
Chiesa (125)
Zuppi, “contemplare e rispettare il Creato come dono di Dio”
Scritto da Gabriele RenziMons. Matteo Maria Zuppi, Vescovo Ausiliare di Roma responsabile della zona centro, è intervenuto su A Conti Fatti, trasmissione a cura di Economiacristiana.it, trasmessa dalle frequenze di Radio Vaticana Italia.
5 quintali di cibo potranno essere d'esempio?
Scritto da Giuliano Cattabriga500kg di alimenti sono stati donati da Papa Francesco alle persone in difficoltà di Tor Bella Monaca seguite dalla associazione Medicina Solidale. Un dono che manifesta una cura non solo a parole di un padre verso i figli bisognosi. L’elemosiniere Mons. Konrad Krajewski sarà il tramite del regalo del Pontefice che, Sabato 21 marzo 2015 dalle ore 9, distribuirà i pacchi viveri presso la sede dell’associazione Medicina Solidale in Via Aspertini 520.
Papa Francesco: una nuova economia dalle Cooperative
Scritto da Giuliano Cattabriga"Le cooperative sfidano tutto, sfidano anche la matematica, perché in cooperativa uno più uno fa tre!" Con queste parole Papa Francesco ha cominciato il suo discorso in Aula Paolo VI, durante l'incontro che ha avuto con circa 7000 rappresentanti della Confederazione delle cooperative italiane: una realtà che costituisce "la memoria viva di un grande tesoro della Chiesa Italiana", la quale ha sempre "riconosciuto, apprezzato incoraggiato l'esperienza cooperativa".
Nuovi stili di vita: recuperare il rapporto con le cose, le persone, la natura e la mondialità.
Scritto da Gabriele RenziPadre Adriano Sella, coordinatore della Rete interdiocesana Nuovi Stili di Vita, interviene su “A Conti Fatti”, programma realizzato da Economiacristiana.it e trasmesso da Radio Vaticana Italia
Domenica 9 novembre (Dedicazione della basilica Lateranense, Cattedrale di Roma, e 64ª Giornata nazionale del Ringraziamento) la piazza dei Santi Apostoli ospiterà la prima Giornata diocesana per la custodia del creato.
Papa Francesco preoccupato per le famiglie degli operai ThyssenKrupp: "Col lavoro non si gioca!"
Scritto da Giuliano Cattabriga"Col lavoro non si gioca!": Papa Francesco interviene così al termine dell'Udienza tenutasi Mercoledì 3 Settembre in Piazza San Pietro a Roma. Nel momento dei saluti in lingua italiana ha espresso la sua unione ai recenti interventi del Vescovo di Terni-Narni-Amelia Giuseppe Piemontese che si è pronunciato sulla situazione riguardante la ThyssenKrupp.
Casa del Sacro Cuore: accogliere seguendo le orme di Don Bosco
Scritto da Stefania GalliDon Valerio Baresi, direttore della Basilica del Sacro Cuore, è intervenuto su A conti Fatti, rubrica a cura della redazione di economicristiana.it ed in onda sulle frequenze della Radio Vaticana.
Contemplum, musica e arte per le vie di Assisi
Scritto da Gabriele RenziÈ partita il 14 luglio e si chiuderà il 26 la seconda edizione di Assisi Suono Sacro, il Festival ideato, fondato e diretto dal flautista Andrea Ceccomori e dedicato ad indagare i rapporti fra le arti, in particolare il rapporto fra musica e spiritualità.
Papa Francesco: non possiamo tollerare che i mercati finanziari governino le sorti dei popoli piuttosto che servirne i bisogni
Scritto da Gabriele RenziIn occasione del Convegno "Investing for the Poor", apertosi ieri in Vaticano, promosso dal Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace per individuare vie attuali e praticabili verso una maggiore equità sociale, il Papa ha ricevuto in udienza i partecipanti rivolgendo loro un discorso tutt’altro che banale.
Contro la finanza che affama i popoli il Pontetfice esorta "i Governi a sviluppare un quadro internazionale in grado di promuovere il mercato dell’investimento ad alto impatto sociale".
