22 al 25 aprile
Il prossimo 22 aprile, in occasione dell’Earth Day, aprirà a Villa Borghese a Roma il Villaggio per la Terra.
Fino al 25 aprile spettacoli, manifestazioni sportive e momenti di incontro ricorderanno la necessità di impegnarsi in prima persona per la cura della casa comune lungo la strada di uno sviluppo che ancor prima che economico deve essere sostenibile dal punto di vista sociale ed ambientale.
Spiegare l’Islam a chi ha paura dei musulmani
Il 23 aprile a Roma presso il Villaggio per la Terra al Galoppatoio di Villa borghese aprirà la Mariapoli che quest’anno avrà come titolo “Vivere insieme la città”. Una serie di workshop, dibattiti e testimonianze permetteranno di approfondire temi tra i più caldi proposti dall’attualità.
Mountain week: il contributo dei territori di montagna all’Expo di Milano
Barbara Degani, Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Ambiente e della tutela del Territorio e del Mare, è intervenuta su A Conti Fatti, trasmissione a cura di Economiacristiana.it, trasmessa dalle frequenze di Radio Vaticana Italia.