FAO: la competizione per l’acqua continuerà a crescere, ma abbiamo le soluzioni.
Come è ormai evidente c’è una serie di conseguenze all’innalzamento della temperatura che si ripetono in sempre più aree del pianeta: l’effetto serra causa siccità, o alluvioni, perdita di raccolti e moria di bestiame, conflitti intorno alle fonti d’acqua residue ed esodi di intere popolazioni in fuga dalla fame. La FAO lancia continui allarmi su queste situazioni, caldeggiando programmi di sostegno economico e soprattutto tecnologico per preservare e ottimizzare le risorse idriche dei paesi in via di sviluppo. Ne abbiamo parlato con Eduardo Mansur, direttore della divisione “Acqua e territorio” della FAO.
In Africa è tempo di AGIRE
30 milioni di persone senza cibo o acqua sufficienti, 1,5 milioni di bambini a rischio morte per denutrizione, 2,3 milioni di persone costrette a fuggire da attacchi di Boko Haram in Niger, Ciad e Nigeria, 18.000 casi di colera nel 2017 in Somalia. Sono solo alcuni dei numeri che il sito della onlus “AGIRE – Agenzia Italiana per la Risposta alle Emergenze” - riporta per descrivere l’emergenza che sta vivendo il continente africano. Abbiamo approfondito la questione con la responsabile comunicazione di Agire, Maddalena Grechi, intervenuta su “A Conti Fatti”, trasmissione di economiacristiana.it trasmessa da Radio Vaticana Italia.
Cooperazione allo sviluppo. Per gestire fenomeno migratorio occorre cambiare prospettiva
Molti paesi del mondo sono impegnati in attività di aiuto e sostegno alla crescita di tutti i popoli, un attività che con le nuove emergenze umanitarie sta diventando sempre più importante nelle scelte di politica estera e su cui il nostro paese è molto attivo.Su A Conti Fatti interviene Laura Frigenti Direttrice dell'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo.
Dal Malawi alle Filippine in “Azione contro la fame”
Lotta contro la fame e impegno e nell’assistenza alle popolazioni in difficoltà.
L’organizzazione umanitaria Azione contro la Fame da 35 anni affronta situazioni di criticità dovute a conflitti, disastri naturali e insicurezza alimentare cronica.
Sulla rubrica radiofonica “A Conti Fatti” la testimonianza della responsabile delle emergenze per Azione contro la Fame, Chiara Saccardi.
WFP: nel mondo cibo a sufficienza, ma ancora 795 milioni di persone soffrono la fame
Nonostante il progresso scientifico-tecnologico e la cooperazione internazionale abbiano contribuito a migliorare la situazione rispetto al secolo scorso, quella della fame nel mondo è una questione ancora aperta che pone tutti noi a confronto con quesiti etici e morali.
Ne parla su “A Conti Fatti” Marina Catena, portavoce per l’Italia del World Food Programme, il programma alimentare mondiale.
Il ruolo dei cambiamenti climatici nelle crisi alimentari
Anche i cambiamenti climatici contribuiscono ad accrescere le emergenze alimentari nei paesi in via di sviluppo. Annate di siccità o eventi catastrofici come inondazioni e cicloni possono mettere in ginocchio la produzione di cibo di intere regioni, lasciando gli abitanti nella cosiddetta "insicurezza alimentare". Molte popolazioni, principalmente asiatiche e africane, si trovano così a dipendere dagli aiuti internazionali oppure a migrare verso paesi dove il cibo sia più disponibile. L'Italia, come molti paesi occidentali, ha inserito la cooperazione internazionale allo sviluppo come "parte integrante e qualificante della politica estera". In particolare, nell'ambito del Ministero degli Esteri, opera la Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo. A Conti Fatti, nella puntata trasmessa il 5 marzo da Radio Vaticana 105.0, ha intervistato l'ambasciatore Pietro Sebastiani, Direttore Generale di questa istituzione.
Fame nel mondo, Fao, 1 persona su 9 è denutrita. Quali soluzioni?
La Fao evidenzia come a fronte di una popolazione di oltre 7 miliardi di persone, produciamo cibo per 12 miliardi di persone. Eppure più di 800milioni soffrono ancora la fame. Un paradosso questo che è alla base del problema della fame nel mondo e della sicurezza alimentare. Focsiv, Federazione Organismi Cristiani Servizio Internazionale Volontario, è molto sensibile su questa tematica e ha promosso insieme alla Caritas Italia la campagna “Una sola famiglia umana cibo per tutti”. Andrea Stocchiero Policy officer di Focsiv è intervenuto su A Conti Fatti, trasmissione a cura di Economiacristiana.it trasmessa dalle frequenze di Radio Vaticana Italia.
"Una sola famiglia, cibo per tutti" - Caritas Internationalis contro la fame nel mondo. Papa Francesco: "Non possiamo girarci dall'altra parte e fare finta che questo non esista."
Elminare la fame nel mondo: da sempre è uno dei sogni dell'umanità intera. Spesso però questo obiettivo sembra più un'utopia che un progetto concreto.
Metà del cibo che il mondo produce finisce nella spazzatura
Sprechi indicibili. Numeri da capogiro quelli snocciolati da uno studio britannico. Un miliardo di persone soffre la fame nel mondo e quasi il 50% della produzione alimentare viene dissipata