Italianamente
Opinioni, valutazioni, misure, numeri e fatti sull’Italia e gli Italiani.
Strano paese l'Italia, tantissime eccellenze, tantissimi prodotti gastronomici di grande livello, eppure molto spesso nei bar, come nei ristoranti ci ritroviamo a confrontarci con dei succedanei, dei surrogati. Anche per questo fa molto piacere un'iniziativa partita dal giornale online di enogastronomia Cronache di Gusto e che ha spinto i bar siciliani all’utilizzo di prodotti locali per la realizzazione di una bevanda semplice come la spremuta di arancia a dei costi ragionevoli per la clientela. Ne abbiamo parlato con il direttore di Cronache di Gusto, Fabrizio Carrera.
Pubblicato in
Italianamente
Agroalimentare italiano: è record di esportazioni, persino le birre in Germania
Scritto da Samanta La Manna
Boom di vendite del Made in Italy alimentare in tutto il mondo. Vino, formaggio, olio e pasta si impongono in molti mercati mondiali. A sorpresa aumentano le birre italiane in Germania e la grappa in Gran Bretagna
Pubblicato in
Italianamente
Secondo un’analisi di Coldiretti su dati Efsa (Autorità europea per la sicurezza alimentare) l’Italia è al primo posto in Europa e nel mondo per quanto riguarda la sicurezza alimentare.
Pubblicato in
Italianamente
Il recepimento della Direttiva Europea che prevede il pagamento delle fatture da parte della Pubblica Amministrazione alle imprese in 30/60 giorni a partire da gennaio 2013 costituisce un passo avanti fondamentale nel rapporto tra imprese e pubblica amministrazione.
Pubblicato in
Italianamente
“Gli indicatori ci dicono che c’è una percentuale straordinariamente elevata di famiglie che si indebitano o traggono risorse dal risparmio. Questo è un segnale di chiara difficoltà”. Non poteva essere più esaustivo per fotografare la realtà di tanti nuclei familiari il presidente dell’Istat, Enrico Giovannini, intervenuto durante la commissione Bilancio di Camera e Senato sulla legge di stabilità.
Pubblicato in
Italianamente
Destano preoccupazione gli ultimi dati sul lavoro (secondo trimestre 2012) diffusi dall'Istat. Il numero di occupati under 35% è calato del 20% in cinque anni, concretamente parliamo di circa un milione e mezzo di posti di lavoro in meno.
Pubblicato in
Italianamente
Non c’è diritto senza dignità
Scritto da Redazione
L'intervento del professor Andrea Simoncini in occasione della punrtata di "A conti fatti" in diretta dal meeting di Rimini
Pubblicato in
Italianamente
L'Unione europea nel suo complesso o attraverso l’azione dei singoli stati è attualmente uno dei principali donatori di aiuti umanitari al mondo. Negli ultimi anni, la componente «aiuti umanitari» in Europa ha assunto un ruolo di primo piano, per il moltiplicarsi delle crisi nel mondo e la volontà dell'Unione di affermarsi nel settore dell'intervento umanitario internazionale.
Pubblicato in
Italianamente
In Italia più rifiuti che nel resto dell’Europa, migliora la raccolta differenziata
Scritto da Roberta Cafarotti
Nel Bel Paese, ogni cittadino produce 536 kg di rifiuti urbani , 33 kg in più della media europea. Le performance italiche sono simili a quelle di Francia e Spagna, migliori di quelle in Svizzera, Danimarca, Irlanda, Paesi Bassi, Austria, Germania e Islanda, ma risultano peggiori di quelle di Regno Unito, Portogallo Finlandia, Norvegia Belgio, Svezia e dei rimanenti paesi europei con economie poco floride come la Grecia.
Pubblicato in
Italianamente
Oggi i residenti in Italia sono circa 59 milioni, con una prevalenza di donne: 52 femmine su 100 abitanti. L’aumento di popolazione del 4,3% registrato rispetto al 2001 è dovuto quasi esclusivamente alla forte crescita degli stranieri residenti nel Paese, il cui numero e' triplicato rispetto al 2001 a fronte di una inequivocabile staticità demografica della popolazione di cittadinanza italiana .
Pubblicato in
Italianamente
Altro...
“Studiare, studiare, ma dopo la morte a cosa serve?” cita un noto detto latino. Se alla parola studiare che può avere il sapore di nozioni stantie, faticose interrogazioni ed insegnanti arcigni si sostituisse applicarsi con passione, allora la domanda perde tutta la sua carica provocatoria.
Pubblicato in
Italianamente
Il potere taumaturgico del PIL
Scritto da Roberta Cafarotti
Da un paio d’anni, il PIL italiano non vive una grande stagione, le sue fluttuazioni creano un sentimento di forte preoccupazione anche tra coloro che si interessano poco di economia ed è diventato un comune argomento di discussione.
Pubblicato in
Italianamente
Le cronache di questi giorni raccontano di una crescita esponenziale dei suicidi causati dalla crisi economica. Si tratta di facile giornalismo farcito di sensazionalismo? Sono gli unici traditi dal mondo del lavoro? In realtà esiste un fenomeno molto più preoccupante ed economicamente impattante: sono in rapida ascesa i giovani che rinunciano a lavorare e a studiare (in linguaggio tecnico gli inattivi, termine che descrive in modo cupo la sostanziale non partecipazione economica alla vita del paese) e coloro che attendono un posto di lavoro (i disoccupati ). Fenomeno che suscita meno lacrime ma che ha effetti permanenti pericolosi sulla società e sulla possibile ripresa economica.
Pubblicato in
Italianamente
L’Italia è il paese con il più vasto patrimonio culturale del mondo. Lo dicono le poche statistiche al riguardo e lo dicono i luoghi comuni ormai globalizzati. Per questo c’è da ringraziare moltissimo i nostri antenati, ma se è vero che La Terra non è un'eredità dei nostri padri, ma un prestito da restituire ai nostri figli (detto indiano recitato ormai come un mantra) verrebbe da chiedersi se le nostre progenie hanno ben riposto la loro fiducia.
Pubblicato in
Italianamente