
Economia (262)
Dell’Unto (CDO): non stiamo uscendo da una crisi, è in atto un cambiamento epocale che ci costringe a rivedere le nostre strategie
Scritto da Gabriele RenziMaurizio dell’Unto, presidente della Compagnia delle Opere Roma e Lazio è intervenuto su “A Conti Fatti”, programma a cura di Economiacristiana.it trasmesso da Radio Vaticana Italia ogni domenica e festivi alle 15.40 e tutti i lunedì alle 11.35.
Cultura d’Impresa ed Ecologia Integrale. La Laudato Si letta alla luce della cultura e dei linguaggi dell’impresa
Scritto da Gabriele RenziSarà presentato Lunedì 23 Novembre alle 18.00 presso la Fondazione Ericsson “Cultura d’Impresa ed Ecologia Integrale”. Il volume, a cura di Pierluigi Sassi (Presidente di Earth Day Italia) e pubblicato dalla Libreria Editrice Vaticana nella collana UCID “Imprenditori Cristiani per il Bene Comune”, contiene una raccolta di autorevoli contributi ad opera di economisti, imprenditori e dirigenti d’azienda volti ad offrire al mondo dell’economia una lettura della Lettera Enciclica “Laudato Si’” alla luce della cultura e dei linguaggi dell’impresa.
Zamagni: per uscire veramente dalla crisi la politica deve tornare a parlare il linguaggio del medio e lungo termine
Scritto da Gabriele RenziStefano Zamagni, economista, ex presidente dell'Agenzia per il terzo settore e docente presso L’Università di Bolgona - Alma Mater Studiorum, è intervenuto su “A Conti Fatti”, programma a cura di Economiacristiana.it trasmesso da Radio Vaticana Italia ogni domenica e festivi alle 15.40 e tutti i lunedì alle 11.35.
Soddu: numericamente sembra che la crisi si sia arrestata, ma è necessario costruire un modello di sviluppo.
Scritto da Gabriele RenziDal rapporto sulla poverta alle politiche di contrasto. Monsignor Francesco Soddu, Direttore Caritas Italia, interviene su “A conti Fatti”, trasmissione a cura della redazione di Economiacristiana.it trasmessa da Radio Vaticana Italia.
Giovannini: per passare dal mito della cescita infinita allo sviluppo sostenibile serve crescita culturale e politica
Scritto da Gabriele RenziEnrico Giovannini, ex presidente Istat ed ex Ministro del Lavoro, è intervenuto durante la trasmissione A Conti Fatti, programma a cura di Economiacristiana.it in onda su Radio Vaticana Italia ogni domenica e festivi alle 15.40 e tutti i lunedì alle 11.35 .
Valorizziamo l’agricoltura familiare per nutrire il mondo
Scritto da Stefania GalliGreen Economy, 3milioni gli occupati nel settore
Scritto da Stefania GalliLa longa manus della mafia arriva anche sul comparto agricolo
Scritto da Stefania GalliPer fare la differenza bisogna cambiare lo sguardo sull'Italia
Scritto da Giuliano Cattabriga"C'è un'Italia di cui spesso non si ha consapevolezza e che fa cose di cui essere orgogliosi." Con questo ottimismo comincia il comunicato stampa di presentazione del rapporto I.T.A.L.I.A. – Geografie del nuovo made in Italy, realizzato da Fondazione Symbola, Unioncamere e Fondazione Edison, presentato a fine giugno con il patrocinio dei ministeri degli Affari Esteri, delle Politiche Agricole, dei Beni Culturali, dell'Ambiente e di Expo Milano 2015.
Zafferano Dop, il prodotto che può portare l’Aquila sui mercati internazionali
Scritto da Gabriele RenziDa oltre 300 anni gli agricoltori aquilani affrontano questa difficile coltivazione, ma il risultato è un prodotto riconosciuto a livello mondiale come di altissima qualità.
Altro...
Coworking: condividere i sogni per fare sviluppo economico. L’esperienza di Casa Netural
Scritto da Stefania GalliL’esperienza di Casa Netural, spazio di coworking nato a Matera nel 2012 è stata raccontata assieme ad altri casi di comunità rurali e montane che hanno saputo “inventare” nuovi modelli di sviluppo per il territorio nel progetto Tra Campagne intelligenti e Montagne all’avanguardia”, curato da Earth Day Italia in collaborazione con il ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali e recentemente presentato ad Expo.
Pastorizzazione a freddo: innovazione al servizio della tradizione
Scritto da Gabriele RenziDa una parte la necessità di allungare i tempi di conservazione dei cibi per ridurre gli sprechi e aumentarne l’appetibilità sui mercati internazionali. Dall’altra quella di evitare l’uso di conservanti e la surgelazione del prodotto.
Orazio Viele (Engineering): una volta sostenibilità per un'impresa era sinonimo di profitto. Oggi fortunatamente non è più solo questo
Scritto da Stefania GalliOrazio Viele, Direttore Generale Tecnica, Ricerca e Innovazione del Gruppo Engineering, è stato intervistato in occasione della prima edizione del premio "Reporter per la Terra" che Earth Day Italia ed Engineering hanno organizzato con il sostegno del Ministero dell'Ambiente.
Extrabanca continua a crescere assieme agli stranieri
Scritto da Giuliano CattabrigaNuove imprese che nascono, spesso con a capo donne, rimesse in aumento e clienti triplicati: sembrerebbe una esagerazione o un sogno, ma stiamo parlando di Extrabanca. Nata 5 anni fa con lo specifico obiettivo di rivolgersi ai cittadini stranieri residenti in Italia, questa banca sta consolidando il suo operato diventando sempre più punto di riferimento per una categoria spesso svantaggiata e confusa davanti ai tradizionali istituti bancari. Per capire meglio la crescita di questa esperienza, abbiamo intervistato Ivan Rossi, responsabile ufficio estero di Extrabanca.