Puntata del 05/02/2019
Nella puntata di "A Conti Fatti" del 5 febbraio si parla di Energia e sostenibilità.
Intervengono:
-
Andrea Barbabella, Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile
-
Ilaria Bertini, Dipartimento Unità Efficienza Energetica ENEA
-
Davide Zanoni, presidente di ènostra
Per il 2030 obiettivo ridurre di un terzo i consumi energetici. ENEA: trasporti ed efficientamento energetico degli edifici i settori più strategici
Per ridurre le emissioni di CO2 e degli altri gas climalteranti nell’atmosfera occorrerà da una parte cambiare rapidamente il nostro modo di produrre energia, eliminando i combustibili fossili per fonti energetiche pulite e rinnovabili.
Dall’altra parte è però anche indispensabile ridurre la nostra domanda di energia e questo vuol dire rendere più efficienti il settore industriale, quello dei trasporti e quello agricolo, ma anche tutti i gli edifici che in moltissimi casi potrebbero, anche con interventi contenuti, diventare molto più efficienti per un risparmio che non risulterebbe “solo” nel conto delle emissioni di CO2, ma anche nelle bollette del gas e dell’energia elettrica.
Un frigorifero che funziona senza corrente. Altaii Italia vince il premio “Cambiamenti” CNA
Esaltare le caratteristiche di un materiale frutto del lavoro artigianale come la porcellana grazie alle nuove tecnologie per realizzare un frigorifero che non necessita di attacco alla corrente elettrica.
È grazie a questa intuizione che la startup Altaii Italia ha recentemente vinto il premio “Cambiamenti” che la Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della piccola e media impresa assegna ogni anno alle migliori giovani imprese innovative.
Ne parla intervenendo su “A Conti Fatti”, rubrica a cura di Economia Cristiana trasmessa da Radio Vaticana Italia, Massimiliano Giuseppe Falcone, fondatore di Altaii Italia.
ENEA: famiglie e industrie italiane sulla buona strada dell'efficienza energetica. Terziario e trasporti rimangono indietro.
L'efficienza energetica è quel principio per cui si installano infissi con i doppi vetri alle finestre degli appartamenti o si coibentano solai e pareti di interi palazzi: ambienti ben isolati fanno risparmiare energia, e dunque denaro, per riscaldarli o raffreddarli. ENEA ha appena pubblicato il settimo Rapporto Annuale sull'Efficienza Energetica in Italia, con dei dati bene auguranti.
Nel 2017 gli italiani, convinti anche da bonus e incentivi vari, hanno speso 3,7 miliardi di euro per interventi di riqualificazione energetica. Negli ultimi sei anni questi interventi hanno fatto risparmiare al Paese circa due miliardi e mezzo di importazioni di combustibili dall'estero e, forse più importante, 19 milioni di tonnellate di anidride carbonica che grazie ai minori consumi non sono state disperse nell'atmosfera.
Per approfondire l'argomento “A conti fatti”, rubrica radiofonica di EconomiaCristiana.it trasmessa da Radio Vaticana Italia, ha intervistato Alessandro Federici, responsabile per ENEA del monitoraggio delle politiche di efficienza energetica.
Condomini green. Da Habitami la proposta per ridurre le emissioni e risparmiare in bolletta
L’efficientamento energetico degli edifici è ormai una necessità ineludibile se vogliamo ridurre le emissioni di Co2 delle nostre città.
Da diversi anni Habitami, campagna energetica per la riqualificazione integrata degli edifici si è data questo obiettivo e, prima e Milano e ora a Roma, sta coinvolgendo i condomìni in attività di ristrutturazione e risparmio energetico.
Tra rinnovabili ed efficienza energetica. Italia alle prese col futuro
Le rinnovabili sono il futuro dell’energia e ormai tutti i paesi del mondo vi stanno investendo, anche se non sempre al ritmo che sarebbe necessario per garantire da una parte l’approvvigionamento energetico e dall’altra il contenimento delle emissioni globali di Co2.
Su “A Conti Fatti” interviene Giovanni Battista Zorzoli, presidente del Coordinamento Free che riunisce enti e associazioni con lo scopo di promuovere lo sviluppo delle rinnovabili e dell’efficienza energetica nel nostro Paese.
Efficienza energetica, un software per misurarla
Nell'ambito del Piano d’Azione per la Sostenibilità Energetica (PAES) un comune in provincia di Vicenza, Torri di Quartesolo, mette a disposizione un software, il Web Gis. Sarà possibile conoscere, lo stato di salute energetico degli edifici del territorio, proponendo gli interventi da programmare per migliorarne l’efficienza
Paolo Landi, investire sull'efficienza energetica può creare 500.000 posti di lavoro
Creazione di un fondo di garanzia, efficienza energetica e la sua forza economica naturale, molteplici proposte per cambiamenti strutturali: questi i temi principali affrontati dalla tavola rotonda durante il Convegno Per una nuova Strategia Energetica Nazionale, alla quali hanno partecipato personalità autorevoli dello scenario energetico italiano
Efficienza energetica: per l'Italia un'altra sfida
L’Italia è al quarto posto tra i Paesi Europei come efficienza energetica: a riferirlo l'ENEA, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo sostenibile.