Scanavino (CIA): 2 miliardi di danni a causa della siccità. Aiuti bloccati dalla burocrazia
L’estate che si è appena conclusa è stata contrassegnata da una straordinaria ondata di siccità cui hanno fatto seguito delle violente precipitazioni. I due fenomeni hanno causato gravissimi danni al settore agricolo, chiamato ad adattarsi ad eventi metereologici estremi che ormai stanno diventando sempre più frequenti.
Dino Scanavino, presidente CIA – Confederazione Italiana Agricoltori, interviene sul tema all’interno di “A Conti Fatti”, rubrica a cura di economiacristiana.it trasmessa da Radio Vaticana Italia.
Dall’agricoltura alternativa al confronto con i mercati. Il biologico tra passato e futuro
Quello del biologico è un settore in continua espansione. Secondo alcuni dati recentemente presentati durante il convegno Bioeuropa2017 organizzato dall'Alleanza delle cooperative agroalimentari tra il 2015 e il 2016 le vendite hanno fatto registrare un +20% nella gdo e un +15% nei negozi specializzati per un mercato interno che vale oggi oltre 3 miliardi di euro.
Scanavino (Cia): investire sui giovani o territori colpiti non si risolleveranno dal sisma
Dino Scanavino, presidente della Cia – Confederazione Italiana Agricoltori – fa il punto sui danni subiti a causa del terremoto da agricoltori e allevatori intervenendo all’interno di “A Conti Fatti”, rubrica a cura di economiacristiana.it, trasmessa da Radio Vaticana Italia.
Non è tutto prosecco quel che frizza
La produzione del prosecco è uno dei settori più in salute dell'economia italiana. Una vitivinicoltura concentrata nelle provincie del triveneto che negli ultimi anni ha conosciuto un boom a livello internazionale. Quest'economia è però minacciata, come tutto il made in Italy, dalla contraffazione internazionale e ha dato adito a polemiche per la presunta diffusione della monocoltura del vitigno da prosecco nelle regioni del nord est. Ne abbiamo parlato con Stefano Zanette, presidente del Consorzio di Tutela della Denominazione di Origine Controllata Prosecco.
Consumo di suolo: "Il mondo ha bisogno di cibo ma agli agricoltori si sottrae la terra"
Dopo l'approvazione alla Camera del disegno di legge che mira a contrastare il consumo di suolo, con cui il legislatore cerca di tutelare i terreni agricoli limitando gli interventi urbanistici ed edilizi e introducendo il concetto di priorità del riuso, il presidente della Confederazione Italiana Agricoltori (CIA) Dino Scanavino fornisce il punto di vista degli agricoltori su una questione strategica per l'economia, l'ambiente e la società.
Donne e agricoltura, il binomio vincente
Dall’ultimo censimento Istat del mondo rurale, emerge, nella provincia leccese, il ruolo dell’economia agricola e il suo indotto. E il mondo femminile? A questa domanda tenta di rispondere il Convegno organizzato dalla Consigliera di Parità della Provincia di Lecce Alessia Ferreri, per il 28 febbraio
Agroalimentare italiano: è record di esportazioni, persino le birre in Germania
Boom di vendite del Made in Italy alimentare in tutto il mondo. Vino, formaggio, olio e pasta si impongono in molti mercati mondiali. A sorpresa aumentano le birre italiane in Germania e la grappa in Gran Bretagna
Sequino, Ministero Politiche Agricole, “tutelare il comparto agricolo per tutelare il Made in Italy”
Stefano Sequino del Dipartimento dell'Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari del Ministero per le Politiche agricole,alimentari e forestali, è intervenuto durante "A conti fatti", trasmissione realizzata da Economiacristiana.it in onda su Radio Vaticana Italia ogni domenica alle 15.40 e il Lunedì alle 11.40.
Terra dei Fuochi, Confagricoltura, Guidi: “si stimano 100 milioni di danni al comparto agroalimentare”
Mario Guidi, presidente di Confagricoltura, è intervenuto su "A Conti Fatti", programma realizzato dalla redazione di economiacristiana.it e trasmesso dal canale italiano della Radio Vaticana
De Castro: "Sono soddisfatto, ma non è la PAC che avremmo voluto"
Il Parlamento europeo ha approvato il venti novembre scorso, a grande maggioranza, la riforma della Politica agricola comune (Pac). A lungo attesa, e di importanza fondamentale perché non solo pone quadri di riferimento per i Paesi, ma sostiene economicamente il settore agricolo. Per l’Italia non può che essere punto di partenza per un rilancio completo di quello che è uno dei comparti d’eccellenza della nostra Penisola. Paolo De Castro, Presidente della Commissione agricoltura e sviluppo rurale del Parlamento europeo ha raccontato il suo punto di vista