
Economia (262)
ENEA: efficienza energetica ed economia circolare sono le migliori strategie per l'Italia
Scritto da Giuliano GiulianiniL'Unione Europea ha promosso e sottoscritto accordi globali, vincolanti anche per l'Italia, per la riduzione delle emissioni nocive, stabilendo obiettivi a medio e lungo termine per ridurre i consumi e convertire la produzione di energia dalle fonti fossili alle rinnovabili. Per fare un punto sul sistema energetico italiano, la trasmissione "A Conti Fatti", trasmessa da Radio Vaticana 105.0, ha ospitato Federico Testa, presidente dell'ENEA, l'agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia, e lo sviluppo economico sostenibile, che ha illustrato la situazione attuale e descritto le linee guida per attuare questi cambiamenti.
Donne ancora costrette a scegliere tra lavoro e famiglia
Scritto da Gabriele RenziL’indice di disparità di genere del World Economic Forum colloca l'Italia al 50mo posto su 144 paesi analizzati. L’indice prende in considerazione i risultati relativi a quattro indicatori, la salute, l’istruzione, la presenza politica e la partecipazione socio economica.
Per quanto riguarda la partecipazione economica l’Italia occupa la 117esima posizione grazie all’89esima posizione per tasso di occupazione delle donne e alla 127esima per uguaglianza salariale.
Assoimmobiliare: servono misure semplici e agevolazioni fiscali per rilanciare il mercato e riqualificare il patrimonio.
Scritto da Giuliano GiulianiniIl patrimonio immobilare degli italiani è costituito da oltre 34 milioni di case, senza contare negozi e uffici; una ricchezza valutata in circa 5 miliardi, in un paese dove il 72% delle famiglie è proprietario dell'abitazione in cui vive (Fonte: www.assoimmobiliare.it).
La sharing economy alla prova del sistema Italia
Scritto da Gabriele RenziLetteralmente potremmo tradurla come “economia della condivisione”, si basa sullo scambio e, appunto, la condivisione di beni materiali, servizi o conoscenze ed è un settore dove la sperimentazione, la creatività e l’innovazione la fanno da padroni.
Da fenomeno di nicchia la sharing economy sta crescendo progressivamente, anche se in Italia lo fa a ritmi più lenti rispetto ad altri paesi.
Ivana Pais, docente di sociologia economica presso l’Università del Sacro Cuore di Milano e organizzatrice di Sharitaly, il principale evento sul tema della sharing economy che viene organizzato nel nostro Paese, ne ha parlato intervenendo su “A Conti Fatti”, programma a cura di economiacristiana.it, trasmesso da Radio Vaticana Italia.
Gioco d’azzardo fenomeno da 13 milioni di giocatori per 90 miliardi di euro l’anno. 200.000 i giocatori a rischio ludopatia
Scritto da Gabriele RenziIl gioco d’azzardo è un fenomeno sempre più diffuso nel nostro Paese e sta assumendo modalità sempre più aggressive ed invasive che rischiano di rovinare la vita di intere famiglie.
Una questione delicata che il CNCA - coordinamento nazionale comunità di accoglienza – ha analizzato nel rapporto “Rischi da giocare. Year Book 2016”.
Riccardo De Facci, vicepresidente CNCA, ne ha parlato intervenendo su “A Conti Fatti” programma a cura di economiacristiana.it trasmesso da Radio Vaticana Italia.
Recycling point: obiettivo favorire l'incontro tra le persone per sviluppare il potenziale dell'economia circolare
Scritto da Gabriele RenziNell’economia circolare il concetto di scarto o rifiuto va ridefinito. Un rifiuto, infatti, può ridiventare materia prima necessaria per la realizzazione di un nuovo prodotto in un processo che genera valore economico senza il prelievo di ulteriori risorse naturali.
Sull’argomento è intervenuta su “A Conti Fatti”, programma a cura di economiacristiana.it, trasmesso da Radio Vaticana Italia, Sabrina Loprete, responsabile del progetto Recycling Point, piattaforma di riferimento per il settore del recupero, riciclaggio e gestione dei rifiuti, che ha l’obiettivo di mettere in relazione i produttori di queste materie prime seconde con chi di queste materie ha bisogno per la produzione di nuovi materiali o prodotti.
