
Intercultura (125)
L'Africa merita il rispetto della dignità, anche nell'assistenza.
Scritto da Giuliano GiulianiniTra le presenze più significative del forum "Donne in dialogo per l’integrazione tra i popoli" durante la Festa dei Popoli di Roma dello scorso 21 maggio, va annoverato sicuramente quello di Suzanne Mbiye Diku, di origine congolese, che da decenni vive ed opera in Italia come medico chirurgo. La dottoressa Diku, che con la sua attività ha ricevuto la nomina di Ufficiale dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana, è presidentessa dell'associazione REDANI (Rete della Diaspora dell'Africa Nera in Italia), che si occupa della comunità degli immigrati in Italia dall'Africa sub sahariana.
Accoglienza: una cultura chiusa non ha futuro
Scritto da Giuliano GiulianiniTorniamo a prendere spunto dalla Festa dei Popoli che si è svolta lo scorso 21 maggio a Roma per approfondire alcuni aspetti di un tema controverso: l'accoglienza dei migranti. Durante la manifestazione di piazza San Giovanni, che ha fatto incontrare in un clima di festa, migliaia di persone appartenenti alle comunità straniere residenti nella capitale, c'è stato spazio per un momento di riflessione. Donne di diversa estrazione e provenienza geografica hanno dato vita al forum “Comunità migranti, Chiesa e Città di Roma: donne in dialogo per l’integrazione tra i popoli”. Il dibattito è stato introdotto da Francesca De Martino, addetta dell'Ufficio per la Pastorale delle Migrazioni della Diocesi di Roma.
Erasmus: "Da trent'anni facciamo nascere cittadini europei"
Scritto da Giuliano GiulianiniNel 1987, da un'idea della pedagogista italiana Sofia Corradi, venne istituito l'Erasmus: il programma europeo di scambio di studenti universitari. Quest'anno si festeggia dunque il trentennale di quest'istituzione che ha incarnato più di altre lo spirito e l'essenza stessa dell'Unione Europea. Per tre decenni l'Erasmus ha permesso a milioni di studenti di trascorrere un periodo di formazione all'estero senza interrompere il corso degli studi universitari, contribuendo così alla nascita di generazioni di cittadini realmente "europei". La ricorrenza verrà celebrata il 22 aprile al Villaggio per la Terra di Villa Borghese a Roma, con una serie di eventi di cui ci parla Simone Acquaviva, presidente di Erasmus Student Network Italia.
Arte e artigianato portoghese in esposizione a Roma
Scritto da RedazioneUna pregiata esposizione di arte e artigianato portoghese è visitabile presso l’Istituto Portoghese di Sant’Antonio in Roma.
La mostra, voluta dal Rettore dell’Istituto Mons. Agostino da Costa Borges, sotto l’alto patrocinio dell’Ambasciatore del Portogallo in Italia Antonio de Almeida Ribeiro, ospita alcune tra le più interessanti proposte dell ‘arte portoghese.
Testimoni della bellezza dell'incontro: il 35 anni del Centro Astalli di Roma
Scritto da Giuliano Cattabriga"Troppe volte non vi abbiamo accolto! Perdonate la chiusura e l’indifferenza delle nostre società che temono il cambiamento di vita e di mentalità che la vostra presenza richiede." Sono alcune delle parole del videomessaggio del Papa in occasione dei 35 anni di servizio del Centro Astalli di Roma, servizio che i Gesuiti svolgono per i rifugiati in Italia.
Il gioco è parte dell'educazione - Premio Global Teacher vinto da insegnante palestinese che combatte la violenza col gioco
Scritto da Giuliano Cattabriga"Un bambino ha diritto a giocare e parte dell’educazione è insegnare ai bambini a giocare" è Papa Francesco a dirlo, nel videomessaggio realizzato per la consegna del premio Global Teacher 2016 ad Hanan Al Hroub, durante il Global Education and Skills Forum.
