Cooperativa di Comunità di Melpignano: energia pulita…ma non solo!
Una green way che parte dagli alberghi
Sara Gennari, direttrice dell’EcoHotel, è intervenuta su A conti Fatti, rubrica a cura della redazione di economicristiana.it ed in onda sulle frequenze della Radio Vaticana.
Turismo responsabile, mettere al centro i diritti delle comunità ospitanti
Maurizio Davolio, presidente dell’Associazione Italiana Turismo Responsabile, è intervenuto su A conti Fatti, rubrica a cura della redazione di economicristiana.it ed in onda sulle frequenze della Radio Vaticana.
Ilva, Ronchi: ”Un sub-commissario senza alcun potere di intervento non è più sufficiente“
“A metà 2013, quando iniziò il Commissariamento, l’ILVA di Taranto era a rischio di chiusura per incompatibilità ambientale. Con un solo anno di Commissariamento non si poteva certo risolvere una simile crisi, ma oggi la situazione è sostanzialmente migliorata”. Così si è espresso Edo Ronchi , durante la presentazione del Dossier “Il risanamento ambientale dell’ILVA dopo un anno di commissariamento”, sottolineando che l’ILVA un’azienda con interventi tutti definiti, progettati e in parte realizzati”, definendo “consistente” la riduzione dei suoi impatti sull’ambiente, “a partire dalla qualità dell’aria nella città di Taranto, rientrata, per tutti i parametri, nella norma”.
Molte prescrizioni ambientali sono state attuate, tutte quelle prescritte sono state avviate, in particolare per le polveri sottilii dati sono fra i migliori delle città italiane, e il benzo(a)pirene si è ridotto di 10 volte arrivando a 0,18 nanogrammi/ m3 (l’obiettivo di qualità di legge è 1).
Questo è quanto emerge dal dossier, che analizza le cose fatte e quanto c’è ancora da fare e la qualità dell’aria rilevata dall’ARPA pugliese, presentato da Ronchi.
A un anno dalla nomina a sub-commissario (il mandato è scaduto il 4 giugno 2014) Ronchi, per quel che riguarda il futuro del grande siderurgico tarantino, punta dritto a due conditio sine qua non: "al fine di procedere con interventi e accelerare il processo di risanamento" serve sia "un commissario ambientale con poteri di intervento", sia rendere "effettive" risorse per almeno 800 milioni: una disponibilità finanziaria per il prossimo anno di commissariamento di almeno 550 milioni per il 2014 e di altri 250 milioni fino a giugno 2015, dedicati agli interventi prescritti in materia ambientale.
“Mi sono battuto per un anno – ha concluso Ronchi- con spirito di servizio, per far fronte a innumerevoli difficoltà, in una delle realtà industriali più complesse del Paese, trovata in una crisi profonda. Con la pubblicazione in gazzetta del DPCM con il Piano ambientale, si è entrati in una fase nuova”.
Secondo l'ex sub commissario sarebbe necessaria una "modifica della Legge n°6 (di febbraio 2014, un provvedimento che tratta non solo della Terra dei Fuochi, ma anche di Ilva e di dissesto idrogeologico, ndr), un intervento legislativo per togliere da quel testo che è possibile sbloccare le risorse sequestrate, previa approvazione del Piano industriale. Questo perché "il Piano industriale è oggetto di trattative con i nuovi soci e la mia opinione è che quel Piano sia poco utile".
Sequino, Ministero Politiche Agricole, “tutelare il comparto agricolo per tutelare il Made in Italy”
Stefano Sequino del Dipartimento dell'Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari del Ministero per le Politiche agricole,alimentari e forestali, è intervenuto durante "A conti fatti", trasmissione realizzata da Economiacristiana.it in onda su Radio Vaticana Italia ogni domenica alle 15.40 e il Lunedì alle 11.40.
Dal Maso, Forum per la Finanza Sostenibile: “imprese sociali grande motore di sviluppo”
Davide Dal Maso, Segretario Generale del Forum per la Finanza Sostenibile, è intervenuto durante "A conti fatti", trasmissione realizzata da Economiacristiana.it in onda su Radio Vaticana Italia ogni domenica alle 15.40 e il Lunedì alle 11.40.
Joime: “investire nella green economy per una crescita sostenibile”
Gian Piero Joime, docente di Economia dell’ambiente e del territorio presso l’Università Guglielmo Marconi, è intervenuto durante "A conti fatti", trasmissione realizzata da Economiacristiana.it in onda su Radio Vaticana Italia ogni domenica alle 15.40 e il Lunedì alle 11.40.
Un giorno dedicato ai polmoni del mondo
In occasione della seconda Giornata Internazionale delle Foreste Eduardo Mansur, direttore del Dipartimento Foreste della Fao, è intervenuto su "A Conti Fatti", programma realizzato dalla redazione di economiacristiana.it e trasmesso dal canale italiano della Radio Vaticana
Alla scoperta di gusti e sapori di Roma e del Lazio
In questo viaggio attraverso le regioni e i territori italiani e le loro eccellenze agro- alimentari si arriva nel Lazio e a Roma, territorio ricco di eccellenze agroalimentari e interessante per le sue proposte gastronomiche e per la sua ristorazione. Ne parliamo con Carlo Hausmann, direttore generale dell'Azienda Romana Mercati, azienda speciale della camera di commercio di Roma per lo sviluppo e la promozione del sistema agroalimentare e la gestione della borsa merci, intervenuto su "A Conti Fatti", programma realizzato dalla redazione di economiacristiana.it e trasmesso da Radio Vaticana Italia.
Umbria, il piccolo cuore verde dell’Italia dalla grande ricchezza enogastronomica
Giorgio Mencaroni, presidente della Camera di Commercio di Perugia, è intervenuto su "A Conti Fatti", programma realizzato dalla redazione di economiacristiana.it e trasmesso dal canale italiano della Radio Vaticana.