I Forestali educano alla biodiversità. Al Villaggio per la Terra per incontrare adulti e bambini.
L’Italia può vantare uno dei migliori apparati militari dedicati alla tutela del patrimonio naturale. L’ex Corpo Forestale dello Stato, recentemente accorpato all’arma dei Carabinieri confluendo nel Comando Unità Carabinieri per la tutela forestale, ambientale e agroalimentare. Il Comando garantisce la continuità con quella tradizione di professionalità e attenzione all’ambiente che risale alla remota fondazione del corpo, nel 1822. Una continuità tanto più necessaria in tempi difficili di siccità, incendi, emergenze ambientali e minacce delle ecomafie. Tra le tradizioni più radicate c’è la vicinanza alla popolazione e la simpatia che gli italiani hanno sempre riservato ai cosiddetti “forestali”. Tradizione confermata dal ritorno, al Villaggio per la Terra dei militari del comando che, come l’anno scorso, saranno presenti a Villa Borghese dal 21 al 25 aprile per animare laboratori e attività per adulti e ragazzi. Di tutto ciò abbiamo parlato con il Colonnello Raffaele Manicone, Comandante del Raggruppamento Carabinieri Biodiversità, intervistato in "A Conti Fatti", rubrica radiofonica di EconomiaCristiana.it, trasmessa da Radio Vaticana Italia.
Senza capitale naturale non esiste un sistema economico
Recentemente il WWF ha presentato l'undicesimo “Living Planet Report”, rapporto biennale sull'ecosistema del nostro pianeta e sulle soluzioni per un futuro sostenibile. Quest'anno è stato lanciato un allarme sulla sopravvivenza delle specie viventi del pianeta, i due terzi delle quali potrebbe essere in pericolo di estinzione.
Quando una passione diventa professione: Licia Colò e il suo amore per gli animali
Licia Colò è intervenuta su A Conti Fatti, trasmissione a cura di Economiacristiana.it, trasmessa dalle frequenze di Radio Vaticana Italia
Movimento Francescano: tutelare l’ambiente sulle orme di S. Francesco
L’educazione ambientale a scuola? Si, ma la strada è ancora lunga
Barbara Degani, Sottosegretario di Stato del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, è intervenuta su A Conti Fatti, trasmissione a cura di Economiacristiana.it trasmessa dalle frequenze di Radio Vaticana Italia.
Certificazione MSC, il bollino blu per una pesca sostenibile
Luigi Mazzaglia, consulente ambientale esperto certificatore delle catene di custodia e gestione delle foreste e della filiera della pesca, è intervenuto su A Conti Fatti, trasmissione a cura di Economiacristiana.it trasmessa dalle frequenze di Radio Vaticana Italia.