Europa promotrice di Pace, 12 importanti firmatari per un piano concreto
Con oltre 60 anni d'esperienza di riconciliazione e il premio Nobel per la Pace 2012, l'Unione Europea può divenire importante per contribuire alla stabilità e lo sviluppo, presupposti per la Pace, nei paesi Mediterranei e del Medio Oriente. È la proposta dei 12 firmatari del “Piano di Pace e sviluppo dall'Europa al Medio Oriente” presentata al Governo Italiano e alle Istituzioni UE, in occasione del Semestre Italiano di Presidenza del Consiglio dell'Unione Europea, e che richiama l'impegno “dei Movimenti Cristiani, delle Forze sociali e delle Persone di buona volontà”.
L’Italia, l’Europa e il nodo dell’accoglienza
Con l’obiettivo di migliorare le condizioni di accoglienza degli immigrati ma soprattutto di armonizzare in tutti i paesi dell’Unione Europea tutte quelle procedure che vanno dalla identificazione all’assistenza sanitaria fino all’accessibilità al mercato del lavoro, lo scorso 26 giugno è stata approvata la normativa europea sull’accoglienza. Ne abbiamo parlato con Gianfranco Schiavone, giurista e membro dell’ASGI, associazione per gli studi giuridici sull’immigrazione, intervenuto su "A Conti Fatti", programma realizzato dalla redazione di economiacristiana.it e trasmesso dal canale italiano della Radio Vaticana
"Una sola famiglia, cibo per tutti" - Caritas Internationalis contro la fame nel mondo. Papa Francesco: "Non possiamo girarci dall'altra parte e fare finta che questo non esista."
Elminare la fame nel mondo: da sempre è uno dei sogni dell'umanità intera. Spesso però questo obiettivo sembra più un'utopia che un progetto concreto.
In Europa i rifiuti si trattano meglio, ma ancora disomogeneità
Secondo statistiche dell' Eurostat nel 2011 il 40% dei rifiuti urbani europei è stato compostato o riciclato, in crescita del 27% rispetto al 2001. Ma zoomando sui diversi Stati membri, le situazioni sono diverse
Efficienza energetica: per l'Italia un'altra sfida
L’Italia è al quarto posto tra i Paesi Europei come efficienza energetica: a riferirlo l'ENEA, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo sostenibile.
2013 - Cittadini Europei più consapevoli
“È in gioco l’Europa. Sei in gioco TU”: è lo slogan del 2013, dichiarato “Anno europeo dei cittadini”.