Fluttero (FISE): economia circolare non è solo riciclo. Senza end of waste gravi danni a tutto il settore
“Nelle strategie nazionali di sviluppo economico deve considerarsi prioritaria l’adozione di strumenti normativi efficaci atti a promuovere una sempre maggior diffusione di modelli di sviluppo sostenibili, della Green Economy e dell’economia circolare.” Così è scritto nel contratto di Governo (al punto 4 - Ambiente, Green economy e Rifiuti zero).
Il passaggio da economia lineare (basata su produzione, consumo e smaltimento di un bene) ad economia circolare (basata invece su produzione, consumo, riutilizzo, riparazione, raccolta, riciclo, re-immissione nel ciclo produttivo) è fondamentale nel momento in cui le risorse naturali diventano sempre più preziose, visti i nostri insostenibili ritmi di consumo; basti pensare che in poco più di un secolo la popolazione mondiale è quadruplicata, ma nello stesso intervallo di tempo si stima che il consumo di risorse naturali sia aumentato di ben 12 volte.
Puntata del 22/01/2019
Nella puntata di "A Conti Fatti" del 22 gennaio si parla di economia circolare.
Intervengono:
-
Andrea Fluttero, Presidente di FISE Unicircular
-
Andrea Cavagna, co-fondatore di Sfridoo
-
Valerio Miceli, ricercatore ENEA