Spiegare l’Islam a chi ha paura dei musulmani
Scritto da Gabriele RenziIl 23 aprile a Roma presso il Villaggio per la Terra al Galoppatoio di Villa borghese aprirà la Mariapoli che quest’anno avrà come titolo “Vivere insieme la città”. Una serie di workshop, dibattiti e testimonianze permetteranno di approfondire temi tra i più caldi proposti dall’attualità.
Roma anticipa i fenomeni migratori di tutta italia, l'importanza dell'Osservatorio Romano sulle Migrazioni
Scritto da Giuliano CattabrigaLa regione Lazio è la seconda regione, dopo la Lombardia, per numero di residenti stranieri(636.524) la maggior parte dei quali(523.957) risiedono a Roma, prima provincia italiana per numero di immigrati che da sola registra una quota del 10,4% a livello nazionale. Questi alcuni dati che emergono dall’undicesima edizione dell’Osservatorio Romano sulle Migrazioni
Tra guerra e miseria in Siria a rischio un'intera generazione di bambini
Scritto da Gabriele RenziSolo nel mese di Gennaio 2016 oltre 5.000 hanno preso la via del mare alla ricerca di una vita migliore. Di questi un quarto circa sono minori.
Dalle persecuzioni, alla miseria, alla guerra e all'abominio dei ragazzi soldato. Giovanna di Benedetto, portavoce di Save the Children, è intervenuta su “A Conti Fatti”, programma a cura di Economiacristiana.it trasmesso da Radio Vaticana Italia ogni domenica e festivi alle 15.40 e tutti i lunedì alle 11.35.
"Il bagaglio". Un libro di Luca Attanasio affronta il tema dei migranti minori non accompagnati
Scritto da RedazioneIn presentazione a Roma presso l’Ufficio in Italia del Parlamento Europeo "Il Bagaglio", libro scritto da Luca Attanasio, giornalista collaboratore di Repubblica, Limes, Radio Vaticana, Famiglia Cristiana, Jesus, sulla questione dei miigranti minori non accompagnati.
Altro...
Minori stranieri non accompagnati, necessario agire su tutti livelli
Scritto da Giuliano CattabrigaSono oltre 15 mila i minori stranieri non accompagnati presenti nel territorio italiano, dei quali 5.588 hanno fatto perdere le loro tracce rendendosi irreperibili agli enti che li avevano in tutela. Questi alcuni dati che emergono dal rapporto di Caritas di Roma presentato durante un convegno organizzato al Centro di Pronta accoglienza di via Venafro, nell'occasione della Giornata Mondiale per i Diritti dell'Infanzia, che si celebra ogni anno il 20 novembre.
Diritti umani, la giornata per ricordarne l'importanza ogni giorno
Scritto da Giuliano CattabrigaSono passati ben 67 anni da quel 10 Dicembre 1948, giorno in cui a Parigi venne adottata Dichiarazione Universale dei diritti umani da parte dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite. E dal 1950 grazie alla risoluzione 423, questa giornata viene ricordata da tutti gli Stati e le organizzazioni interessate.
Sono innamorata di Pippa Bacca, chiedimi perchè. In uscita il primo libro sull'artista milanese uccisa in turchia nel 2008
Scritto da Gabriele RenziIn uscita domani 26 novembre "Sono innamorata di Pippa Bacca, chiedimi perchè", romanzo di Giulia Morello che racconta la storia di Giuseppina Pasqualino di Marineo, in arte Pippa Bacca (ed. Castelvecchi € 14,50).
Gli stranieri in Italia come gli Italiani all'estero
Scritto da Giuliano CattabrigaSono oltre 5 milioni di stranieri presenti in Italia, ma altrettanti sono gli italiani residenti all'estero. Questo uno dei dati significativi del Dossier Statistico Immigrazione 2015 che come di consueto sfata alcuni miti mediatici sul fenomeno migratorio nel nostro Paese.