
Chiesa (125)
L'8 Novembre la Giornata Diocesana per la Custodia del Creato a Piazza Santi Apostoli
Scritto da Gabriele RenziPadre Aniello Stoia, parrocco della parrochhia dei Santi Apostoli è intervenuto su A Conti Fatti e ha presentato la Giornata Diocesana per la Custodia del Creato che proprio Santi Apostoli ospiterà l'8 Novembre.
"La guerra sfigura i legami tra fratelli": il Papa ai Cappellani Militari
Scritto da Giuliano Cattabriga“Anche nel mezzo della lacerazione della guerra, non dobbiamo mai stancarci di ricordare che «ciascuno è immensamente sacro»”. Così Papa Francesco si è rivolto ai partecipanti del IV corso di Formazione Per i Cappellani Mililtari, ricevuti in udienza nella Sala Clementina, oggi 26 ottobre 2015. “La guerra, infatti, sfigura i legami tra fratelli, tra nazioni; sfigura anche coloro che sono testimoni di tali atrocità”.
Cattonerd.it : un'esperienza giovanile per trasmettere i valori della fede al mondo di oggi
Scritto da Giuliano CattabrigaChi penserebbe mai di trovare Dio tra videogiochi o di parlare di Fede con i manga? Come si fa a conciliare il Fantasy con la religione Cattolica o a parlare di Gesù nelle serie televisive? Alex, Dario, Debora e Monica sono quattro amici che provano a dar risposta a queste domande con il blog Cattonerd.it. Da due anni nella Rete cercano il dialogo con tutti, provando ad unire il loro Credo alle loro passioni, il Mondo Nerd con la loro vita spirituale cristiana, e parlando di Dio agli altri con le parole di oggi per essere “nella Rete ma non della Rete”.
Papa Francesco all'assemblea ONU: bisogna "mettere da parte interessi settoriali e ideologie" per il Bene Comune
Scritto da Giuliano Cattabriga“Non possiamo permetterci di rimandare “alcune agende” al futuro” è quello che ha affermato Papa Francesco, a New York Venerdì 25 settembre 2015, davanti ai membri dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, impegnati per la 70.ma Sessione dell’Assemblea Generale.
Il Papa al Congresso Americano si appella ai grandi sogni per il Bene Comune
Scritto da Giuliano CattabrigaDavanti alla seduta plenaria del Congresso degli Stati Uniti, il 24 settembre 2015, Papa Francesco ha tenuto un lungo discorso a chi è “il volto di questo popolo, i suoi rappresentanti”, passando da temi controversi come la pena di morte, il commercio di armi, il dialogo interreligioso e la famiglia.
Le Banche cooperative possono "umanizzare l'economia"
Scritto da Giuliano Cattabriga"Umanizzare l'economia" è quello che chiede Papa Francesco al personale della Banca di Credito Cooperativo(BCC) di Roma, ricevuto in udienza in Aula Paolo VI oggi, Sabato 12 settembre, in occasione del sessantesimo della fondazione dell'istituto.
La Madre Terra è tra gli esclusi che gridano al Cielo
Scritto da Giuliano Cattabriga"Oggi la nostra madre terra è tra i tanti esclusi che gridano al Cielo per un aiuto! La nostra madre terra è un'esclusa!": così Papa Francesco ha ricordato l'attenzione da dare al nostro Pianeta ai partecipanti all'incontro promosso dalla "Fondazione per lo sviluppo sostenibile" su "Giustizia ambientale e cambiamenti climatici", tenutosi oggi, Venerdì 11 Settembre, presso la Sala Clementina in Vaticano.
“Gesù a bordo”, i giovani francescani pronti per la missione
Scritto da Giuliano CattabrigaImparare ad essere testimoni credibili e visibili del Vangelo: questo è l’obiettivo del 75esimo GiFraEvento, che coinvolgerà quasi 600 giovani ed adolescenti della Gioventù Francescana d’Italia, dal 4 al 7 agosto a Civitavecchia. Giovani missionari per le strade del mondo con “Gesù a bordo”.
Mons. Manto: con la "Laudato si" il Papa ci invita a cambiare il nostro modello di sviluppo
Scritto da Gabriele RenziMonsignor Andrea Manto, Direttore del Centro di Pastorale sanitaria della Diocesi di Roma, ha commentato l'enciclica Ludato si intervenendo su "A Conti Fatti", programma a cura della redazione di economiacristiana.it e trasmesso da Radio Vaticana Italia
"Sorella Terra", Festival Francescano 2015
Scritto da Giuliano CattabrigaPapa Francesco con la sua enciclica "Laudato sì" ci ricorda sin dall'inizio quanto "la nostra casa comune è anche come una sorella, con la quale condividiamo l’esistenza". "Sorella Terra" è il titolo del prossimo Festival Francescano, che si terrà a Bologna in piazza Maggiore dal 25 al 27 settembre 2015. Saranno più di cento iniziative gratuite tra conferenze, workshop, incontri con l'autore, attività per bambini, spettacoli, momenti dedicati alla spiritualità: tutto legato dalla riflessione sul nostro creato.
Altro...
Intervista a Andrea Manto, direttore del Centro diocesano di Roma per la pastorale della Salute
Scritto da Gabriele RenziAndrea Manto, direttore del Centro diocesano di Roma per la pastorale della Salute, è intervenuto su A Conti Fatti, trasmissione a cura di Economiacristiana.it, trasmessa dalle frequenze di Radio Vaticana Italia.
Intervista a Monsignor Giancarlo Perego, direttore della Fondazione Migrantes
Scritto da Stefania GalliMonsignor Giancarlo Perego, direttore della Fondazione Migrantes, è intervenuto su A Conti Fatti, trasmissione a cura di Economiacristiana.it, trasmessa dalle frequenze di Radio Vaticana Italia.
Intervista alla Dott.ssa Flaminia Giovanelli, sottosegretario del Pontificio Consiglio Giustizia e Pace
Scritto da Stefania GalliDottoressa Flaminia Giovanelli, sottosegretario del Pontificio Consiglio Giustizia e Pace, è intervenuta su A Conti Fatti, trasmissione a cura di Economiacristiana.it, trasmessa dalle frequenze di Radio Vaticana Italia.
"Nuovi stili di vita per un nuovo umanesimo" la Rete interdiocesana NSdV si attiva con proposte concrete
Scritto da Giuliano CattabrigaFede e Vita, un binomio forte che è spesso presente sulla scena mediatica, soprattutto quando si parla della difesa dei più deboli e di chi non ha voce. Ma come rinforzare il legame tra queste due dimensioni? Come rendere presente concretamente nella Vita il proprio vissuto di Fede? Credere porta a modificare gli stili di Vita di ogni giorno? A queste ed altre domande hanno cercato di rispondere i rappresentanti della Rete Interdiocesana Nuovi Stili di Vita che si sono incontrati ad Assisi dal 31 maggio al 2 giugno, presso la struttura delle Suore Francescane Missionarie di Maria, per il consueto laboratorio biennale.