
Buone Pratiche (200)
Tutto pronto per la quindicesima edizione di Bimbimbici, la manifestazione organizzata dalla Federazione Italiana amici della Bicicletta per promuovere una mobilità a misura di bambino
A braccia aperte per condividere il pane della solidarietà
Scritto da Gabriele RenziOgni terza Domenica del mese a Roma presso la Stazione Termini i volontari della Onlus “Per la strada” distribuiscono dei pasti ai meno fortunati.
Il prossimo appuntamento di “Apri le braccia a tuo fratello”, questo il nome dell’iniziativa, è per Domenica 20 Marzo; Daniele Scavotto, uno degli organizzatori, l'ha presentata intervenendo su “A Conti Fatti”, programma a cura di Economiacristiana.it trasmesso da Radio Vaticana Italia ogni domenica e festivi alle 15.40 e tutti i lunedì alle 11.35.
Quando la lavastoviglie diventa anche forno
Scritto da Samanta La MannaLina Casali, l'innovativa eco-food blogger non smette di stupire e sdogana un modo per cucinare economico, sano e a zero impatto ambientale
Il (ri)ciclo del vetro raccontato da giovani studenti
Scritto da Samanta La MannaNell’ambito del Protocollo d’Intesa sottoscritto da Assovetro con il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, parte la settima edizione del Concorso Assovetro-Coreve per le scuole
Re-Made in Italy: riciclare non solo moda, ma anche un valore
Scritto da Samanta La MannaPassione, amicizia e solidarietà. Così nasce lo zafferano brianzolo
Scritto da RedazioneQuando si pensa alla coltivazione dello zafferano nel nostro paese si pensa subito all’Abruzzo, alla Sardegna, alle Marche, ma anche all’Umbria, alla Basilicata, luoghi in cui la conformazione del terreno è particolarmente adatta alle caratteristiche del prezioso bulbo.
Eppure uno dei piatti a base di zafferano più tipici della tradizione culinaria italiana è il risotto alla milanese.
Donne al servizio di altre donne. È con questo spirito che l’ ACISJF, Associazione Cattolica Internazionale al Servizio della Giovane, dal 1902 in Italia, assiste ragazze e giovani donne in difficoltà.
Oggi ACISJF è presente sul territorio con 21 Case di accoglienza e comunità per minori per un totale di circa 1.500 posti letto.
Casa Scalabrini 634, porte aperte per i rifugiati
Scritto da Gabriele RenziLo scorso 24 è stata inaugurata a Roma Casa Scalabrini 634, una struttura di accoglienza per rifugiati, messa a disposizione dalla Congregazione Scalabriniana nello stabile precedentemente sede del Seminario Teologico dell'Istituto. Un bell’esempio di accoglienza in un quadrante della capitale in cui diverse volte la convivenza tra residenti e migranti è risultata complicata.
Unitalsi: Impegnati per un Giubileo che coglie in pieno il nostro carisma associativo
Scritto da Giuliano GiulianiniDon Danilo Priori, Vice Assistente Nazionale Unitalsi, è intervenuto su “A Conti Fatti”, programma a cura di Economiacristiana.it trasmesso da Radio Vaticana Italia ogni domenica e festivi alle 15.40 e tutti i lunedì alle 11.35
CeIS: al fianco dei più fragili sulle orme di Don Mario Picchi
Scritto da Gabriele RenziRoberto Mineo, presidente del CeIS, Centro Italiano di Solidarietà Don Mario Picchi è intervenuto su “A Conti Fatti”, programma a cura di Economiacristiana.it trasmesso da Radio Vaticana Italia ogni domenica e festivi alle 15.40 e tutti i lunedì alle 11.35
Altro...
Intervista a Giacomo Pavanello, Comunità Nuovi Orizzonti
Scritto da Gabriele RenziGiacomo Pavanello, responsabile su Roma per la Comunità Nuovi Orizzonti, è intervenuto su “A Conti Fatti”, programma a cura di Economiacristiana.it trasmesso da Radio Vaticana Italia ogni domenica e festivi alle 15.40 e tutti i lunedì alle 11.35.
Casa Amica, da 30 anni sostegno e speranza per chi soffre.
Scritto da Gabriele RenziDa oltre trent’anni a Milano “Casa Amica” accoglie i malati e i loro familiari in difficoltà provenienti da tutta Italia per curarsi negli ospedali della città.
Lucia Vedani, fondatrice dell’associazione, ha raccontato con il marito Vincenzo la sua esperienza intervenendo su “A Conti Fatti”, programma a cura di Economiacristiana.it trasmesso da Radio Vaticana Italia ogni domenica e festivi alle 15.40 e tutti i lunedì alle 11.35.
Settimana del Baratto 2015, per ridare valore alle persone più che alle cose
Scritto da Giuliano CattabrigaParlare di baratto può far andare la mente a società primitive, perché l'utilizzo del denaro in un mondo governato dall'Economia sembra aver reso indispensabile l'uso della moneta. Ma se non fosse così? Da qualche anno la Settimana del Baratto propone un tipo particolare di scambio che potrebbe essere una soluzione per ridare il vero valore alle cose, ma soprattutto alle persone.
Scoppa (Banco Alimentare): colletta alimentare grande gesto di carità
Scritto da Gabriele RenziTorna il 28 novembre l’appuntamento con la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, promossa dalla Fondazione Banco Alimentare Onlus.
Nei moltissimi supermercati che aderiscono all’iniziativa ognuno sarà chiamato a donare una parte della propria spesa alla Fondazione che si occuperà di redistribuire ai più poveri gli alimenti raccolti attraverso una rete di strutture caritatevoli sul territorio. Per informazioni www.collettaalimentare.it
Giampaolo Scoppa, presidente del Banco Alimentare del Lazio ne ha parlato su “A Conti Fatti”, trasmissione a cura della redazione di economiacristiana.it trasmesso da Radio Vaticana Italia.