
Chiesa (125)
L'Europa Abbraccia l'Africa e Uno di Noi: insieme contro la crisi
Scritto da Giuliano CattabrigaMolte volte si pensa che la crisi possa risolversi con opportune manovre fiscali o riforme legislative, ma è ormai un dato di fatto che questa situazione non sia soltanto qualcosa di strettamente economico o sociale, ma sia una questione valoriale. Su questa convinzione si basa la Campagna europea "Vinciamo la crisi con Uno di Noi e L'Europa abbraccia l'Africa", promossa congiuntamente da Comitato di Collegamento di Cattolici per una Civiltà dell'Amore, Movimento per la Vita e Movimenti Cristiani in Europa.
Opera Romana Pellegrinaggi festeggia gli 80 anni - Mons. Andreatta "Il pellegrinaggio non è un prodotto che si vende ma un servizio che si offre"
Scritto da Giuliano Cattabriga80 anni sempre al servizio. L'Opera Romana Pellegrinaggi(ORP) si prepara a divenire ottuagenaria con un vasto numero di iniziative, che porteranno a festeggiare questo compleanno per tutto il 2014. "Il pellegrinaggio non è un prodotto che si vende ma un servizio che si offre", questo il motto di Monsignor Liberio Andreatta, vice-presidente richiamato a inizio anno da Ruini alla direzione dell'ORP come amministratore delegato, in seguito alla "pausa" presa dal a.d. padre Caesar Atuire, tornato in missione in Ghana per un "anno sabbatico".
Papa Francesco: scienziati e giornalisti lavorino per la piena realizzazione di ogni persona e l'autentico sviluppo del Creato
Scritto da Gabriele RenziPaladini di un nuovo modo di vivere il rapporto con il Creato
Questa la vocazione di scienziati ed operatori della comunicazione nelle parole che Papa Bergoglio ha affidato al cardinal Francesco Coccopalmerio in occasione della giornata conclusiva del X Forum internazionale Greenaccord dell’Informazione per la salvaguardia della Natura che l’associazione Greenaccord a organizzato a Napoli dal 6 al 9 novembre.
Giovani protagonisti nell’agricoltura nel messaggio per la 63ª Giornata nazionale del Ringraziamento
Scritto da Luigi ArcudiSono passati secoli da quando l’uomo costruiva le sue abitazioni sulla cima di una collina (soprattutto quando a valle scorreva un fiume), quando si rivolgeva alla terra per farsi dare quello che sarebbe bastato per affrontare un inverno, quando sulle stagioni costruiva dei veri e propri riti propiziatori per avere ragione sulla fatica affrontata, quando sui temi dell’agricoltura e del bracciantato scopriva il cooperativismo e l’azione sindacale.
Fra' Ibrahim Al Sabbagh - "Con la vostra preghiera noi siamo forti per presentare il Buon Pastore in Siria in questo momento difficile"
Scritto da Giuliano Cattabriga"Qua tutto è caro, però solo l'uomo è a buon mercato". Parole dure che rappresentano la Siria oggi. Sono parole dette da un fratello a Fra Ibrahim Al Sabbagh, frate francescano minore della provincia siriana, intervenuto nel pomeriggio di sabato 26 ottobre presso la Basilica dei Santi Pietro e Paolo all'Eur a Roma, durante l'incontro organizzato dal Movimento Francescano del Lazio, intitolato "Non stiamo alla finestra".
Mons. Luigi Bressan: "per approcciarsi alla montagna bisogna saper comunicare"
Scritto da Samanta La MannaMonsignor Luigi Bressan, Arcivescovo di Trento al microfono di Economia Cristiana su montagne e limiti di cui l'uomo dovrebbe tener conto
Festival Francescano 2013, una Chiesa di piazza
Scritto da Giuliano CattabrigaSan Francesco di Assisi frequentava le piazze prima della sua conversione e anche dopo, per lui erano un habitat naturale, un luogo di festa e di incontro. Questo il motivo per il quale, secondo il presidente del Movimento Francescano(MoFra) dell'Emilia Romagna Fra' Matteo Ghisini, tutta la Famiglia Francescana ritorna nelle strade e nelle piazze di Rimini con il Festival Francescano dal 27 al 29 settembre 2013.
Monsignor Crociata: la Chiesa amministri in modo efficace i beni temporali
Scritto da Alessandro Guarasci"Non c’è alcun dubbio che la Chiesa possa detenere dei beni temporali e che debba amministrarli in modo appropriato ed efficace, per la sua missione e nella misura in cui servono alla sua testimonianza di fede, speranza e carità”.
Mimmo Muolo, vaticanista di Avvenire, è intervenuto all’interno della trasmissione “A Conti Fatti”, presentando il suo libero “Le feste scippate”
Nelle prossime settimane gli studenti italiani dovranno scegliere se avvalersi o no nel nuovo anno scolastico dell’insegnamento della religione cattolica. In Italia l' 89,8% degli studenti sceglie di frequentare l’ora di religione, ma se si entra nello specifico, le percentuali variano tra scuola primaria e secondaria.
Altro...
Imu: Chiesa e terzo settore chiedono valenza sociale al non profit
Scritto da Rossella RizziSta suscitando polemiche e allarme il parere del Consiglio di Stato sull' Imu per gli enti non commerciali che, se recepito dal governo all'interno della normativa in fase di varo, porterebbe a conseguenze pesanti soprattutto per quel che riguarda le strutture dal profilo non commerciale.
Non c’è evangelizzazione senza conversione
Scritto da Rossella RizziDa poco conclusosi il Sinodo dei Vescovi su «La nuova evangelizzazione per la trasmissione della fede cristiana», si torna a parlare di rinnovamento e conversione.
Don Julián Carrón, che ha partecipato ai lavori in qualità di padre sinodale di nomina pontificia, ha scritto infatti una lunga lettera indirizzata ai membri della Fraternità di Comunione e Liberazione sull’urgenza della conversione, proprio a partire dal richiamo dell’aula sinodale.
Green e Dottrina Sociale: intervista con Simone Morandini
Scritto da Laura CenciIl professor Simone Morandini della Fondazione Lanza è stato intervistato da "A conti fatti", il programma di economia sociale realizzato dalla redazione di economiacristiana.it e trasmesso dal canale italiano della Radio Vaticana (in onda ogni domenica alle 15.40 ed il Lunedì alle 11.35).
“Non si esce da questa fase critica generando meno figli o peggio ancora soffocando la vita con l’aborto, bensì facendo forza sulla verità della persona umana, sulla logica della gratuità e sul dono grande e unico del trasmettere la vita”. Lo afferma il Consiglio Episcopale Permanente della CEI nel Messaggio per la 35ª Giornata Nazionale per la vita che si celebrerà il 13 febbraio 2013.