La riflessione del Pontefice parte dalla critica alla finanza speculativa che fa del profitto l’unico criterio di scelta negli investimenti relegando i risvolti etici e sociali ad elementi di contorno in fase di scelta. E lo fa senza usare mezzi termini: “Non possiamo tollerare più a lungo che i mercati finanziari governino le sorti dei popoli piuttosto che servirne i bisogni, o che pochi prosperino ricorrendo alla speculazione finanziaria mentre molti ne subiscono pesantemente le conseguenze.”
E dove queste speculazioni più chiaramente manifestano la loro disfunzionalità è proprio nell’accesso al cibo:
“In particolare, la speculazione sui prezzi alimentari è uno scandalo che ha gravi conseguenze per l’accesso al cibo dei più poveri. E’ urgente che i Governi di tutto il mondo si impegnino a sviluppare un quadro internazionale in grado di promuovere il mercato dell’investimento ad alto impatto sociale, in modo da contrastare l’economia dell’esclusione e dello scarto.”
Il pontefice invita a valutare con attenzione lo strumento dell’impact investing quale strumento finanziario in grado di bilanciare la necessità di remunerare il capitale investito con quella di creare sviluppo condiviso e bene comune.
L’impact investor si configura come un investitore consapevole dell’esistenza di gravi situazioni di inequità, di profonde diseguaglianze sociali e delle penose condizioni di svantaggio in cui versano intere popolazioni […] Tali investimenti intendono produrre un impatto sociale positivo per le popolazioni locali, come la creazione di posti di lavoro, l’accesso all’energia, l’istruzione e la crescita della produttività agricola. I ritorni finanziari per gli investitori sono più contenuti rispetto ad altre tipologie d’investimento. […] La logica che anima queste forme innovative d’intervento è quella che <riconosce il legame originale tra profitto e solidarietà, l’esistenza di una circolarità feconda fra guadagno e dono>”
Don Giuseppe Dieni, “La carità. Genesi della dottrina sociale della Chiesa”
Scritto da Stefania GalliDon Giuseppe Dieni, parroco di S. Sperato nella periferia di di Reggio Calabria e autore del libro “La carità. Genesi della dottrina sociale della Chiesa”, è intervenuto durante "A conti fatti", trasmissione realizzata da Economiacristiana.it in onda su Radio Vaticana Italia ogni domenica alle 15.40 e in replica il Luned' alle 11.40.
Altro...
EuroFraMe: dall'incontro dei giovani nasce un'Europa condivisa
Scritto da Giuliano CattabrigaQuesto maggio sarà importante per le elezioni europee di fine mese, decisive per il destino dell'Europa. Per costruire qualcosa di solido e duraturo, però, più che il voto è importante il vero incontro per l'accettazione delle differenze e per riscoprirsi simili.
Papa Francesco prosegue la riforma per l'Economia Vaticana
Scritto da Giuliano Cattabriga"Fidelis dispensator et prudens" è il titolo del nuovo Motu Proprio di Papa Francesco promulgato oggi che prevede, come più importante novità, l'istituzione di una nuova struttura di coordinamento per gli affari economici della Santa Sede e del Vaticano.
Generare Futuro, questa è la cura della Vita
Scritto da Giuliano CattabrigaIl sostegno della vita, in ogni suo momento, è capace di generare futuro perché da questo atteggiamento parte una promozione umana integrale. Questo è il punto fondamentale del messaggio della CEI per la 36esima giornata per la vita, celebratasi il 2 febbraio 2014 e intitolata "Generare Futuro" .
La Gioventù Francescana d'Italia "dipinge" gennaio di Pace e Solidarietà
Scritto da Giuliano CattabrigaIl cuore del messaggio per la XLVII Giornata Mondiale della Pace è la fraternità: un modello da perseguire in ogni momento della vita, uno stile e un modo di relazionarsi con gli altri e con tutti gli ambiti della nostra società, un dono che viene da Dio Padre ma che ha bisogno di concreti fratelli e sorelle. Con l'iniziativa "Dipingi le piazze di pace", come ogni gennaio, la Gioventù Francescana (Gi.Fra.) d'Italia promuove la diffusione del Messaggio nelle singole realtà locali, chiamate "fraternità".