Italianamente
Opinioni, valutazioni, misure, numeri e fatti sull’Italia e gli Italiani.
In Europa tutti ormai si preoccupano dell’ambiente. In una recente indagine che ha approfondito le opinioni dei cittadini sul cambiamento climatico, alla domanda sui problemi che affliggono il pianeta, la maggioranza degli europei cita la scarsità dell’acqua (28%) e il cambiamento climatico (20%) come principali preoccupazioni.
Pubblicato in
Italianamente
Investire i propri risparmi e promuovere un mondo più giusto è possibile: la finanza etica ci ha insegnato che mettere il cuore negli affari non toglie ma arricchisce addirittura.
Pubblicato in
Italianamente
Una riflessione sul volontariato, mondo variegato e difficilissimo da inquadrare per coloro che si occupano di numeri. Il mondo silenzioso di coloro che dedicano gratuitamente proprie energie agli altri è immenso.
Pubblicato in
Italianamente
Cergas – La sanità italiana, la sostenibilità finanziaria a costo di sviluppo e innovazione
Scritto da Roberta Cafarotti
Il prof.Borgonovi (Cergas) commenta per la rubrica Italianamente il Rapporto 2011 dell’Osservatorio sulla funzionalità delle aziende sanitarie italiane (Oasi).
Pubblicato in
Italianamente
Pittau (Caritas Migrantes) – Superare la paura, l’immigrazione è un’opportunità economica e culturale
Scritto da Roberta Cafarotti
Abbiamo intervistato sul tema dell'immigrazione il dott. Franco Pittau, responsabile del Dossier Caritas Migrantes.
Pubblicato in
Italianamente
Censis - I valori degli italiani, un ritorno intimista ai valori della famiglia e della religione
Scritto da Roberta Cafarotti
Gli italiani si buttano alle spalle anni di individualismo e consumismo e riscoprono il valore della famiglia (65% degli italiani), il gusto per la qualità della vita (25%), la tradizione religiosa (21%) e l’amore per il bello (20%). I modelli valoriali legati alla realizzazione professionale, la sessualità e il divertimento, chimere del trentennio appena passato, hanno minore appeal.
Pubblicato in
Italianamente
Dopo le sortite e i controlli ai commercianti nelle più note località sciistiche, nella “virtuosa” Bergamo, come nelle vie turistiche della Capitale l’opinione pubblica ha dovuto ragionare gioco/forza sulla lotta all’evasione fiscale intrapresa dal Governo Monti. Cosa ne pensano gli italiani? Come cambiano i comportamenti verso il fisco? Sono attività utili per riassegnare valore al bene comune? Che impatto hanno sul consenso politico? CeSAR Centro Studi Accademici sulla Reputazione ha fatto il punto della situazione sulle ultime indagini d’opinione pubblicate al riguardo.
Pubblicato in
Italianamente
Prof. Borgonovi (CERGAS) sulla spesa sanitaria – gestione aziendale della Sanità e lancio di un progetto di sviluppo reale: ecco le chiavi per uscire dall’attuale situazione.
Scritto da Roberta Cafarotti
Abbiamo intervistato sul tema della spesa sanitaria il Prof.Elio Borgonovi, Presidente del CERGAS (Centro di Ricerche sulla Gestione dell'Assistenza Sanitaria e Sociale).
Pubblicato in
Italianamente
I compromessi e il lavoro
Scritto da Roberta Cafarotti
Il dibattito acceso sull’art. 18 degli ultimi giorni ha posto i riflettori sui giovani e sui compromessi che sono disposti a sostenere per avere un lavoro.CeSAR (Centro Studi Accademici sulla Reputazione) ha fatto una ricognizione sui sondaggi più interessanti pubblicati in questi giorni sull’argomento.
Pubblicato in
Italianamente