Cinesi in Italia? Come gli italiani in Cina: comunità con grandi tradizioni da conoscere meglio, oltre le barriere linguistiche e i pregiudizi.
Circa un mese fa la Basilica di San Giovanni a Roma è stata teatro della 27a Festa dei Popoli, promossa dall’Ufficio Migrantes della diocesi di Roma e dalla Caritas di Roma. La festa è stata anche occasione di riflessione sul diritto all'accoglienza e all'integrazione. Il convegno a margine della celebrazione ha permesso a diversi rappresentanti di comunità straniere in Italia di confrontarsi ed esprimersi. In Italia risiedono circa 5 milioni di stranieri. Circa un milione e 300 mila di loro sono in Italia da oltre 10 anni e 600 mila sono nati in questo paese.
Accoglietevi come Cristo ha accolto voi. A Roma la 27ma Festa dei Popoli
Domenica, 20 maggio, si svolgerà a Roma presso la Basilica di San Giovanni in Laterano la 27ma edizione della Festa dei Popoli, manifestazione che ha lo scopo di dare spazio e visibilità alla fede e alla cultura delle comunità cattoliche immigrate della Diocesi di Roma e di offrire a tutti la possibilità di entrare a diretto contatto con i fratelli di altre culture da tempo presenti nella città.
A promuovere la manifestazione Impresa Sant’Annibale Onlus, Caritas diocesana e Migrantes, il cui direttore dell’ufficio della Diocesi di Roma, Don Pierpaolo Felicolo, interviene all’interno di “A Conti Fatti”, rubrica a cura di Economia Cristiana trasmessa da Radio Vaticana Italia.
Costa: immigrazione è componente strutturale delle città del futuro
Il tema del multiculturalismo, della costruzione di un’identità comune nel rispetto delle differenze è uno dei capisaldi su cui si fonda l’ideale che ha portato nel secolo scorso alla costruzione dell’Unione Europea, ideale che oggi viene ciclicamente messo in discussione da venti euroscettici sempre più frequenti.
In occasione della 26ma edizione della Festa dei Popoli, Silvia Costa, membro della commissione cultura del Parlamento Europeo, interviene su “A Conti Fatti”, trasmissione a cura di economiacristiana.it, trasmessa da radio Vaticana Italia.
Festa dei popoli, comunità in dialogo per costruire ponti
Folclore, allegria, danze e cibo tipico; ma anche consapevolezza, liturgia, responsabilità. Tutto questo è stata la 26ma edizione della Festa dei Popoli, che domenica 21 maggio presso la Basilica di San Giovanni ha visto partecipare le tante comunità migranti che da anni risiedono nella città eterna e che oggi chiedono più diritti, ben consapevoli anche dei loro doveri nei confronti della collettività.