
Intercultura (125)
La conoscenza linguistica è il primo strumento per misurare l’integrazione. Insegnare l’italiano ad uno straniero è una grande responsabilità fatta di competenze particolari che rendono il docente un mediatore culturale, un ponte tra culture differenti. Ne abbiamo parlato con la Professoressa Pierangela Diadori Professore Associato in Didattica delle Lingue Moderne e Direttrice del Centro DITALS (Certificazione di Competenza in Didattica dell'Italiano per Stranieri) dell’Università per Stranieri di Siena intervenuta su "A Conti Fatti", programma realizzato dalla redazione di economiacristiana.it e trasmesso dal canale italiano della Radio Vaticana
Secondo il 44% degli intervistati, gli stranieri sono una risorsa preziosa per la nostra economia. L'80% è, invece, favorevole a concedere la cittadinanza ai loro figli. Ma uno su tre li ritiene un "pericolo per l'ordine pubblico: è questo l’atteggiamento ambivalente, fatto di aperture e timori, degli italiani nei confronti dell’immigrato, fotografato dal settimo rapporto dell'Osservatorio europeo sulla sicurezza, realizzato da Demos&Pi e Osservatorio di Pavia per Fondazione Unipolis. Ne abbiamo parlato con Fabio Bordignon responsabile ricerca Demos&Pi intervenuto su "A Conti Fatti", programma realizzato dalla redazione di economiacristiana.it e trasmesso dal canale italiano della Radio Vaticana
L’Italia, l’Europa e il nodo dell’accoglienza
Scritto da Stefania GalliCon l’obiettivo di migliorare le condizioni di accoglienza degli immigrati ma soprattutto di armonizzare in tutti i paesi dell’Unione Europea tutte quelle procedure che vanno dalla identificazione all’assistenza sanitaria fino all’accessibilità al mercato del lavoro, lo scorso 26 giugno è stata approvata la normativa europea sull’accoglienza. Ne abbiamo parlato con Gianfranco Schiavone, giurista e membro dell’ASGI, associazione per gli studi giuridici sull’immigrazione, intervenuto su "A Conti Fatti", programma realizzato dalla redazione di economiacristiana.it e trasmesso dal canale italiano della Radio Vaticana
Quando le difficoltà si trasformano in coesione sociale
Scritto da Stefania GalliIvan Vitali, direttore generale dell’associazione ConVoi onlus, è intervenuto su "A Conti Fatti", programma realizzato dalla redazione di economiacristiana.it e trasmesso dal canale italiano della Radio Vaticana
Nasce la carta di Lampedusa, una nuova mappa dei diritti degli immigrati
Scritto da Stefania GalliDal 31 gennaio al 2 febbraio sull’Isola di Lampedusa si sono ritrovate associazioni, organizzazioni e singoli individui, guidati da Progetto Melting Pot Europa, per discutere sulle principali questioni inerenti l’immigrazione e per redigere una nuova mappa dei diritti degli immigrati. Dall’incontro è nata la Carta di Lampedusa. Ne abbiamo parlato con Nicola Grigion Responsabile del Progetto Melting Pot Europa e coordinatore di questa iniziativa intervenuto su "A Conti Fatti", programma realizzato dalla redazione di economiacristiana.it e trasmesso dal canale italiano della Radio Vaticana
Comunità marocchina: quarant'anni di storia nel nostro Paese
Scritto da Stefania GalliSono oltre mezzo milione nel nostre Paese, la comunità di immigrati non comunitari più numerosa: parliamo dei marocchini. Presenti in modo particolare nelle regioni del nord, la loro immigrazione nel Bel Paese ha inizio negli anni 70 ed è diventa più consistente negli anni 80 e nei due decenni successivi, dando vita ad un insediamento stabile e in continuo aumento. Nonostante siano stati in passato vittime di comportamenti razzisti, forte è il loro desiderio di integrarsi nel nostro Paese e di mettere solide radici. Lo dimostra anche il fatto che, nel 2011, sono stati quasi 15mila i nuovi nati di questa comunità. Il centro Studi Idos ha cercato di analizzare il volto poco conosciuto di questa comunità attraverso la ricerca “La comunità marocchina in Italia. Un ponte sul Mediterraneo”. Ne abbiamo parlato con Antonio Ricci del centro studi Idos intervenuto su "A Conti Fatti", programma realizzato dalla redazione di economiacristiana.it e trasmesso dal canale italiano della Radio Vaticana
Da paese di migrazione, l’Italia è diventata la meta principale dei più importanti flussi di immigranti. Ma la crisi in cui versiamo ha aperto una terza fase: si stanno riducendo, infatti, gli arrivi di questo flusso enorme di persone e parallelamente stanno aumentando le partenze dei nostri connazionali verso l’estero. Ad affermarlo Corrado Bonifazi, ricercatore del Consiglio Nazionale delle Ricerche, nel suo libro “L’Italia delle migrazioni”. Abbiamo approfondito l’argomento con l’autore stesso intervenuto su "A Conti Fatti", programma realizzato dalla redazione di economiacristiana.it e trasmesso dal canale italiano della Radio Vaticana
Collicelli: “imprenditoria immigrata in Italia cresce oltre il 16%”
Scritto da Stefania GalliCarla Collicelli, vice direttore del Censis, è intervenuta su "A Conti Fatti", programma realizzato dalla redazione di economiacristiana.it e trasmesso dal canale italiano della Radio Vaticana
A Roma il centro di primissima accoglienza per minori stranieri non accompagnati
Scritto da Stefania GalliRita Cutini, Assessore alle politiche sociali del comune di Roma, è intervenuta su "A Conti Fatti", programma realizzato dalla redazione di economiacristiana.it e trasmesso dal canale italiano della Radio Vaticana
Giornata Mondiale del Migrante: da una cultura dello scarto ad una cultura dell’incontro
Scritto da Stefania GalliMons. Giancarlo Perego, Direttore Generale della Fondazione Migrantes, è intervenuto su "A Conti Fatti", programma realizzato dalla redazione di economiacristiana.it e trasmesso dal canale italiano della Radio Vaticana
Altro...
Dal pugilato un pugno alle barriere culturali
Scritto da Alessio SulpiziLo sport è stato spesso lo strumento per abbattere le barriere culturali tra i popoli.
“Lo Ius soli sportivo diventi legge dello Stato” con queste parole a novembre dello scorso anno il presidente del Coni Giovanni Malagò commentò la proposta del Comune di Firenze di introdurre lo Ius Soli sportivo per i giovani atleti di origine straniera nati in Italia.
Intervista a Sun Wen-Long, volontario interculturale italo-cinese
Scritto da Alessio SulpiziSun Wen-Long, volontario interculturale italo-cinese, è intervenuto su "A Conti Fatti", programma realizzato dalla redazione di economiacristiana.it e trasmesso dal canale italiano della Radio Vaticana
Intervista a Nicoletta Basili - Programma Integra
Scritto da Alessio SulpiziLa Dott.ssa Nicoletta Basili di Programma Integra è intervenuta su "A Conti Fatti", programma realizzato dalla redazione di economiacristiana.it e trasmesso dal canale italiano della Radio Vaticana.
Dalla Fondazione Bruno Kessler il futuro della traduzione assistita.
Scritto da Alessio SulpiziLa tecnologia corre, forse in certi ambiti anche più del necessario, e non sempre si riesce a stargli dietro.
Come la tecnologia anche le esigenze di integrazione e mediazione culturale viaggiano veloci ad un passo che non possiamo permetterci di non tenere.