Biblioteche: il 75% degli italiani non le frequenta. Molte eccellenze, poche risorse e il prestito digitale frenato dalle licenze d’uso.
La cultura letteraria e la diffusione dei libri non è affidata soltanto alle librerie e agli editori, ma anche alle biblioteche, in particolare a quelle pubbliche. In Italia queste strutture e le figure professionali che ci lavorano sono associate nell’AIB, Associazione Italiana Biblioteche, che tra i compiti istituzionali si incarica di promuovere lo sviluppo delle biblioteche come servizio fondamentale per il cittadino, incentivare la lettura e l’accesso al mondo della cultura, diffondere lo sviluppo di strumenti moderni per la fruizione delle biblioteche e del patrimonio librario. Per avere una fotografia del sistema bibliotecario italiano “A conti fatti” rubrica radiofonica di EconomiaCristiana.it, trasmessa da Radio Vaticana Italia 105.0, ha interpellato Rosa Maiello, presidente dell’AIB.