
Intercultura (125)
Quel “Bagaglio” di talenti che ogni giovane migrante porta con se. Ad una vera accoglienza il compito di tradurlo in energia vitale.
Scritto da Gabriele RenziAll’interno della complessa questione delle migrazioni un capitolo molto delicato è quello che riguarda il fenomeno dei migranti minori non accompagnati. Secondo il dossier Caritas “Minori migranti, maggiori problemi” degli oltre 60.000 minori giunti in Italia negli ultimi sei anni, il 90% sono “non accompagnati”.
Nel rispetto della Convenzione sui Diritti del Fanciullo, ratificata anche dal nostro paese, queste persone non possono essere respinte, ma godono di una serie di tutele e protezioni che poi la Legge Zampa del 2017 ha codificato in un sistema di protezione e inclusione dei minori non accompagnati piuttosto articolato.
Quando l’accoglienza funziona. Partito da solo a 16 anni dal Gambia, oggi operaio in Italia. La storia di Jerreh,
Scritto da Gabriele RenziMigliaia di kilometri attraverso 5 paesi. L’attraversamento del deserto prima e del mare poi, in mezzo tante privazioni, difficoltà, situazioni di pericolo. Tutto per arrivare in Italia, in Europa, alla ricerca di una vita migliore.
È un percorso che condividono molti giovani ragazzi africani, come Jerreh Jaiteh che a 16 anni ha lasciato il suo paese, il Gambia, e la sua famiglia fuggendo dalla fame e dalla dittatura di Yahya Jammeh. 5 anni dopo, anche grazie al sistema di accoglienza italiano, lavora come operaio nel nostro paese.
Migranti: un linguaggio nuovo per annullare il gap tra percezione e realtà
Scritto da Gabriele Renzi"Un linguaggio nuovo per le migrazioni". È questo il titolo della XXVII edizione del Rapporto Immigrazione redatto dalla Caritas Italiana e dalla Fondazione Migrantes che cerca di fotografare la realtà migratoria del paese, analizzandone numeri e tendenze.
Una fotografia che tuttavia non sempre viene raccontata con un linguaggio altrettanto aderente alla realtà.
Ne parla intervenendo su “A Conti Fatti”, trasmissione a cura di Economia Cristiana trasmessa da Radio Vaticana Italia, Oliviero Forti, Responsabile Ufficio immigrazione Caritas Italiana.
Camminare oltre le differenze: i cammini interreligiosi de I Pontieri del Dialogo
Scritto da Giuliano Giulianini“C'è chi viaggia per perdersi, c'è chi viaggia per trovarsi” scrisse Gesualdo Bufalino.
Che si tratti di pellegrinaggi, escursioni o semplici passeggiate, gli incontri, la condivisione e la solidarietà tra viandanti, sono senza dubbio le esperienze che più arricchiscono chi si mette in cammino.
Condivisione e fiducia: la "Ricetta (di) Milano" per abbattere muri e favorire l’integrazione tra culture
Scritto da Gabriele RenziIn un mondo globalizzato la sfida dell’integrazione è una delle più urgenti e delicate. Lo sa bene anche il nostro Paese che sta affrontando una congiuntura non facile da questo punto di vista; la questione migratoria non riguarda infatti solo il problema dell’accoglienza, tema su cui il dibattito politico e culturale non è probabilmente affrontato con la profondità che meriterebbe, ma riguarda anche il tema della reale integrazione degli stranieri all’interno delle nostre città per la costruzione di una società inclusiva, pacifica e accogliente.
A Milano dal 20 maggio scorso l’assessorato alle politiche sociali sta promuovendo “Insieme senza muri”, iniziativa che prevede una serie di eventi legati al tema dell’accoglienza, dell’apertura alle differenze, all’inclusione, alla multiculturalità.
Festa dei Popoli. Parole d'ordine accoglienza e integrazione
Scritto da RedazioneClima di grande condivisione e allegria alla Festa dei Popoli, manifestazione che si è svolta ieri a Roma presso la Basilica di San Giovanni in Laterano organizzata dall’Ufficio Migrantes della diocesi di Roma, dalla Caritas di Roma e dall'Impresa Sant'Annibale.