Federalimentare: grazie alla legge sugli sprechi alimentari per le aziende la scelta etica coincide con quella economica
Scritto da Gabriele RenziLuigi Scordamaglia, presidente Federalimentare, è intervenuto all’interno di "A Conti Fatti" per commentare la Legge sugli sprechi alimentari e le iniziative che la federazione sta mettendo in campo sul tema dello spreco di cibo e della trasparenza nei processi di produzione.
Green Economy: aziende italiane al top in Europa, ma poco valorizzate. Ronchi: interessante il piano industria 4.0, ma va accentuato in chiave green
Scritto da Gabriele RenziAl termine degli Stati Generali della Green Economy l’ex Ministro dell’Ambiente, oggi presidente della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, Edo Ronchi interviene su “A Conti Fatti”, trasmissione a cura di economiacristiana.it trasmessa da Radio Vaticana Italia.
Turismo: più occupati e turisti ma non cresce la redditività delle imprese.
Scritto da Giuliano GiulianiniA fine estate l'Osservatorio di Confesercenti ha comunicato dei dati positivi riguardanti il settore turistico, che ha fatto segnare una decisa crescita rispetto ai numeri di un anno fa: ad esempio oltre un milione e mezzo di occupati (+4,3%) e il numero di imprese in crescita del 2,2%.
Zorzi (Nova Res): Cultura imprenditoriale a servizio del carisma
Scritto da Gabriele RenziSono moltissime le congregazioni religiose impegnate, oltre che nell’attività pastorale, in settori importanti della nostra società, dall’istruzione, alla sanità, all’accoglienza più in generale. Opere che, alla luce dei cambiamenti che soprattutto negli ultimi anni hanno riguardato la società, si interrogano oggi sulla gestione delle opere di carità e del patrimonio sottostante.
Altro...
I cammini e le vie di pellegrinaggio che attraversano l'Europa sono opportunità di scambi culturali e di sviluppo delle micro economie locali. Luca Bruschi, Direttore dell'Associazione Europea delle Vie Francigene, è intervenuto su “A Conti Fatti”, programma a cura della redazione di economiacristiana.it, trasmesso da Radio Vaticana Italia ogni domemica alle 15.40
Confartigianato: artigianato colpito duramente dalla crisi. Fiscalità amica e credito bancario per ripartire
Scritto da Gabriele RenziL’Italia è il primo paese europeo per numero di imprese artigiane, ma questo comparto è stato seriamente colpito dalla crisi. Nel 2015 le imprese artigiane attive sono diminuite di 21.780 unità, mentre dall’inizio della crisi, il 2009, il numero complessivo è crollato di 116 mila attività.
L’artigianato ha pagato un grande dazio alla crisi. Cesare Fumagalli, Segretario Generale di Confartigianato, ne ha parlato intervenendo su “A Conti Fatti”, programma a cura della redazione di economiacristiana.it, trasmesso da Radio Vaticana Italia ogni domemica alle 15.40.
Cesello e stampante 3D: la nuova frontiera dell'artigianato digitale
Scritto da Giuliano GiulianiniUna chiave per il rilancio dell'artigianato italiano sembra essere l'innovazione tecnologica. Una ricerca della Camera di Commercio di Milano sostiene che le aziende artigiane che integrano nuove tecnologie con le lavorazioni trazionali ottengono ricavi maggiori del 15% rispetto alle altre. Stefano Micelli, docente di International management all'Università Ca' Foscari di Venezia e direttore scientifico della Fondazione Nord Est, che in un suo recente articolo ha parlato di "rinascimento dell'artigianato tecnologico", è intervenuto sull'argomento all’interno di “A Conti Fatti”, programma a cura di economiacristiana.it, trasmesso da Radio Vaticana Italia ogni domemica alle 15.40.
Secondo un recente rapporto della Fondazione RES il sistema universitario italiano è in fase di regressione: lo Stato non investe negli atenei; il numero di docenti e di matricole è in forte diminuzione, come pure quello dei corsi di studio e del personale amministrativo. Soprattutto, rimane forte il divario tra il nord e il sud del paese, in termini di offerta universitaria, servizi e borse di studio. Il rapporto è stato recentemente pubblicato da Donzelli Editore e distribuito nelle librerie con l'eloquente titolo "Università in declino - Un'indagine sugli atenei da Nord a Sud". Il curatore del volume, Gianfranco Viesti, professore ordinario di Economia Applicata al dipartimento di Scienze Politiche dell'Università di Bari, è intervenuto sul tema all’interno di “A Conti Fatti”, programma a cura di economiacristiana.it, trasmesso da Radio Vaticana Italia ogni domemica alle 15.40.