
Buone Pratiche (200)
Gestire un bene come testimonianza del Vangelo
Scritto da Gabriele RenziLo scorso 6 ottobre un incontro organizzato da Nova Res dal titolo “I luoghi dell’accoglienza cristiana” ha proposto una riflessione su tutti questi luoghi alle prese con la necessità di dotarsi di modelli di gestione compatibili con il contesto globalizzato nel quale si opera nel rispetto del significato evangelico della propria missione e dei propri carismi. Tra i relatori Lorenzo Pilon, avvocato ed esperto in diritto ecclesiastico, ha proposto una riflessione sulla gestione dei beni ecclesiastici come occasione di testimonianza in una società alle prese con cambiamenti molto profondi.
Pilon è successivamente intervenuto su “A conti fatti”, programma realizzato dalla redazione di economiacristiana.it e trasmesso da Radio Vaticana Italia.
Da sabato 8 ottobre a lunedì 10 ottobre a Rieti “Le Stelle tornano a scuola”, iniziativa di solidarietà a favore dei luoghi colpiti dal sisma. 70 grandi chef per tre cene all’insegna della solidarietà nate da un'idea nata dall’idea dei ristoratori reatini Maurizio e Sandro Serva.
Il Lazio punta sui cammini per sviluppo e crescita dell'economia regionale
Scritto da GGDal 4 ottobre numerosi pellegrini parteciperanno all'evento "Tutti i cammini portano a Roma" percorrendo quattro itinerari storici del Lazio. si raduneranno sabato 8 alla Basilica di San Paolo e il giorno successivo, domenica 9, si recheranno a San Pietro per assistere all’Angelus di papa Francesco. L’iniziativa è stata inserita nella programmazione del Giubileo della Misericordia della Regione Lazio. Quirino Briganti, Coordinatore degli eventi storico, turistico e culturali del Giubileo del Lazio, è intervenuto ai microfoni di "A Conti Fatti" per spiegare l'importanza di questa iniziativa e, in generale, dell'economia dei cammini.
Botteghe artigiane: un caso esemplare.
Scritto da Giuliano GiulianiniIl Ministero del Lavoro ha recentemente lanciato il progetto Botteghe di Mestiere e dell'Innovazione, che nel prossimo futuro darà a centinaia di giovani disoccupati tra i 18 e i 35 anni, la possibilità di effettuare un tirocinio retributo in un'azienda a carattere artigianale nei campi dell'enogastronomia, la meccanica, il legno, l'arredo, la moda, l’artigianato artistico e così via. Tra le 5000 realtà imprenditoriali di tutta l'Italia che si sono offerte per trasmettere le proprie competenze a una nuova generazione di artigiani, c'è la storica Sartoria Ragusa che da quasi 60 anni crea abiti da cerimonia a Palermo. La titolare, Tiziana Ragusa, è intervenuta all’interno di “A Conti Fatti”, programma a cura di economiacristiana.it, trasmesso da Radio Vaticana Italia ogni domemica alle 15.40.
Scuola: lavoro e bullismo, soluzioni arrivano dal sud
Scritto da Giuliano GiulianiniUno dei compiti primari della scuola è preparare e, quando possibile, introdurre i giovani al mondo del lavoro. Uno degli strumenti più utilizzati per perseguire questo scopo è la cosiddetta alternanza scuola - lavoro: progetti in cui gli studenti delle scuole superiori vengono inseriti in contesti aziendali ancora duranti il corso degli studi. Spesso però, al conseguimento del diploma, il cordone si interrompe e i ragazzi devono affrontare soli il mondo del lavoro.
Daniele Manni, professore di informatica dell'Istituto Tecnico Commerciale Galilei-Costa di Lecce, ha fatto un passo in più creando una società cooperativa per trasformare la creatività dei suoi studenti neodiplomati in start up, nuove imprese di lavoro, nei campi dell'innovazione e delle tecnologie. Per questa iniziativa è stato nominato l'anno scorso per il prestigioso Global Teacher Prize, il cosiddetto premio Nobel dell'insegnamento.
