Progetto Ecoinnovazione Sicilia: Enea per la protezione ambientale delle Egadi
Roberto Morabito, Responsabile dell'Unità tecnica Tecnologie ambientale di Enea, è intervenuto su A Conti Fatti, trasmissione a cura di Economiacristiana.it trasmessa dalle frequenze di Radio Vaticana Italia.
Bilancio Ambientale, Lenzi, Wwf: “Buone intenzioni, ma nei fatti il governo difende ancora interessi speculativi”
Stefano Lenzi, Responsabile relazioni istituzionali del Wwf, è intervenuto su A Conti Fatti, trasmissione a cura di Economiacristiana.it trasmessa dalle frequenze di Radio Vaticana Italia.
Sport4Earth: quando la pratica sportiva sensibilizza alla tutela ambientale
Pierluigi Sassi, presidente di Earth Day Italia, è intervenuto su A Conti Fatti, trasmissione a cura di Economiacristiana.it trasmessa dalle frequenze di Radio Vaticana Italia.
Conferenza di Lima, Castellari: “per le riduzioni delle emissioni, i Paesi devono essere più ambizioni “
Sergio Castellari, del Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici è intervenuto su A Conti Fatti, trasmissione a cura di Economiacristiana.it trasmessa dalle frequenze di Radio Vaticana Italia.
Riciclo in Italia, un settore che resiste e cresce
Anche se con ritardi e molte difficoltà, il settore del riciclo sta diventando sempre più strategico per l’economia italiana. Nonostante la crisi, questo settore ha dimostrato infatti, a differenza di altri, di resistere e allo stesso tempo di crescere. In un Paese come il nostro, dove le materie prime scarseggiano, trasformare il rifiuto in una risorsa e quindi in una fonte di ricchezza, diventa sempre più importante. Ad affermarlo lo stesso rapporto “L’Italia del riciclo”, presentato lo scorso 4 dicembre dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile in collaborazione con FISE UNIRE. Per approfondire l’argomento ne abbiamo parlato con Edo Ronchi, presidente della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, intervenuto su A Conti Fatti, trasmissione a cura di Economiacristiana.it trasmessa dalle frequenze di Radio Vaticana Italia.
Calò, "per il settore del riciclo che cresce occorrono norme più chiare e omogenee"
Anselmo Calò, presidente di FISE UNIRE – Unione Italiana Imprese Recupero, è intervenuto su A Conti Fatti, trasmissione a cura di Economiacristiana.it trasmessa dalle frequenze di Radio Vaticana Italia.
Pneumatici riciclati per uno sport più sostenibile
La gomma di cui è costituito un pneumatico è un materiale con particolari caratteristiche: elevata capacità di assorbimento degli urti, elasticità e resistenza alle deformazioni, resistenza agli agenti atmosferici. Tali caratteristiche si riscontrano poi nei materiali che vengono realizzati dal suo riciclo. Sono moltissimi gli ambiti di utilizzo di questi materiali derivati dal recupero degli pneumatici fuori uso, tra cui lo sport e il tempo libero. L’utilizzo di questi materiali nell’ambito dello sport ha moltissimi vantaggi, tra cui quello ambientale: in questo modo, infatti, non solo si risolve il problema degli pneumatici abbandonati che sono altamente pericolosi sia per l’uomo che per l’ambiente; ma si riduce il consumo di materie prime vergini utilizzando questo materiale riciclato. Di questo e altro, ne abbiamo parlato con l’Ingegnere Giovanni Corbetta, Direttore Generale di Ecopneus, società senza scopo di lucro principale responsabile della gestione degli pneumatici fuori uso in Italia, intervenuto su A conti Fatti, rubrica a cura della redazione di economicristiana.it ed in onda sulle frequenze della Radio Vaticana.
Comunicare il rispetto ambientale sulle orme di S. Francesco
In un contesto come quello attuale in cui assistiamo sempre più a eventi metereologici estremi causati da un’attività umana poco attenta al rispetto dell’ambiente, diventa sempre più importante sensibilizzare e comunicare su queste importanti tematiche. Soprattutto verso i più giovani, la generazione di domani. Ne abbiamo parlato con , intervenuto su A conti Fatti, rubrica a cura della redazione di economicristiana.it ed in onda sulle frequenze della Radio Vaticana.
Libè: “Rendiamo green la nostra economia facendo Rete”
Green economy e sviluppo sostenibile. Ne abbiamo parlato con Mauro Libè, consigliere politico del Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti intervenuto su A conti Fatti, rubrica a cura della redazione di economicristiana.it ed in onda sulle frequenze della Radio Vaticana