In questi giorni Bruxelles sta elaborando nuove regole in materia di servizi di pagamento con l’obiettivo di aumentare la sicurezza sulle operazioni via internet, abbattere i costi per i dettaglianti e, di conseguenza, per i consumatori.
In particolare, la Commissione europea propone di fissare nuovi limiti per le commissioni applicate dalle banche nel processare i pagamenti tramite carte di credito e di debito.
E’ opportuno ricordare che le commissioni interbancarie sono comprese nei costi che il dettagliante sostiene per poter ricevere pagamenti effettuati con carte sotto forma di aumento dei prezzi al dettaglio; il consumatore non ne è consapevole, ma esse vengono a costare ai dettaglianti, e in ultima analisi ai consumatori stessi, decine di miliardi di euro l’anno.
La direttiva europea mira a limitare i costi allo 0,2% sulle transazioni con carte di debito e allo 0,3% nel caso di carte di credito. Allo stato attuale, da sondaggi ufficiali, pare che le commissioni applicate attualmente dalle banche arrivano fino all’1,5% ed è proprio per questo che, ancora oggi, l’80% circa del totale delle transazioni avviene in Europa tramite contanti, mentre del restante 20% solo la metà avviene con carta di credito.
E’ già ufficiale che, per un periodo transitorio di 22 mesi, i massimali delle commissioni interbancarie sulle carte di debito e di credito si applicheranno alle operazioni transfrontaliere, vale a dire quando il consumatore usa la carta in un paese diverso dal proprio oppure quando il dettagliante si appoggia a una banca di un altro paese.
Trascorso tale periodo, i massimali si applicheranno anche alle operazioni nazionali e sono fissati in percentuale del valore dell’operazione: 0,2% per le carte di debito e 0,3% per le carte di credito.
Nuove regole dell’UE per i pagamenti con carte di credito
Scritto da Massimiliano CastoLa Commissione Europea sta mettendo in campo nuove direttive sulle commissioni interbancarie riguardanti le operazioni con carta di credito o di debito e sui servizi di pagamento online.
Pubblicato in
Norme e tributi
Ultimi da Massimiliano Casto
- Il modello 730 di quest’anno: cosa è, le scadenze e le novità
- Sanatoria Equitalia: domanda entro il 31 marzo. Cosa fare?
- Il Bonus mobili
- Legge di stabilità del 2015. Le novità
- Nuovo Tax day: il 16 dicembre appuntamento con la Tasi e l’Imu
- Il Tfr in busta paga: imprese contrarie, ma ai lavoratori conviene?
- La scadenza della Tasi è alle porte: conosciamola meglio
- Rimborsi fiscali 2014: al via le comunicazioni
- In arrivo il 730 precompilato
- Addio al segreto bancario. Siglato l’accordo fra Ocse e Paesi membri
- Equitalia: con un clic stop alle cartelle pazze
- Invitalia: nuove opportunità di lavoro con l’Autoimpiego. Riaperti i termini di presentazione delle domande all’agevolazione
- Cartelle esattoriali Equitalia. Entro il 28 febbraio sanabili anche le multe stradali
- Legge di stabilità: le novità
- Cancellata l’Imu sulla prima casa: appuntamento con il saldo Imu 2013
- Rate Equitalia più lunghe: pubblicato in G.U. il regolamento di riscossione
- Il nuovo piano casa: ecco le agevolazioni
- Nuovi finanziamenti per le imprese agricole
- Il nuovo bonus arredamento
- Aumentano le marche da bollo sugli atti