De Vita: con l'auto elettrica, per noi un futuro di sudditanza alla Cina
Alcune settimane fa è stato annunciato il blocco parziale alla circolazione delle auto diesel certificate fino a Euro 3 nelle regioni della pianura padana; in determinate regioni lo stop potrebbe riguardare anche gli Euro 4. Questo provvedimento si inserisce in un quadro generale fatto di annunci di fine produzione di auto diesel da parte di grandi costruttori, come Volvo, Nissan, Toyota e FIAT. Se a ciò si aggiungono altri annunci, di futuri divieti alla circolazione, di sindaci di grandi metropoli europee non può stupire il fatto che in Europa il mercato delle auto diesel sia crollato del 17% nel 2018, che si riduce a un comunque cospicuo -9% in Italia.
Balzani: basta carburanti fossili più o meno puliti. È il momento delle auto elettriche.
L'associazione Euromobility, che promuove la mobilità sostenibile, pubblica ogni anno un rapporto sul trasporto privato nelle principali città italiane. Dall'edizione 2018, resa nota pochi giorni fa, emerge che in Italia continua a crescere il numero di veicoli sulle strade: ogni 100 abitanti ce ne sono circa 59; la media europea, per fare un confronto, è di circa 50.
Auto elettrica. La tecnologia corre veloce, ma serve un'infrastruttura adeguata.
Secondo uno studio condotto dall'Osservatorio Autopromotec l’italia è il paese europeo con il tasso di motorizzazione più alto con ben 62,4 auto ogni 100 abitanti. Le auto in circolazione sono moltissime, troppe, e il risultato è che l’aria delle nostre città, in particolare le più grandi, è irrespirabile.
Il settore dei trasporti, che concorre in maniera importante sulle emissioni di gas serra del nostro paese è chiamato ad una transizione energetica per risultare meno impattante sia sul clima che sul nostro apparato respiratorio.
Ronchi: green economy sia al centro della prossima agenda di Governo
Per salvare il pianeta è necessario un cambiamento radicale, non solo nello stile di vita di tutti i cittadini, ma nell’intero sistema economico e produttivo. Razionalizzare l’uso delle materie prime, contenere gli scarti e facilitare la riutilizzabilità dei materiali, ridurre le emissioni di gas nocivi nell’atmosfera devono diventare i pilastri su cu costruire uno sviluppo sostenibile.
La green economy e l’economia circolare sono il futuro e, se la politica non sempre lancia segnali incoraggianti per il loro sviluppo, il mondo delle imprese ha già da diversi anni intrapreso un cammino importante.
A Roma cinque giornate di convegni e attività per immaginare una società più sostenibile
Dal 21 al 25 aprile a Villa Borghese verrà allestito il Villaggio per la Terra. Si tratta della terza edizione di una manifestazione cresciuta negli anni che celebra la Giornata Mondiale della Terra (Earth Day, 22 aprile) con una serie di eventi indirizzati alla promozione sociale e ambientale. Quest'anno il Villaggio vivrà per cinque giornate e in due diverse localizzazioni: sulla terrazza del Pincio e al galoppatoio presso Porta Pinciana. Il programma divide le giornate secondo diversi ambiti tematici: in particolare il 21 e 22 aprile è previsto un Festival dell'Educazione Ambientale, diretto tanto ai giovanissimi e agli studenti, quanto agli educatori e ai comunicatori. Il 23 e 24 sarà la volta del Festival dell'Economia Circolare, che ospiterà istituzioni, operatori, aziende e consorzi impegnati nel recupero e riutilizzo dei materiali di scarto. L'ultima giornata, 25 aprile sarà dedicata alla mobilità sostenibile.
Roberta Cafarotti, direttore scientifico di Earth Day Italia, tra gli organizzatori della manifestazione, ha presentato i contenuti di questi festival intervenendo in "A Conti Fatti", rubrica radiofonica di economiacristiana.it, trasmessa da Radio Vaticana 105.0.
Sharing mobility: Italia in crescita, Milano la best practice
La mobilità condivisa è in costante evoluzione nel nostro paese e servizi come il car sharing e il car pooling, si stanno crescendo rapidamente, come ha evidenziato anche il Primo Rapporto Nazionale sulla sharing mobility che l’Osservatorio Nazionale Sharing Mobility ha presentato a fine Novembre.
Raimondo Orsini, direttore della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, ha presentato il rapporto intervenendo su “A Conti Fatti”, trasmissione a cura di economiacristiana.it trasmessa da Radio Vaticana Italia.
Esempi virtuosi, il 'caso' pugliese
Con il progetto DI.RE. in Bici la Regione Puglia muove i primi passi verso una mobilità sostenibile rivoluzionaria (e rivoluzionata). Consegnate, il 10 marzo scorso, 40 biciclette pieghevoli ai dipendenti regionali
Fiab, biciclettiamo anche quest’anno
Tutto pronto per la quindicesima edizione di Bimbimbici, la manifestazione organizzata dalla Federazione Italiana amici della Bicicletta per promuovere una mobilità a misura di bambino
Air Purifier Bike, la mobilità sostenibile strizza l'occhio all'innovazione
Dalla Thailandia nuovi orizzonti per la mobilità sostenibile. Un innovativo modello di bicicletta, tramite una sorta di fotosintesi clorofilliana a pedali, ingoia anidride carbonica ed emette ossigeno
Euromobility, Bertuccio, “ridotto il tasso di motorizzazione e aumento delle auto a basse emissioni”
L'Ingegner Lorenzo Bertuccio, curatore dell'ottavo rapporto di Euromobility(Associazione Italiana Mobility Manager), è intervenuto su A Conti Fatti, trasmissione a cura di Economiacristiana.it trasmessa dalle frequenze di Radio Vaticana Italia.