Editoriale
Il gioco d’azzardo in Italia è una vera e propria emergenza sociale che richiede subito interventi responsabili e risolutivi. I numeri di questo fenomeno sono davvero impressionanti: siamo il paese europeo dove si gioca di più, dove si arriva a bruciare in scommesse il 3% del PIL, ogni cittadino spende in media circa 1.300 euro all’anno e il dato è in drammatica costante crescita.
Pubblicato in
Editoriale
Un Paese a forma di stivale, traboccante di storia, cultura e siti archeologici. Sembra la calza della befana degli operatori turistici che da tutto il mondo invidiano all’Italia questo patrimonio straordinario! Si può immaginare un’attrazione più facile da vendere sul mercato globale della cultura?
Pubblicato in
Editoriale
Earth Day Italia 2012
Scritto da Gianleonardo Fea
L’Earth Day è un momento di celebrazione per tutti coloro che hanno a cuore la salvaguardia dell’ambiente, la tutela del pianeta. Ogni anno Earth Day Network lancia un messaggio internazionale, universale, apolitico. E ogni anno si mobilitano oltre 500 milioni di persone in una straordinaria serie di eventi, organizzati dagli oltre 22mila partner dell’Earth Day Network in tutto il mondo. Il primo obiettivo di Earth Day Italia è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica, fare in modo che la consapevolezza nasca in ciascuno di noi, perché è la somma di ciò che tutti noi facciamo, individualmente, a determinare effetti che poi viviamo e subiamo collettivamente.
Pubblicato in
Editoriale
Non è tempo di vacanze. La crisi aleggia e incupisce gli animi degli italiani che sono meno disposti a viaggiare. L’ISTAT parla nel 2011 di flessioni importanti del numero di viaggi e del numero di pernottamenti attorno al 15% rispetto all’anno precedente.
Pubblicato in
Editoriale
Non profit
Scritto da Pierluigi Sassi
Il terzo settore è quell’insieme di Enti e Associazioni che appartengono al sistema economico senza essere né espressione del Mercato né espressione dello Stato. Questo perché sono organizzazioni private che producono beni e servizi pubblici. Cooperative sociali, associazioni di promozione sociale, volontariato, ONLUS. Sono tutte realtà accomunate da poche fondamentali caratteristiche: sono riconosciute formalmente, si autogestiscono in modo democratico, dispongono di lavoro volontario, non distribuiscono profitti nemmeno quando ne hanno perché si obbligano a reinvestirli.
Pubblicato in
Editoriale
Finanza etica
Scritto da Pierluigi Sassi
È ormai chiaro a tutti quanto la drammatica crisi economica che stiamo attraversando dipenda principalmente dalle logiche perverse che guidano la finanza mondiale. La borsa è nata per sostenere lo sviluppo delle migliori imprese attraverso i denari di piccoli risparmiatori e grandi investitori, ma ha finito per diventare il luogo senza regole di una speculazione senza scrupoli. Il profitto deve essere sicuro, deve essere alto, deve arrivare subito. E tutto il resto non ha importanza.
Pubblicato in
Editoriale
Riforma del lavoro
Scritto da Pierluigi Sassi
La questione dell’articolo 18 continua a scaldare gli animi in un Paese che ancora non ha risolto in modo armonioso l’incontro tra imprese e lavoratori.Da un lato il Governo è chiamato ad uno sforzo estremo per rendere efficiente un sistema produttivo travolto dalla crisi, privo di risorse, catapultato in poco tempo sullo scenario del mercato globale. Dall'altro vi sono i capisaldi della nostra conquista civile fatta di diritti umani e sociali per i quali si è combattuto anche duramente per tanti anni.
Pubblicato in
Editoriale
Immigrazione e integrazione
Scritto da Pierluigi Sassi
Le drammatiche differenze di benessere tra paesi ricchi e paesi poveri del mondo sono la causa principale dei flussi migratori sempre più imponenti che fanno dell’Italia una vera e propria frontiera tra Occidente e Paesi in via di sviluppo. L’Italia diventa così un laboratorio a cielo aperto nel quale il mondo analizza problemi e sperimenta soluzioni per affrontare una delle sfide più importanti dell’umanità in questo inizio di terzo millennio: e cioè la sfida dell’integrazione.
Pubblicato in
Editoriale
Fisco ed evasione
Scritto da Pierluigi Sassi
I temi del fisco e dell’evasione fiscale fanno alzare di molto la temperatura nel nostro stivale. Come uscirne? La strada maestra è quella della civiltà. Dobbiamo diventare molto più civili. Tutti quanti. Nessuno escluso. Nemmeno lo Stato che assieme ai cittadini ha contribuito a questa deriva morale.
Pubblicato in
Editoriale
Il Pronto Soccorso è terra di frontiera, terra di sofferenza e per chi crede anche terra di missione nel cuore delle nostre città. Per cui oggi a noi non piace il clamore con cui giornali, radio, televisioni e web tornano a far scoppiare in modo dirompente un fenomeno che in realtà presenta da anni problemi di grandissima importanza.
Pubblicato in
Editoriale
Altro...
La riforma del lavoro
Scritto da Pierluigi Sassi
La riforma del lavoro rappresenta una delle fasi più cruciali e delicate della crisi italiana. Il modo in cui verrà sciolto il nodo culturale simboleggiato dall’articolo 18 spiegherà molto bene alla storia del nostro Paese quale ruolo ha giocato il governo Monti.
Pubblicato in
Editoriale
Gli italiani sono considerati da sempre un popolo di grandi risparmiatori, ma lo scenario in questi vent’anni è cambiato drammaticamente. Meno soldi e nuove preoccupazioni. Se il 2010 si era caratterizzato per un prudente attendismo, oggi i cittadini mostrano un crudo realismo.
Pubblicato in
Editoriale
Sviluppo ed investimenti
Scritto da Francesco Kamel
Per far ripartire il sistema produttivo non resta che favorire gli investimenti privati. Lo si può fare con interventi “a costo zero” che potrebbero sortire effetti molto positivi. In particolare sul fronte delle liberalizzazioni vi sono ampi margini d’intervento.
Pubblicato in
Editoriale
Semplificazioni e sviluppo
Scritto da Pierluigi Sassi
Il Decreto “Semplifica Italia” varato dal Governo Monti ha il merito di intervenire su molte procedure amministrative, semplificando e in alcuni casi cancellando molti adempimenti. È un provvedimento che potrà essere ulteriormente migliorato durante l’iter parlamentare ma di certo rappresenta un intervento ampio e incisivo.
Pubblicato in
Editoriale