Cani e gatti: farmaci costosi e spesso sprecati. La LAV raccoglie medicine per i bisognosi e porta nelle scuole la campagna contro i fuochi di Capodanno.
La LAV, Lega Anti Vivisezione, ha lanciato recentemente due iniziative con i Ministeri dell'Istruzione e della Salute: #BastaBotti e #CuriamoliTutti.
Dal Bioparco di Roma un allarme per la biodiversità italiana: prosperano i grandi animali, protetti dalle leggi, ma perdiamo quelli piccoli a causa della scomparsa degli habitat.
Un tempo gli zoo avevano l'unico scopo di mostrare animali esotici e rari a chi vive in città, lontano dalla natura. Purtroppo, in passato, anche questa attività umana ha contribuito a impoverire tanti paradisi naturali del pianeta, fornendo un ricco mercato a trafficanti senza scrupoli che hanno portato all'estinzione diverse specie animali.
La drammatica storia di Clara e Bianca: due sorelle nate, allevate e liberate in Italia, esemplari di una specie in serio pericolo d'estinzione.
Bracconaggio: un reato ambientale tra i più odiosi e meno noti al grande pubblico. L'anno scorso, ad esempio, sono stati accertati 770 reati legati al bracconaggio, con 590 persone denunciate, 236 armi sequestrate e 22 arresti.
I Forestali educano alla biodiversità. Al Villaggio per la Terra per incontrare adulti e bambini.
L’Italia può vantare uno dei migliori apparati militari dedicati alla tutela del patrimonio naturale. L’ex Corpo Forestale dello Stato, recentemente accorpato all’arma dei Carabinieri confluendo nel Comando Unità Carabinieri per la tutela forestale, ambientale e agroalimentare. Il Comando garantisce la continuità con quella tradizione di professionalità e attenzione all’ambiente che risale alla remota fondazione del corpo, nel 1822. Una continuità tanto più necessaria in tempi difficili di siccità, incendi, emergenze ambientali e minacce delle ecomafie. Tra le tradizioni più radicate c’è la vicinanza alla popolazione e la simpatia che gli italiani hanno sempre riservato ai cosiddetti “forestali”. Tradizione confermata dal ritorno, al Villaggio per la Terra dei militari del comando che, come l’anno scorso, saranno presenti a Villa Borghese dal 21 al 25 aprile per animare laboratori e attività per adulti e ragazzi. Di tutto ciò abbiamo parlato con il Colonnello Raffaele Manicone, Comandante del Raggruppamento Carabinieri Biodiversità, intervistato in "A Conti Fatti", rubrica radiofonica di EconomiaCristiana.it, trasmessa da Radio Vaticana Italia.
Animali abbandonati: i numeri della vergogna
Al boom dei movimenti turistici che si registra nei mesi di luglio e agosto, purtroppo è legata una pratica esecrabile che ogni anno torna all'attenzione del dibattito pubblico: l'abbandono degli animali domestici. Si tratta di un'abitudine di persone senza scrupoli che, oltre a mettere in pericolo la sopravvivenza di esseri che fino a quel momento hanno contato sulla convivenza con l'uomo, può innescare una serie di conseguenze e pericoli per la salute e per l'ambiente.
Se n'è parlato in "A Conti Fatti", rubrica radiofonica di EconomiaCristiana.it trasmessa da Radio Vaticana 105.0, con Marco Bravi, presidente del Consiglio Nazionale dell'ENPA - Ente Nazionale Protezione Animali.
Quando una passione diventa professione: Licia Colò e il suo amore per gli animali
Licia Colò è intervenuta su A Conti Fatti, trasmissione a cura di Economiacristiana.it, trasmessa dalle frequenze di Radio Vaticana Italia
Riabilitazione equestre, Onofri:"Siamo riconosciuti dal servizio sanitario nazionale"
Il Centro di Riabilitazione Equestre Vittorio di Capua è una struttura appartenente all’Azienda Ospedaliera Niguarda Cà Granda di Milano. Da trent´anni è un punto di riferimento per le discipline medico-riabilitative che utilizzano il cavallo come strumento. Ne abbiamo parlato con la neuropsichiatra infantile Mariapia Onofri