Editoriale
La crisi insegna. Ormai sappiamo che oggi paghiamo gli sprechi di tanti anni vissuti al di sopra delle nostre possibilità. Sono stati presi provvedimenti decisi, che l’opinione pubblica ha compreso e digerito con grande senso di responsabilità anche se più passa il tempo e più una crisi perdurante ci rende insofferenti ai nuovi dolorosi provvedimenti. La recessione ha colpito duramente la nostra economia e continua a farlo, ancora non è chiaro se e quando potremo dircene fuori, ma una cosa è certa: comunque vada la bufera lascerà sul campo migliaia di posti di lavoro e di famiglie in difficoltà.
Pubblicato in
Editoriale
Oltre l’accoglienza
Scritto da Pierluigi Sassi
A Conti Fatti si è già occupata di immigrazione. E lo ha fatto sforzandosi di sottolineare come questo tema sia in realtà molto più vasto di quanto non sembri a prima vista. La sfida che l’immigrazione ci pone davanti infatti non è tanto e soltanto quella di saper accogliere lo straniero venuto in Italia. Quanto piuttosto quella di imparare a dialogare con un modo divenuto per sempre globale e multietnico.
Pubblicato in
Editoriale
Bankitalia attraverso le parole i suoi più autorevoli rappresentanti suggerisce all’Italia un possibile asse di sviluppo economico su cui investire: una maggiore presenza femminile nel mercato del lavoro e in ruoli dirigenziali, nel pubblico come nel privato, porterebbe nel nostro paese un rinnovamento produttivo e maggiore moralità.
Pubblicato in
Editoriale
Da sempre l’uomo nelle sue attività interagisce con l’ambiente, modificandolo, spesso, purtroppo senza porsi troppi problemi sulle conseguenze.Effetto serra, scomparsa delle foreste, riduzione della biodiversità, desertificazione, sono solo alcuni dei termini ormai entrati nel nostro vocabolario e che hanno portato a chiederci se esista la possibilità di crescere senza devastare l’ambiente che ci circonda, se esista la possibilità di conciliare il diritto allo sviluppo con quello di vivere in un ambiente sano.
Pubblicato in
Editoriale
In oltre 120 anni di insegnamento sociale il principio della Solidarietà è stato chiamato dalla Chiesa in tanti modi diversi. Leone XIII ha parlato di “amicizia”, Pio XI di “carità sociale”, Paolo VI è arrivato a chiamarla “Civiltà dell’Amore”.
Pubblicato in
Editoriale
Parlare di rifiuti è sempre un po’ imbarazzante. Tutta quella sporcizia in grossa parte prodotta dalla nostra opulenza che sarebbe una straordinaria risorsa per produrre energia, dare lavoro, recuperare materiali. E che invece rifiutiamo a priori preferendo che resti un affare sporco della malavita organizzata.
Pubblicato in
Editoriale
L’unione di un uomo e di una donna nella Famiglia rappresenta uno dei più straordinari doni fatti all’umanità. Perché aiutandosi l’un l’altro l’uomo e la donna hanno la possibilità di realizzarsi attraverso l’amore e la solidarietà anziché attraverso l’egoismo e l’autoaffermazione.
Pubblicato in
Editoriale
Formazione è occupazione
Scritto da Francesco Kamel
La Repubblica Italiana è fondata sul lavoro anche se all'atto pratico fa ben poco per favorirlo. Manca soprattutto una vera strategia per favorire l'accesso dei giovani al lavoro, anche per questo le percentuali di disoccupazione giovanile sono così alte. Dati che sono imputabili, infatti, sia alla crisi economica sia a problemi strutturali del nostro Paese.
Pubblicato in
Editoriale
Giovani di belle speranze!
Scritto da Pierluigi Sassi
Giovani di belle speranze! Fino a qualche decennio fa, era così che l’Italia apostrofava le sue migliori promesse giovanili. Perché era sui giovani di belle speranze che si costruiva il futuro della nostra società.
Pubblicato in
Editoriale
Il commissario europeo per l’agenda digitale della seconda commissione Barroso, l’olandese Neelie Kroes, ha affermato di recente che “se l’economia digitale fosse un Paese, le sue performance le varrebbero la partecipazione al G-20. Anche perché il suo tasso di crescita del 12% annuo supera ampiamente quello cinese“.
Pubblicato in
Editoriale
Altro...
Scommettere sui sogni
Scritto da Luigi Capasso
Etica, fortemente Etica. Cultura del sacrificio. È di questo che si parla nelle scuole, nelle palestre, nei circoli sportivi. La vita come lo sport e lo sport come la vita. Dalle regole di una qualsiasi disciplina agonistica si possono apprendere le linee guida di una corretta educazione civica per la vita di tutti i giorni.
Pubblicato in
Editoriale
Le tasse non bastano
Scritto da Francesco Kamel
Il Governo Monti sembra entrato in una nuova fase della sua azione. All'inizio c'era da fronteggiare la speculazione internazionale con "messaggi forti". In questa ottica, vanno visti gli interventi, assai dolorosi ma necessari, sull'Imu, sulle pensioni e in generale sulle imposte che sono aumentate a livelli record per fronteggiare il mostro del debito pubblico.
Pubblicato in
Editoriale
Rimanere feriti o addirittura morire sul lavoro è un evento di gravità assoluta che impone ogni possibile precauzione sociale attraverso gli strumenti normativi e dell’innovazione tecnologica. Come insegna la Dottrina Sociale della Chiesa, la dignità della persona e quindi innanzitutto la sua sicurezza, devono essere posti sempre al centro del lavoro davanti alle logiche dell’efficienza e del profitto che sono utili nel lavoro ma certamente non prioritarie.
Pubblicato in
Editoriale
Europa, un sogno infranto?
Scritto da Pierluigi Sassi
Prima della crisi economica l’Europa godeva di una solida fiducia presso la maggioranza dei suoi cittadini. Certo molte cose andavano ancora fatte per una vera unione dei 27 paesi membri, e molte più cose dovevano essere ancora capite sull’Unione dagli oltre 500 milioni di europei.
Pubblicato in
Editoriale