“Accoglietevi come Cristo ha accolto voi” il titolo di questa 27ma edizione che è stata dedicata all’accoglienza e all’integrazione dei migranti e che per la prima volta ha aperto le porte alle comunità non cattoliche in un incontro di culture e sensibilità diverse che si sono unite per festeggiare insieme, con un unico obiettivo: l’integrazione e l’accoglienza.
L’enciclica “necessaria” fa dialogare religioni e culture
Scritto da Giuliano GiulianiniBrunetto Salvarani, teologo, saggista e scrittore, è intervenuto il 25 aprile al Villaggio per la Terra di Roma nel convegno “Laudato Si’, le culture si interrogano”. A margine del meeting lo abbiamo intervistato per riassumere i contenuti del suo intervento e per capire quanto le religioni e le culture stiano effettivamente dialogando tra loro sui temi dell’ambiente e in questo particolare momento storico. L’intervista è stata trasmessa in “A conti fatti”, rubrica radiofonica settimanale di EconomiaCristiana.it in onda su Radio Vaticana Italia.
Accoglietevi come Cristo ha accolto voi. A Roma la 27ma Festa dei Popoli
Scritto da Gabriele RenziDomenica, 20 maggio, si svolgerà a Roma presso la Basilica di San Giovanni in Laterano la 27ma edizione della Festa dei Popoli, manifestazione che ha lo scopo di dare spazio e visibilità alla fede e alla cultura delle comunità cattoliche immigrate della Diocesi di Roma e di offrire a tutti la possibilità di entrare a diretto contatto con i fratelli di altre culture da tempo presenti nella città.
A promuovere la manifestazione Impresa Sant’Annibale Onlus, Caritas diocesana e Migrantes, il cui direttore dell’ufficio della Diocesi di Roma, Don Pierpaolo Felicolo, interviene all’interno di “A Conti Fatti”, rubrica a cura di Economia Cristiana trasmessa da Radio Vaticana Italia.
Treccani in uscita con un’opera dedicata Maria, punto di incontro e dialogo tra Oriente e Occidente
Scritto da Gabriele RenziÈ dedicata a Maria la nuova opera dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani che in “Maria. Il culto da Oriente a Occidente” ricostruisce le tante declinazioni del culto mariano che si sono delineate nelle varie culture e attraverso secoli di storia.
Laurent Mazas: l’incontro tra diverse spiritualità le arricchisce tutte
Scritto da Giuliano GiulianiniNei giorni scorsi Roma ha ospitato, il Villaggio per la Terra, la principale manifestazione italiana legata alla Giornata Mondiale della Terra, istituita e celebrata in tutto il mondo dalle Nazioni Unite. La nostra redazione ha seguito le cinque giornate di convegni e incontri sui temi dell’ambiente, del confronto fra culture e della crescita della società umana. In occasione degli eventi, inseriti in un calendario scandito dai 17 obiettivi di sviluppo sostenibile propagandati dall’ONU, abbiamo incontrato diversi interlocutori impegnati su questi fronti. Tra questi padre Laurent Mazas, direttore esecutivo del Cortile dei Gentili, del Pontificio Consiglio della Cultura. Padre Mazas è stato tra i relatori di un convegno incentrato sul dialogo tra le culture e le religioni, nel tentativo di trovare soluzioni ai problemi ambientali e sociali del pianeta.
Altro...