La fondazione “Il Cuore in una Goccia” ha lo scopo di favorire, sostenere e promuovere l’attività di ricerca scientifica e la diffusione di una cultura preconcezionale, prenatale e postnatale che tuteli la vita e la salute della madre e del bambino. Il suo fondatore, il professor Giuseppe Noia, è intrvenuto su "A Conti Fatti" trasmissione a cura di economiacristiana.it trasmesso da Radio Vaticana Italia ogni domenica alle 15.40.
Fondazione Maruzza: curare chi non può guarire
Scritto da Gabriele RenziCi sono malattie per le quali non esiste cura. Quando l’obiettivo terapeutico non può più essere la guarigione, le cure palliative si fondano sul prendersi cura del paziente e della sua famiglia coinvolta dal processo della malattia.
Un treno verso la vita. CasAmica accende i riflettori sui pellegrini della salute
Scritto da Gabriele Renzi400mila all’anno. Tanti sono i cosiddetti “pellegrini della salute”, persone costrette a lasciare la propria città per curarsi in strutture più attrezzate per la propria malattia.
Per portare l’attenzione sul dramma dei pellegrini della salute sabato 21 maggio partirà dalla stazione termini “Un treno verso la vita”. Grazie al sostegno della Fondazione Ferrovie dello Stato Italiane un treno d’epoca a vapore porterà in Vaticano 500 persone che avranno l’opportunità di attraversare la Porta Santa e riceveranno il saluto e la benedizione di Sua Eminenza Reverendissima il Cardinale Gianfranco Ravasi.
Quando sono gli uomini a lavorare è non le macchine. Da Bompietro un esempio di sviluppo sostenibile
Scritto da Gabriele RenziQuando si dice ecologia integrale.
In Sicilia, nel Parco delle Madonie il caseificio Bompietro si sta rivelando un bell'esempio di equilibrio economia e ambiente, grazie a integrazione con l'ambiente naturale, ritorno a metodi di produzione tradizionali, qualità dei prodotti e recupero della manodopera locale.
Per raccontare questo approccio particolare il presidente del caseificio, Giovanni Messina, è intervenuto su A Conti Fatti.
Vivere insieme la Citta. La Mariapoli a Villa Borghese dal 22 al 25 aprile
Scritto da Gabriele RenziIl prossimo 22 aprile, in occasione dell’Earth Day, aprirà a Villa Borghese a Roma il Villaggio per la Terra.
Fino al 25 aprile spettacoli, manifestazioni sportive e momenti di incontro ricorderanno la necessità di impegnarsi in prima persona per la cura della casa comune lungo la strada di uno sviluppo che ancor prima che economico deve essere sostenibile dal punto di vista sociale ed ambientale.
Altro...
Sostenibilità e solidarietà. Quel “qualcosa in più” del Progetto Quid
Scritto da Gabriele RenziOgni imprenditore quando si lancia in un progetto crede che la sua idea abbia rispetto alle altre quel “quid” in più che le permetterà di stare sul mercato e di avere successo.
Nel caso del Progetto Quid, questo di più è dato dal rispetto dell’ambiente e dalla volontà di garantire una seconda possibilità a donne in difficoltà.
Ogni essere umano lascia il proprio segno sul Pianeta Terra, quello che in termini di costi ambientali viene detto impronta ecologica. Andrea Mameli, fisico e ricercatore, ci spiega come consumare meglio ed essere felici. Per ogni nostra cattiva azione lui propone una nuova ricetta
Se la cucina strizza l'occhio all'ambiente
Scritto da Samanta La MannaÈ possibile tramutare in gustose ricette ogni scarto che abitualmente gettiamo in spazzatura prima di mangiare frutta e verdura. Lisa Casali ha fatto di un’idea nata per caso uno stile di vita: gustose ricette con foglie esterne di carciofo, gambi di asparagi, bucce, torsoli, baccelli
Con il progetto DI.RE. in Bici la Regione Puglia muove i primi passi verso una mobilità sostenibile rivoluzionaria (e rivoluzionata). Consegnate, il 10 marzo scorso, 40 biciclette pieghevoli ai dipendenti regionali