Paolo Berdini racconta la storia dell'abusivismo italiano: condoni, politica, interessi e (scarsa) cultura civica
“In tutti i paesi d’Europa ad eccezione del nostro il concetto di abusivismo edilizio è sconosciuto: i piani e le norme che regolano la crescita delle città sono rispettati; lo Stato, attraverso gli uffici centrali e periferici, si fa garante della loro osservanza e a nessuno viene in mente di trasgredirli.”
Aielli (AQ): quando la mano dell’uomo e i terremoti segnano il destino di una comunità montana
Recentemente il Comune di Aielli, circa 1500 abitanti in provincia de L’Aquila, è stato selezionato tra le “100 mete d’Italia” dall’Osservatorio delle Eccellenze Italiane. Si tratta di una rassegna di località portate ad esempio per la storia, l’arte, i prodotti locali, ma anche per l’ospitalità, la buona amministrazione e la capacità di reagire alle difficoltà. Aielli, comune montano dell’appennino abruzzese, nell’arco della sua storia millenaria, ha dovuto affrontare diversi momenti drammatici, dal punto di vista economico, sociale e ambientale. Ne abbiamo parlato con il primo cittadino, Enzo Di Natale, intervistato in “A conti fatti”, rubrica radiofonica di EconomiaCristiana.it, trasmessa da Radio Vaticana Italia.
Scanavino (Cia): investire sui giovani o territori colpiti non si risolleveranno dal sisma
Dino Scanavino, presidente della Cia – Confederazione Italiana Agricoltori – fa il punto sui danni subiti a causa del terremoto da agricoltori e allevatori intervenendo all’interno di “A Conti Fatti”, rubrica a cura di economiacristiana.it, trasmessa da Radio Vaticana Italia.
Stefano Boeri: l'edilizia verde che porta la Natura nelle città e il lavoro nelle comunità terremotate.
Il tema dell'edilizia sostenibile è all'ordine del giorno non solo tra gli addetti ai lavori ma anche a livello governativo, economico e sociale: gli edifici del prossimo futuro dovranno sfruttare fonti rinnovabili, sprecare meno energia possibile e integrarsi con l'ambiente circostante per consentire alle persone una migliore qualità di vita.