Ecologia e cristianesimo: dai testi dei padri della Chiesa alla Laudato Si’ di papa Francesco
Scritto da Giuliano GiulianiniTre anni fa papa Francesco diffuse l’enciclica “Laudato Si’”, un accorato appello alla cura della casa comune, ovvero il nostro pianeta, che è diventato un punto di riferimento e di convergenza tra il mondo dell’ambientalismo laico e quello cattolico. Il 25 aprile, a Roma, il Villaggio per la Terra ospiterà un incontro pubblico sul tema “Laudato Si’, le culture si interrogano”. Il convegno, organizzato da Earth Day Italia, dal Gruppo Editoriale Città Nuova, in collaborazione con Il Cortile dei Gentili, riunirà rappresentanti di diverse culture per una riflessione sulle conseguenze della pubblicazione dell’enciclica sul piano scientifico, politico e religioso e sociale. Ne abbiamo parlato con Piero Coda, presbitero, teologo e membro della Pontificia Accademia di Teologia, in questa intervista per “A conti fatti”, rubrica radiofonica di EconomiaCristiana.it, trasmessa da Radio Vaticana Italia.
Borsani: storie di librerie, biblioteche e dell’arte di governare i libri
Scritto da Giuliano GiulianiniScrivere libri è importante per la perpetuazione del sapere e della civiltà, ma non servirebbe a nulla se non si riuscisse a conservarli. La grandiosa biblioteca di Alessandria, faro di cultura del mondo antico, è andata inesorabilmente perduta, mentre dei semplici rotoli sotterrati in una grotta sul Mar Morto sono arrivati fino a noi gettando nuova luce sugli studi biblici. La conservazione dei libri è cruciale non solo per le grandi istituzione bibliotecarie, ma anche, banalmente, per le nostre librerie casalinghe: come evitare di soccombere ai nostri libri, come stava per succedere alla signora Shaunna Raycraft che ha rischiato di veder crollare la sua casa sotto il peso di 350 mila volumi? Ne abbiamo parlato con Ambrogio Borsani, docente di comunicazione, autore di romanzi, libri di viaggio e per ragazzi, che con l’Editrice Bibliografica ha pubblicato un gustoso saggio dal titolo: “L’arte di governare la carta”. L’intervista è andata in onda nel programma “A conti fatti”, rubrica radiofonica di EconomiaCristiana.it, trasmessa da Radio Vaticana Italia.
Biblioteche: il 75% degli italiani non le frequenta. Molte eccellenze, poche risorse e il prestito digitale frenato dalle licenze d’uso.
Scritto da Giuliano GiulianiniLa cultura letteraria e la diffusione dei libri non è affidata soltanto alle librerie e agli editori, ma anche alle biblioteche, in particolare a quelle pubbliche. In Italia queste strutture e le figure professionali che ci lavorano sono associate nell’AIB, Associazione Italiana Biblioteche, che tra i compiti istituzionali si incarica di promuovere lo sviluppo delle biblioteche come servizio fondamentale per il cittadino, incentivare la lettura e l’accesso al mondo della cultura, diffondere lo sviluppo di strumenti moderni per la fruizione delle biblioteche e del patrimonio librario. Per avere una fotografia del sistema bibliotecario italiano “A conti fatti” rubrica radiofonica di EconomiaCristiana.it, trasmessa da Radio Vaticana Italia 105.0, ha interpellato Rosa Maiello, presidente dell’AIB.
Viandanza: non basta camminare per mettersi in cammino
Scritto da Giuliano Giulianini“Sulla strada per Santiago, così come lungo la via Francigena, il pane si divide, le porte non si chiudono, le cose di cui si ha bisogno sono poche, ogni gesto è gratuito: è la scoperta di un altro modo di stare al mondo”.
Protagonisti dei cammini sono i pellegrini, i camminatori, i viandanti. Tante definizioni per altrettante motivazioni che spingono le persone a mettersi in marcia. Ne parliamo con Luigi Nacci, scrittore e poeta, che ha dedicato larga parte della sua vita e della sua opera ai cammini. La frase citata è tratta del suo ultimo libro, “Viandanza, il cammino come educazione sentimentale” (Ed. Laterza, 2016), un testo che riassume la filosofia dell’autore rispetto ai cammini: non una sequenza di tappe da completare per sport o moda, ma un viaggio in se stessi dove l’incontro e la condivisione con gli altri contano quanto, e forse più della meta.