Italianamente
Opinioni, valutazioni, misure, numeri e fatti sull’Italia e gli Italiani.
Inizia domani a Pestum e proseguirà fino a mercoledì14 maggio la settima edizione Delle Strade della Mozzarella. Un congresso gastronomico di altissimo livello, che come dice il nome vede come grande protagonista la mozzarella di bufala Campana dop.
Pubblicato in
Italianamente
Intervista a Alessandro Scorsone, maestro cerimoniere della Presidenza del Consiglio dei Ministri
Scritto da Stefano Carboni
Alessandro Scorsone, maestro cerimoniere della Presidenza del Consiglio dei Ministri, è intervenuto durante A Conti Fatti, trasmissione in onda la domenica e i giorni festivi alle 15.40 su Radio Vaticana Italia
Pubblicato in
Italianamente
Intervista a Giancarlo Moretti Polegato, presidente della Cantina Villa Sandi, è intervenuto durante la trasmissione "A conti fatti" in onda su Radio Vaticana Italia ogni domenica alle 15.40 e in replica il lunedì alle 11.35.
Pubblicato in
Italianamente
Davide Calderone, presidente di Assica (Associazioni Industriale delle Carnie e dei Salumi), è intervenuto durante la trasmissione "A conti fatti" in onda su Radio Vaticana Italia ogni domenica alle 15.40 e in replica il lunedì alle 11.35.
Pubblicato in
Italianamente
Intervista ad Anna Fendi
Scritto da Stefano Carboni
Anna Fendi, stilista e imprenditrice vinicola, è intervenuta su "A Conti Fatti", programma realizzato dalla redazione di economiacristiana.it e trasmesso dal canale italiano della Radio Vaticana.
Pubblicato in
Italianamente
Salvatore Rapisarda - presidente del comitato promotore del comitato del fico d'india dell'Etna
Scritto da Stefano Carboni
Salvatore Rapisarda, presidente del comitato promotore del comitato del fico d'india dell'Etna, è intervenuto su "A Conti Fatti", programma realizzato dalla redazione di economiacristiana.it e trasmesso dal canale italiano della Radio Vaticana
Pubblicato in
Italianamente
Una piccola grande regione
Scritto da Stefano Carboni
Parlando di cibo e vino, tempo fa mi hanno chiesto di scrivere un'introduzione sul Molise che ho definito, citando Tolkien nel suo bellissimo Signore degli Anelli, come la terra di mezzo. A rendere questa regione diversa dalle altre è proprio il suo essere una sorta di cerniera spazio temporale, tra centro e sud, tra cielo e mare, tra oriente e occidente anche tra passato e presente.
Pubblicato in
Italianamente
In questo viaggio attraverso le regioni e i territori italiani e le loro eccellenze agro- alimentari si arriva nel Lazio e a Roma, territorio ricco di eccellenze agroalimentari e interessante per le sue proposte gastronomiche e per la sua ristorazione. Ne parliamo con Carlo Hausmann, direttore generale dell'Azienda Romana Mercati, azienda speciale della camera di commercio di Roma per lo sviluppo e la promozione del sistema agroalimentare e la gestione della borsa merci, intervenuto su "A Conti Fatti", programma realizzato dalla redazione di economiacristiana.it e trasmesso da Radio Vaticana Italia.
Pubblicato in
Italianamente
Le stagioni pordenonesi
Scritto da Stefano Carboni
Il Friuli-Venezia Giulia grazie alla sua posizione è da sempre porta di passaggio tra oriente e mitteleuropa. Una porta a doppia entrata dove lo scambio tra culture e tradizioni si è manifestato anche nella gastronomia, con tracce di cucina ungherese, boema, polacca, slava, turca, greca, ma anche ovviamente tedesca e austriaca. Un vero melting pot di gusti, di profumi, di contrasti, di tradizioni. Tanti abbinamenti, tante grandi eccellenze.
Pubblicato in
Italianamente
Umbria, il piccolo cuore verde dell’Italia dalla grande ricchezza enogastronomica
Scritto da Stefano Carboni
Giorgio Mencaroni, presidente della Camera di Commercio di Perugia, è intervenuto su "A Conti Fatti", programma realizzato dalla redazione di economiacristiana.it e trasmesso dal canale italiano della Radio Vaticana.
Pubblicato in
Italianamente
Altro...
Un cuore montuoso che batte a ritmo di antiche tradizioni. La Basilicata regala il meglio dei prodotti simbolo della cultura contadina italiana: il pane, i formaggi, i salumi, i prodotti dell'orto. Ha un grandissimo vino come simbolo e una neonata enoteca regionale. Di questo e altro parleremo con il presidente dell'enoteca regionale della Basilicata Paolo Montrone che è intervenuto su "A Conti Fatti", programma realizzato dalla redazione di economiacristiana.it e trasmesso dal canale italiano della Radio Vaticana
Pubblicato in
Italianamente
Sarà per la felice posizione, un istmo di terra inserito tra due mari; sarà per il clima straordinario, fatto sta che la Puglia è uno dei territori più felici da un punto di vista agroalimentare in Italia. Grandi vini, straordinari extravergine, ma anche tanti e tanti prodotti di assoluta eccellenza. Di questo e altro parliamo con Vittoria Cisonno, Direttore del Movimento Turismo Vino Puglia, che è intervenuta su "A Conti Fatti", programma realizzato dalla redazione di economiacristiana.it e trasmesso dal canale italiano della Radio Vaticana
Pubblicato in
Italianamente
L’Irpinia per gli appassionati di vino rappresenta un territorio di riferimento, in pochi km2 troviamo alcune delle più importanti denominazioni del sud come il Taurasi, il Greco di Tufo, il Fiano di Avellino.
Pubblicato in
Italianamente
Street fodd, il cibo da strada che rivisita i sapori della tradizione. Il trapizzino da Roma a New York
Scritto da Stefano Carboni
Nell'ambito enogastronomico lo street food è stato il grande e incontrastato protagonista negli ultimi mesi: a questa specialità sono state dedicate ben quattro guide: “Street food” del Gambero Rosso, “Cibo di strada” di Luca Iaccarino, “Street food all'italiana” di Clara e Gigi Padovani e Street food Heroes di Mauro Rosati. Del fenomeno street food parliamo con quello che è riconosciuto come il numero uno dello street food in Italia, Stefano Callegari, romano, inventore del “trapizzino”, intervenuto su "A Conti Fatti", programma realizzato dalla redazione di economiacristiana.it e trasmesso dal canale italiano della Radio Vaticana.
Pubblicato in
Italianamente