E' noto che la piccola e media impresa sia la forza motrice dell'economia italiana, ma è anche quella che più soffre la crisi e l'incertezza delle politiche economiche del Governo. Meno noto, forse, è che anche in Germania, economia solitamente identificata con le grandi realtà industriali, le piccole e medie imprese siano protagoniste dell'uscita del paese dal periodo di recessione. In Germania, più rapidamente che altrove, proprio le piccole imprese stanno trainando il carro: secondo una recente inchiesta del Sole 24 Ore, danno lavoro a 14 milioni di persone, realizzano il 40% del fatturato totale delle imprese nazionali, e rappresentano addirittura il 70% dell'export tedesco. Le storie di maggior successo riguardano piccole imprese, spesso a conduzione familiare, spesso fondate da giovani talenti, sono avviate con pochi dipendenti ma con idee innovative che esplorano settori nuovi della produzione e dei servizi, fino a crescere e a creare occupazione e fatturati in positivo.
Gli imprenditori italiani invocano da sempre politiche orientate al sostegno all'innovazione e ai giovani imprenditori. E' questa forse la ricetta per uscire dalla crisi?
14 Aprile 2013