
Intercultura (125)
Federconsumatori: i cittadini stranieri sono un patrimonio da valorizzare
Scritto da Alessio SulpiziÈ in costante aumento la presenza di stranieri che chiedono aiuto alle associazioni dei consumatori perché vittime di raggiri e truffe, anche per le complessità legate alla lingua e alla conoscenza dei propri diritti.
L’integrazione non può prescindere da concetti quali equità e pari opportunità per tutti. La crisi economica di fronte alla quale ci troviamo, ha però esasperato e acuito le problematiche sociali, ponendo l’accento sulle differenze con i cittadini migranti, invece che sui punti comuni di unione.
Oltre l'accoglienza. Camminare insieme sulla strada dell'integrazione
Scritto da Alessio SulpiziL’integrazione multietnica, è l’importante sfida in cui oggi è impegnata la nostra società. Gli Stati Europei si sono trasformati, nel tempo sono passati, da paesi di emigrazione, a paesi d’immigrazione.
Festa dei Popoli 2013, popolarità che unisce
Scritto da Giuliano CattabrigaNon sarà la popolarità la protagonista di Piazza San Giovanni in Laterano a Roma per il 19 maggio 2013, almeno non nel senso che ormai siamo abituati ad intenderla. Saranno invece i Popoli di tutto il mondo a ridare dignità ad una piazza storica di Roma spesso maltrattata da manifestazioni e scontri o concerti al centro di polemiche.
Non è la xenofobia a preoccupare gli immigrati in Europa, bensì la crisi. Infatti, secondo una ricerca dell’Università del Lussemburgo che si basa sui dati del sondaggio sociale europeo, a minare la felicità degli immigrati nel nostro continente sono i problemi legati alla salute ed al lavoro. Si potrebbe dire, anche in questo, siamo tutti uguali.
Diritto d'asilo: Italia richiamata dalle Nazioni Unite
Scritto da Giuliano Cattabriga“E’ necessario che l’asilo e le politiche migratorie siano incluse nelle agende dei partiti”: queste le parole di Laurens Jolens, delegato per il Sud Europa dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati(UNHCR), il quale ha commentato in questo modo le raccomandazioni che il Commissariato ha inviato all’Italia in vista delle prossime elezioni politiche.
2013 - Cittadini Europei più consapevoli
Scritto da Giuliano Cattabriga“È in gioco l’Europa. Sei in gioco TU”: è lo slogan del 2013, dichiarato “Anno europeo dei cittadini”.
Migrare per Vivere - Giornata d’azione globale per i diritti dei Migranti
Scritto da Giuliano CattabrigaIl 18 dicembre 2012, in concomitanza della Giornata internazionale per i Migranti, si è svolta la seconda giornata d’azione globale per i diritti dei migranti, rifugiati, sfollati: intitolata “MIGRARE PER VIVERE! FERMIAMO LA STRAGE!”, questa giornata di iniziative coinvolge varie associazioni a livello internazionale per sensibilizzare la gente su questo argomento molto complesso.
Diritti e cittadinanza: guida ad una città plurale
Scritto da Giuliano CattabrigaI diritti non solo vanno garantiti a parole o con le leggi ma resi esercitabili con strumenti adeguati. Per questo chi ha qualsiasi ostacolo di tipo culturale, economico o sociale (spesso linguistico) deve avere la possibilità di capire quali siano i propri diritti e come farli valere, soprattutto nell'accesso ai servizi di base essenziali.
Immigrazione e politica: tra realtà e promesse
Scritto da Giuliano CattabrigaGli immigrati sono una risorsa e una opportunità di cui l’Italia non può fare a meno: lo dicono numerosi studi e ricerche che recentemente sono stati pubblicati su questo argomento. Dal dossier Caritas-Migrantes, al progetto di Unioncamere “Start It Up” sulle imprese straniere, fino allo studio della Fondazione Leone Moressa sulla contribuzione Irpef, tutti concordano su una realtà migratoria sempre più presente e costante a cui dare attenzione. E forse la politica sembra diventare più attenta.
Altro...
Integrazione a misura di cittadino: le città italiane del dialogo interculturale
Scritto da Giuliano CattabrigaLa diversità non ostacola l’integrazione, ma è una risorsa per una convivenza più ricca nelle città: questo il messaggio del Network italiano delle Città Interculturali, riunitosi il 19 e il 20 novembre presso Reggio Emilia.
"Non sono numeri" - dossier Caritas Migrantes 2012
Scritto da Giuliano Cattabriga"Non sono numeri" questo il titolo del dossier statistico Caritas-Migrantes 2012, presentato il 30 ottobre in tutta Italia. Titolo che deriva dallle parole di Benedetto XVI pronunciate dopo l'Angelus del 15 gennaio 2012, giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato. In questa occasione il Papa disse "Milioni di persone sono coinvolte nel fenomeno delle migrazioni, ma esse non sono numeri! Sono uomini e donne, bambini, giovani e anziani che cercano un luogo dove vivere in pace.
Le Ong Italiane richiamano all’ordine la Politica
Scritto da Giuliano Cattabriga“Muovi l’Italia, cambia il mondo”, questo lo slogan del Forum della Cooperazione Internazionale, tenutosi a Milano il 1 e il 2 Ottobre 2012. L’iniziativa, promossa dal Ministro per la Cooperazione Internazionale e l’Integrazione, è stata l’occasione per rimettere al centro dell’attenzione mediatica e politica questo tema spesso dimenticato, per far incontrare i vari attori sociali, privati e pubblici, coinvolti in questo ambito e per poter guardare a fondo ai punti di forza e alle criticità di questo settore nel nostro paese. Ma da quei due giorni si è mosso qualcosa?
La possibilità di avere cure mediche adeguate e accessibili a tutti è un diritto che per molti pare scontato. Sebbene alcuni scandali recenti abbiano mostrato alcune debolezze e bruttezze del nostro sistema sanitario, per i cittadini italiani il diritto alla salute continua ad essere ancora largamente garantito.